Come organizzare eventi nel tuo ristorante e massimizzare le prenotazioni (senza stress)
Come organizzare eventi nel tuo ristorante
e massimizzare le prenotazioni (senza stress)
Come organizzare eventi nel tuo ristorante
e massimizzare le prenotazioni (senza stress)
Come organizzare eventi nel tuo ristorante e massimizzare le prenotazioni (senza stress)
3 prompt AI che ogni ristoratore dovrebbe usare a Natale
Marketing

Scopri 3 prompt di intelligenza artificiale per ristoranti: idee, campagne e messaggi pronti per il Natale. Marketing AI facile e concreto.
Indice contenuti
Crea campagne natalizie su misura per il tuo ristorante
Genera un piano editoriale natalizio per i social
Automatizzare la relazione con i clienti-durante-le-feste
AI e ristorazione: meno tempo perso, più valore creato
Conclusione
L’intelligenza artificiale, alleata dei ristoratori durante le feste
A dicembre il tempo diventa la risorsa più scarsa: tra prenotazioni da gestire, messaggi da rispondere e menù speciali da comunicare, il marketing rischia di passare in secondo piano.
L’intelligenza artificiale può ribaltare la prospettiva: non come sostituto della creatività, ma come assistente operativo capace di accelerare ciò che già fai bene.
Usando i giusti prompt, anche un piccolo locale può creare campagne, piani social e messaggi automatici in pochi minuti, senza rinunciare al tono umano che rende unico ogni ristorante.
Ecco tre prompt pronti all’uso per sfruttare l’AI in modo concreto durante il periodo natalizio.
1. Crea campagne natalizie su misura per il tuo ristorante
Il primo prompt serve a generare idee di campagne personalizzate, calibrate su tipo di cucina, pubblico e tono di voce del locale.
Permette di ottenere in pochi secondi tre proposte di marketing complete, ciascuna con obiettivo, canale, messaggio chiave e CTA.
“Agisci come un esperto di marketing per ristoranti.
Analizza il mio ristorante (ti do i dati qui sotto) e proponimi 3 campagne di Natale efficaci per aumentare prenotazioni, fidelizzazione e visibilità.
Per ogni campagna, indica:
– obiettivo principale
– canale ideale (es. WhatsApp, Instagram, mail, Plateform Fidelity, Gift Card)
– messaggio chiave
– idea creativa o angolo narrativo
– CTA concreta.
Info sul mio ristorante:
• Tipo cucina: [es. cucina tradizionale toscana]
• Target: [famiglie, coppie, gruppi aziendali]
• Stile comunicazione: [familiare, elegante, ironico…]
• Capacità sala: [n° coperti]
• Eventi natalizi previsti: [es. cena della Vigilia, pranzo del 25, cenone di Capodanno]”
L’output che ne risulta può essere usato direttamente per attivare una campagna WhatsApp, una newsletter o un post sponsorizzato.
Esempio di risultato:
Campagna 1: “Regala una Cena”
Canale: WhatsApp Broadcast
Obiettivo: Vendita gift card
Messaggio: “Non un regalo qualunque, ma una cena da ricordare.”
CTA: “Attiva ora la tua Gift Card.”
Questo tipo di prompt aiuta a trasformare un’idea in un piano concreto, mantenendo la coerenza del messaggio su tutti i canali.
2. Genera un piano editoriale natalizio per i social
Il secondo prompt è pensato per organizzare la comunicazione del mese, creando un piano editoriale coerente e realistico da pubblicare tra l’1 e il 31 dicembre.
Può essere utile anche per chi non ha un social media manager interno, perché suggerisce format e testi in linea con il tono di un ristoratore autentico.
“Sei un social media manager specializzato in ristorazione.
Crea un piano editoriale di 10 post per il periodo natalizio (1–31 dicembre) per un ristorante come [descrizione breve].
Ogni post deve includere:
– titolo o idea del contenuto
– obiettivo (engagement, prenotazioni, visibilità)
– tipo di formato (foto, reel, carosello, stories)
– descrizione del copy (tono: autentico e umano, come se parlasse il ristoratore)
– CTA o micro-invito all’azione.
Inserisci anche due idee di reel con storytelling e un post di auguri con un twist emotivo.
Info sul mio ristorante:
• Tipo cucina: [es. cucina tradizionale toscana]
• Target: [famiglie, coppie, gruppi aziendali]
• Stile comunicazione: [familiare, elegante, ironico…]"
Il risultato è un calendario di pubblicazioni pronto da adattare ai format già usati e perfettamente integrabile con la pianificazione mensile del locale.
3. Automatizzare la relazione con i clienti durante le feste
Dicembre è il mese in cui si lavora di più e si comunica di meno.
Tra prenotazioni, ordini e turni extra, spesso manca il tempo per mantenere viva la relazione con chi ha già scelto il ristorante durante l’anno.
L’intelligenza artificiale può aiutare proprio qui: nella parte invisibile ma cruciale del marketing, quella che tiene il contatto con i clienti e fa tornare le persone al tavolo.
Il prompt serve a generare idee di automazioni semplici ma efficaci: promemoria, messaggi di ringraziamento, auguri personalizzati o piccoli incentivi.
“Sei un consulente di marketing per ristoranti.
Suggerisci 3 automazioni ideali per Natale che aiutino a restare in contatto con i clienti.
Per ognuna indica:
– quando deve attivarsi (es. cliente fedele, nuovo contatto, data specifica);
– messaggio da inviare (SMS, mail o WhatsApp);
– obiettivo (es. prenotazioni, vendite, passaparola).
Il tono deve essere semplice, caloroso e realistico, come se a scrivere fosse direttamente il ristoratore.”
Il risultato è una serie di messaggi autentici, che parlano in modo umano ma strategico.
Ecco un esempio di output che un ristoratore può ottenere:
Automazione 1: “Auguri con un invito”
Trigger: cliente che ha prenotato almeno tre volte nell’anno.
Messaggio: “Buone feste da tutto lo staff! Ti aspettiamo per un brindisi natalizio: il prosecco lo offriamo noi.”
Obiettivo: rinforzare il legame e stimolare una nuova visita entro dicembre.
Automazione 2: “Ricordati di prenotare”
Trigger: clienti che non tornano da più di due mesi.
Messaggio: “Le feste si avvicinano: se vuoi un tavolo per la Vigilia o Capodanno, ti consigliamo di prenotare ora.”
Obiettivo: favorire prenotazioni anticipate.
Automazione 3: “Grazie per questo anno insieme”
Trigger: tutti i clienti attivi dell’anno.
Messaggio: “Ogni tavolo pieno racconta una storia. Grazie per averne fatto parte anche quest’anno.”
Obiettivo: gratitudine e reputazione.
Automatizzare non significa “essere meno presenti”, ma essere presenti meglio: con messaggi coerenti, programmati nei momenti giusti, che fanno sentire ogni cliente considerato anche nei giorni più intensi.
AI e ristorazione: meno tempo perso, più valore creato
Usare l’intelligenza artificiale nel marketing non significa automatizzare tutto, ma liberare tempo per ciò che conta davvero: l’esperienza del cliente.
Ogni prompt può diventare una leva concreta per migliorare organizzazione, comunicazione e fidelizzazione.
Con Plateform, le idee generate dall’AI si trasformano subito in azioni: campagne WhatsApp, post, email e automazioni si gestiscono da un unico pannello, in modo semplice e misurabile.
Chi inizia ora ad adottare questi strumenti non si limita a “essere online”, ma costruisce un vantaggio competitivo duraturo: più presenza, più efficienza, più tempo da dedicare al proprio ristorante.
👉 Se vuoi scoprire come applicare questi spunti al tuo locale, richiedi una demo gratuita: vedrai come un sistema integrato può rendere più semplice ogni aspetto del marketing del ristorante, anche a Natale.
Articoli in evidenza
3 prompt AI che ogni ristoratore dovrebbe usare a Natale
Marketing

Scopri 3 prompt di intelligenza artificiale per ristoranti: idee, campagne e messaggi pronti per il Natale. Marketing AI facile e concreto.
Indice contenuti
Crea campagne natalizie su misura per il tuo ristorante
Genera un piano editoriale natalizio per i social
Automatizzare la relazione con i clienti-durante-le-feste
AI e ristorazione: meno tempo perso, più valore creato
Conclusione
L’intelligenza artificiale, alleata dei ristoratori durante le feste
A dicembre il tempo diventa la risorsa più scarsa: tra prenotazioni da gestire, messaggi da rispondere e menù speciali da comunicare, il marketing rischia di passare in secondo piano.
L’intelligenza artificiale può ribaltare la prospettiva: non come sostituto della creatività, ma come assistente operativo capace di accelerare ciò che già fai bene.
Usando i giusti prompt, anche un piccolo locale può creare campagne, piani social e messaggi automatici in pochi minuti, senza rinunciare al tono umano che rende unico ogni ristorante.
Ecco tre prompt pronti all’uso per sfruttare l’AI in modo concreto durante il periodo natalizio.
1. Crea campagne natalizie su misura per il tuo ristorante
Il primo prompt serve a generare idee di campagne personalizzate, calibrate su tipo di cucina, pubblico e tono di voce del locale.
Permette di ottenere in pochi secondi tre proposte di marketing complete, ciascuna con obiettivo, canale, messaggio chiave e CTA.
“Agisci come un esperto di marketing per ristoranti.
Analizza il mio ristorante (ti do i dati qui sotto) e proponimi 3 campagne di Natale efficaci per aumentare prenotazioni, fidelizzazione e visibilità.
Per ogni campagna, indica:
– obiettivo principale
– canale ideale (es. WhatsApp, Instagram, mail, Plateform Fidelity, Gift Card)
– messaggio chiave
– idea creativa o angolo narrativo
– CTA concreta.
Info sul mio ristorante:
• Tipo cucina: [es. cucina tradizionale toscana]
• Target: [famiglie, coppie, gruppi aziendali]
• Stile comunicazione: [familiare, elegante, ironico…]
• Capacità sala: [n° coperti]
• Eventi natalizi previsti: [es. cena della Vigilia, pranzo del 25, cenone di Capodanno]”
L’output che ne risulta può essere usato direttamente per attivare una campagna WhatsApp, una newsletter o un post sponsorizzato.
Esempio di risultato:
Campagna 1: “Regala una Cena”
Canale: WhatsApp Broadcast
Obiettivo: Vendita gift card
Messaggio: “Non un regalo qualunque, ma una cena da ricordare.”
CTA: “Attiva ora la tua Gift Card.”
Questo tipo di prompt aiuta a trasformare un’idea in un piano concreto, mantenendo la coerenza del messaggio su tutti i canali.
2. Genera un piano editoriale natalizio per i social
Il secondo prompt è pensato per organizzare la comunicazione del mese, creando un piano editoriale coerente e realistico da pubblicare tra l’1 e il 31 dicembre.
Può essere utile anche per chi non ha un social media manager interno, perché suggerisce format e testi in linea con il tono di un ristoratore autentico.
“Sei un social media manager specializzato in ristorazione.
Crea un piano editoriale di 10 post per il periodo natalizio (1–31 dicembre) per un ristorante come [descrizione breve].
Ogni post deve includere:
– titolo o idea del contenuto
– obiettivo (engagement, prenotazioni, visibilità)
– tipo di formato (foto, reel, carosello, stories)
– descrizione del copy (tono: autentico e umano, come se parlasse il ristoratore)
– CTA o micro-invito all’azione.
Inserisci anche due idee di reel con storytelling e un post di auguri con un twist emotivo.
Info sul mio ristorante:
• Tipo cucina: [es. cucina tradizionale toscana]
• Target: [famiglie, coppie, gruppi aziendali]
• Stile comunicazione: [familiare, elegante, ironico…]"
Il risultato è un calendario di pubblicazioni pronto da adattare ai format già usati e perfettamente integrabile con la pianificazione mensile del locale.
3. Automatizzare la relazione con i clienti durante le feste
Dicembre è il mese in cui si lavora di più e si comunica di meno.
Tra prenotazioni, ordini e turni extra, spesso manca il tempo per mantenere viva la relazione con chi ha già scelto il ristorante durante l’anno.
L’intelligenza artificiale può aiutare proprio qui: nella parte invisibile ma cruciale del marketing, quella che tiene il contatto con i clienti e fa tornare le persone al tavolo.
Il prompt serve a generare idee di automazioni semplici ma efficaci: promemoria, messaggi di ringraziamento, auguri personalizzati o piccoli incentivi.
“Sei un consulente di marketing per ristoranti.
Suggerisci 3 automazioni ideali per Natale che aiutino a restare in contatto con i clienti.
Per ognuna indica:
– quando deve attivarsi (es. cliente fedele, nuovo contatto, data specifica);
– messaggio da inviare (SMS, mail o WhatsApp);
– obiettivo (es. prenotazioni, vendite, passaparola).
Il tono deve essere semplice, caloroso e realistico, come se a scrivere fosse direttamente il ristoratore.”
Il risultato è una serie di messaggi autentici, che parlano in modo umano ma strategico.
Ecco un esempio di output che un ristoratore può ottenere:
Automazione 1: “Auguri con un invito”
Trigger: cliente che ha prenotato almeno tre volte nell’anno.
Messaggio: “Buone feste da tutto lo staff! Ti aspettiamo per un brindisi natalizio: il prosecco lo offriamo noi.”
Obiettivo: rinforzare il legame e stimolare una nuova visita entro dicembre.
Automazione 2: “Ricordati di prenotare”
Trigger: clienti che non tornano da più di due mesi.
Messaggio: “Le feste si avvicinano: se vuoi un tavolo per la Vigilia o Capodanno, ti consigliamo di prenotare ora.”
Obiettivo: favorire prenotazioni anticipate.
Automazione 3: “Grazie per questo anno insieme”
Trigger: tutti i clienti attivi dell’anno.
Messaggio: “Ogni tavolo pieno racconta una storia. Grazie per averne fatto parte anche quest’anno.”
Obiettivo: gratitudine e reputazione.
Automatizzare non significa “essere meno presenti”, ma essere presenti meglio: con messaggi coerenti, programmati nei momenti giusti, che fanno sentire ogni cliente considerato anche nei giorni più intensi.
AI e ristorazione: meno tempo perso, più valore creato
Usare l’intelligenza artificiale nel marketing non significa automatizzare tutto, ma liberare tempo per ciò che conta davvero: l’esperienza del cliente.
Ogni prompt può diventare una leva concreta per migliorare organizzazione, comunicazione e fidelizzazione.
Con Plateform, le idee generate dall’AI si trasformano subito in azioni: campagne WhatsApp, post, email e automazioni si gestiscono da un unico pannello, in modo semplice e misurabile.
Chi inizia ora ad adottare questi strumenti non si limita a “essere online”, ma costruisce un vantaggio competitivo duraturo: più presenza, più efficienza, più tempo da dedicare al proprio ristorante.
👉 Se vuoi scoprire come applicare questi spunti al tuo locale, richiedi una demo gratuita: vedrai come un sistema integrato può rendere più semplice ogni aspetto del marketing del ristorante, anche a Natale.
Articoli in evidenza
3 prompt AI che ogni ristoratore dovrebbe usare a Natale
Marketing

Scopri 3 prompt di intelligenza artificiale per ristoranti: idee, campagne e messaggi pronti per il Natale. Marketing AI facile e concreto.
Indice contenuti
Crea campagne natalizie su misura per il tuo ristorante
Genera un piano editoriale natalizio per i social
Automatizzare la relazione con i clienti-durante-le-feste
AI e ristorazione: meno tempo perso, più valore creato
Conclusione
L’intelligenza artificiale, alleata dei ristoratori durante le feste
A dicembre il tempo diventa la risorsa più scarsa: tra prenotazioni da gestire, messaggi da rispondere e menù speciali da comunicare, il marketing rischia di passare in secondo piano.
L’intelligenza artificiale può ribaltare la prospettiva: non come sostituto della creatività, ma come assistente operativo capace di accelerare ciò che già fai bene.
Usando i giusti prompt, anche un piccolo locale può creare campagne, piani social e messaggi automatici in pochi minuti, senza rinunciare al tono umano che rende unico ogni ristorante.
Ecco tre prompt pronti all’uso per sfruttare l’AI in modo concreto durante il periodo natalizio.
1. Crea campagne natalizie su misura per il tuo ristorante
Il primo prompt serve a generare idee di campagne personalizzate, calibrate su tipo di cucina, pubblico e tono di voce del locale.
Permette di ottenere in pochi secondi tre proposte di marketing complete, ciascuna con obiettivo, canale, messaggio chiave e CTA.
“Agisci come un esperto di marketing per ristoranti.
Analizza il mio ristorante (ti do i dati qui sotto) e proponimi 3 campagne di Natale efficaci per aumentare prenotazioni, fidelizzazione e visibilità.
Per ogni campagna, indica:
– obiettivo principale
– canale ideale (es. WhatsApp, Instagram, mail, Plateform Fidelity, Gift Card)
– messaggio chiave
– idea creativa o angolo narrativo
– CTA concreta.
Info sul mio ristorante:
• Tipo cucina: [es. cucina tradizionale toscana]
• Target: [famiglie, coppie, gruppi aziendali]
• Stile comunicazione: [familiare, elegante, ironico…]
• Capacità sala: [n° coperti]
• Eventi natalizi previsti: [es. cena della Vigilia, pranzo del 25, cenone di Capodanno]”
L’output che ne risulta può essere usato direttamente per attivare una campagna WhatsApp, una newsletter o un post sponsorizzato.
Esempio di risultato:
Campagna 1: “Regala una Cena”
Canale: WhatsApp Broadcast
Obiettivo: Vendita gift card
Messaggio: “Non un regalo qualunque, ma una cena da ricordare.”
CTA: “Attiva ora la tua Gift Card.”
Questo tipo di prompt aiuta a trasformare un’idea in un piano concreto, mantenendo la coerenza del messaggio su tutti i canali.
2. Genera un piano editoriale natalizio per i social
Il secondo prompt è pensato per organizzare la comunicazione del mese, creando un piano editoriale coerente e realistico da pubblicare tra l’1 e il 31 dicembre.
Può essere utile anche per chi non ha un social media manager interno, perché suggerisce format e testi in linea con il tono di un ristoratore autentico.
“Sei un social media manager specializzato in ristorazione.
Crea un piano editoriale di 10 post per il periodo natalizio (1–31 dicembre) per un ristorante come [descrizione breve].
Ogni post deve includere:
– titolo o idea del contenuto
– obiettivo (engagement, prenotazioni, visibilità)
– tipo di formato (foto, reel, carosello, stories)
– descrizione del copy (tono: autentico e umano, come se parlasse il ristoratore)
– CTA o micro-invito all’azione.
Inserisci anche due idee di reel con storytelling e un post di auguri con un twist emotivo.
Info sul mio ristorante:
• Tipo cucina: [es. cucina tradizionale toscana]
• Target: [famiglie, coppie, gruppi aziendali]
• Stile comunicazione: [familiare, elegante, ironico…]"
Il risultato è un calendario di pubblicazioni pronto da adattare ai format già usati e perfettamente integrabile con la pianificazione mensile del locale.
3. Automatizzare la relazione con i clienti durante le feste
Dicembre è il mese in cui si lavora di più e si comunica di meno.
Tra prenotazioni, ordini e turni extra, spesso manca il tempo per mantenere viva la relazione con chi ha già scelto il ristorante durante l’anno.
L’intelligenza artificiale può aiutare proprio qui: nella parte invisibile ma cruciale del marketing, quella che tiene il contatto con i clienti e fa tornare le persone al tavolo.
Il prompt serve a generare idee di automazioni semplici ma efficaci: promemoria, messaggi di ringraziamento, auguri personalizzati o piccoli incentivi.
“Sei un consulente di marketing per ristoranti.
Suggerisci 3 automazioni ideali per Natale che aiutino a restare in contatto con i clienti.
Per ognuna indica:
– quando deve attivarsi (es. cliente fedele, nuovo contatto, data specifica);
– messaggio da inviare (SMS, mail o WhatsApp);
– obiettivo (es. prenotazioni, vendite, passaparola).
Il tono deve essere semplice, caloroso e realistico, come se a scrivere fosse direttamente il ristoratore.”
Il risultato è una serie di messaggi autentici, che parlano in modo umano ma strategico.
Ecco un esempio di output che un ristoratore può ottenere:
Automazione 1: “Auguri con un invito”
Trigger: cliente che ha prenotato almeno tre volte nell’anno.
Messaggio: “Buone feste da tutto lo staff! Ti aspettiamo per un brindisi natalizio: il prosecco lo offriamo noi.”
Obiettivo: rinforzare il legame e stimolare una nuova visita entro dicembre.
Automazione 2: “Ricordati di prenotare”
Trigger: clienti che non tornano da più di due mesi.
Messaggio: “Le feste si avvicinano: se vuoi un tavolo per la Vigilia o Capodanno, ti consigliamo di prenotare ora.”
Obiettivo: favorire prenotazioni anticipate.
Automazione 3: “Grazie per questo anno insieme”
Trigger: tutti i clienti attivi dell’anno.
Messaggio: “Ogni tavolo pieno racconta una storia. Grazie per averne fatto parte anche quest’anno.”
Obiettivo: gratitudine e reputazione.
Automatizzare non significa “essere meno presenti”, ma essere presenti meglio: con messaggi coerenti, programmati nei momenti giusti, che fanno sentire ogni cliente considerato anche nei giorni più intensi.
AI e ristorazione: meno tempo perso, più valore creato
Usare l’intelligenza artificiale nel marketing non significa automatizzare tutto, ma liberare tempo per ciò che conta davvero: l’esperienza del cliente.
Ogni prompt può diventare una leva concreta per migliorare organizzazione, comunicazione e fidelizzazione.
Con Plateform, le idee generate dall’AI si trasformano subito in azioni: campagne WhatsApp, post, email e automazioni si gestiscono da un unico pannello, in modo semplice e misurabile.
Chi inizia ora ad adottare questi strumenti non si limita a “essere online”, ma costruisce un vantaggio competitivo duraturo: più presenza, più efficienza, più tempo da dedicare al proprio ristorante.
👉 Se vuoi scoprire come applicare questi spunti al tuo locale, richiedi una demo gratuita: vedrai come un sistema integrato può rendere più semplice ogni aspetto del marketing del ristorante, anche a Natale.
3 prompt AI che ogni ristoratore dovrebbe usare a Natale
Marketing

Scopri 3 prompt di intelligenza artificiale per ristoranti: idee, campagne e messaggi pronti per il Natale. Marketing AI facile e concreto.
Indice contenuti
Crea campagne natalizie su misura per il tuo ristorante
Genera un piano editoriale natalizio per i social
Automatizzare la relazione con i clienti-durante-le-feste
AI e ristorazione: meno tempo perso, più valore creato
Conclusione
L’intelligenza artificiale, alleata dei ristoratori durante le feste
A dicembre il tempo diventa la risorsa più scarsa: tra prenotazioni da gestire, messaggi da rispondere e menù speciali da comunicare, il marketing rischia di passare in secondo piano.
L’intelligenza artificiale può ribaltare la prospettiva: non come sostituto della creatività, ma come assistente operativo capace di accelerare ciò che già fai bene.
Usando i giusti prompt, anche un piccolo locale può creare campagne, piani social e messaggi automatici in pochi minuti, senza rinunciare al tono umano che rende unico ogni ristorante.
Ecco tre prompt pronti all’uso per sfruttare l’AI in modo concreto durante il periodo natalizio.
1. Crea campagne natalizie su misura per il tuo ristorante
Il primo prompt serve a generare idee di campagne personalizzate, calibrate su tipo di cucina, pubblico e tono di voce del locale.
Permette di ottenere in pochi secondi tre proposte di marketing complete, ciascuna con obiettivo, canale, messaggio chiave e CTA.
“Agisci come un esperto di marketing per ristoranti.
Analizza il mio ristorante (ti do i dati qui sotto) e proponimi 3 campagne di Natale efficaci per aumentare prenotazioni, fidelizzazione e visibilità.
Per ogni campagna, indica:
– obiettivo principale
– canale ideale (es. WhatsApp, Instagram, mail, Plateform Fidelity, Gift Card)
– messaggio chiave
– idea creativa o angolo narrativo
– CTA concreta.
Info sul mio ristorante:
• Tipo cucina: [es. cucina tradizionale toscana]
• Target: [famiglie, coppie, gruppi aziendali]
• Stile comunicazione: [familiare, elegante, ironico…]
• Capacità sala: [n° coperti]
• Eventi natalizi previsti: [es. cena della Vigilia, pranzo del 25, cenone di Capodanno]”
L’output che ne risulta può essere usato direttamente per attivare una campagna WhatsApp, una newsletter o un post sponsorizzato.
Esempio di risultato:
Campagna 1: “Regala una Cena”
Canale: WhatsApp Broadcast
Obiettivo: Vendita gift card
Messaggio: “Non un regalo qualunque, ma una cena da ricordare.”
CTA: “Attiva ora la tua Gift Card.”
Questo tipo di prompt aiuta a trasformare un’idea in un piano concreto, mantenendo la coerenza del messaggio su tutti i canali.
2. Genera un piano editoriale natalizio per i social
Il secondo prompt è pensato per organizzare la comunicazione del mese, creando un piano editoriale coerente e realistico da pubblicare tra l’1 e il 31 dicembre.
Può essere utile anche per chi non ha un social media manager interno, perché suggerisce format e testi in linea con il tono di un ristoratore autentico.
“Sei un social media manager specializzato in ristorazione.
Crea un piano editoriale di 10 post per il periodo natalizio (1–31 dicembre) per un ristorante come [descrizione breve].
Ogni post deve includere:
– titolo o idea del contenuto
– obiettivo (engagement, prenotazioni, visibilità)
– tipo di formato (foto, reel, carosello, stories)
– descrizione del copy (tono: autentico e umano, come se parlasse il ristoratore)
– CTA o micro-invito all’azione.
Inserisci anche due idee di reel con storytelling e un post di auguri con un twist emotivo.
Info sul mio ristorante:
• Tipo cucina: [es. cucina tradizionale toscana]
• Target: [famiglie, coppie, gruppi aziendali]
• Stile comunicazione: [familiare, elegante, ironico…]"
Il risultato è un calendario di pubblicazioni pronto da adattare ai format già usati e perfettamente integrabile con la pianificazione mensile del locale.
3. Automatizzare la relazione con i clienti durante le feste
Dicembre è il mese in cui si lavora di più e si comunica di meno.
Tra prenotazioni, ordini e turni extra, spesso manca il tempo per mantenere viva la relazione con chi ha già scelto il ristorante durante l’anno.
L’intelligenza artificiale può aiutare proprio qui: nella parte invisibile ma cruciale del marketing, quella che tiene il contatto con i clienti e fa tornare le persone al tavolo.
Il prompt serve a generare idee di automazioni semplici ma efficaci: promemoria, messaggi di ringraziamento, auguri personalizzati o piccoli incentivi.
“Sei un consulente di marketing per ristoranti.
Suggerisci 3 automazioni ideali per Natale che aiutino a restare in contatto con i clienti.
Per ognuna indica:
– quando deve attivarsi (es. cliente fedele, nuovo contatto, data specifica);
– messaggio da inviare (SMS, mail o WhatsApp);
– obiettivo (es. prenotazioni, vendite, passaparola).
Il tono deve essere semplice, caloroso e realistico, come se a scrivere fosse direttamente il ristoratore.”
Il risultato è una serie di messaggi autentici, che parlano in modo umano ma strategico.
Ecco un esempio di output che un ristoratore può ottenere:
Automazione 1: “Auguri con un invito”
Trigger: cliente che ha prenotato almeno tre volte nell’anno.
Messaggio: “Buone feste da tutto lo staff! Ti aspettiamo per un brindisi natalizio: il prosecco lo offriamo noi.”
Obiettivo: rinforzare il legame e stimolare una nuova visita entro dicembre.
Automazione 2: “Ricordati di prenotare”
Trigger: clienti che non tornano da più di due mesi.
Messaggio: “Le feste si avvicinano: se vuoi un tavolo per la Vigilia o Capodanno, ti consigliamo di prenotare ora.”
Obiettivo: favorire prenotazioni anticipate.
Automazione 3: “Grazie per questo anno insieme”
Trigger: tutti i clienti attivi dell’anno.
Messaggio: “Ogni tavolo pieno racconta una storia. Grazie per averne fatto parte anche quest’anno.”
Obiettivo: gratitudine e reputazione.
Automatizzare non significa “essere meno presenti”, ma essere presenti meglio: con messaggi coerenti, programmati nei momenti giusti, che fanno sentire ogni cliente considerato anche nei giorni più intensi.
AI e ristorazione: meno tempo perso, più valore creato
Usare l’intelligenza artificiale nel marketing non significa automatizzare tutto, ma liberare tempo per ciò che conta davvero: l’esperienza del cliente.
Ogni prompt può diventare una leva concreta per migliorare organizzazione, comunicazione e fidelizzazione.
Con Plateform, le idee generate dall’AI si trasformano subito in azioni: campagne WhatsApp, post, email e automazioni si gestiscono da un unico pannello, in modo semplice e misurabile.
Chi inizia ora ad adottare questi strumenti non si limita a “essere online”, ma costruisce un vantaggio competitivo duraturo: più presenza, più efficienza, più tempo da dedicare al proprio ristorante.
👉 Se vuoi scoprire come applicare questi spunti al tuo locale, richiedi una demo gratuita: vedrai come un sistema integrato può rendere più semplice ogni aspetto del marketing del ristorante, anche a Natale.
Articoli in evidenza
Plateform, la piattaforma di gestione delle prenotazioni e del marketing, specifica per il settore della Ristorazione.
La nostra newsletter
Consigli e spunti dedicati ai ristoratori 2.0
Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento tramite il link presente in fondo a ciascuna email.
Per maggiori dettagli sul trattamento dei tuoi dati personali, consulta la nostra Privacy Policy e la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy – Termini e condizioni -
Plateform s.r.l. - P.IVA /CF: IT 03953561200 - Cap. soc. € 100.000 i.v.
Plateform, la piattaforma di gestione delle prenotazioni e del marketing, specifica per il settore della ristorazione.
La nostra newsletter
Consigli e spunti dedicati ai ristoratori 2.0
Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento tramite il link presente in fondo a ciascuna email.
Per maggiori dettagli sul trattamento dei tuoi dati personali, consulta la nostra Privacy Policy e la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy – Termini e condizioni -
Plateform s.r.l. - P.IVA /CF: IT 03953561200 - Cap. soc. € 100.000 i.v.
Plateform, la piattaforma di gestione delle prenotazioni e del marketing, specifica per il settore della ristorazione.
La nostra newsletter
Consigli e spunti dedicati ai ristoratori 2.0
Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento tramite il link presente in fondo a ciascuna email.
Per maggiori dettagli sul trattamento dei tuoi dati personali, consulta la nostra Privacy Policy e la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy – Termini e condizioni -
Plateform s.r.l. - P.IVA /CF: IT 03953561200 - Cap. soc. € 100.000 i.v.
Plateform, la piattaforma di gestione delle prenotazioni e del marketing, specifica per il settore della ristorazione.
La nostra newsletter
Consigli e spunti dedicati ai ristoratori 2.0
Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento tramite il link presente in fondo a ciascuna email.
Per maggiori dettagli sul trattamento dei tuoi dati personali, consulta la nostra Privacy Policy e la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy –
Termini e condizioni
Plateform s.r.l. - P.IVA /CF: IT 03953561200 - Cap. soc. € 100.000 i.v.
