Come organizzare eventi nel tuo ristorante e massimizzare le prenotazioni (senza stress)

Come organizzare eventi nel tuo ristorante

e massimizzare le prenotazioni (senza stress)

Come organizzare eventi nel tuo ristorante

e massimizzare le prenotazioni (senza stress)

Come organizzare eventi nel tuo ristorante e massimizzare le prenotazioni (senza stress)

Ordini online ristorante: come vendere senza commissioni e aumentare i margini

Ordini

Scopri come attivare ordini online per il tuo ristorante senza pagare commissioni e aumentare i margini in modo semplice e diretto.

Indice contenuti

  • Introduzione: perché oggi serve un canale diretto per gli ordini online

  • I limiti delle piattaforme esterne e i vantaggi di vendere in autonomia

  • Cosa ti serve davvero per attivare un sistema di ordini online diretto

  • Come creare un menù digitale efficace per la vendita online

  • Pagamenti digitali, consegna e ritiro: gestisci tutto da un’unica dashboard

  • Come promuovere il tuo canale di ordini online

  • Conclusione: vendere online senza commissioni è possibile.

Oggi serve un canale diretto per gli ordini online

Negli ultimi anni, la ristorazione ha subito un’accelerazione digitale senza precedenti.

Oggi, anche per i locali con una buona affluenza in sala, la possibilità di ricevere ordini online non è più un “extra”, ma una componente essenziale della strategia commerciale. 

Tuttavia, molti ristoratori si trovano in una posizione scomoda: da un lato, sentono il bisogno di offrire un servizio di delivery o asporto; dall’altro, sono vincolati a piattaforme esterne che impongono condizioni poco favorevoli, riducendo i margini di guadagno e limitando il controllo sul cliente.

Le intermediazioni digitali, infatti, comportano costi nascosti e, spesso, sottraggono al ristoratore la possibilità di costruire una relazione diretta con chi effettua l’ordine.

In questo scenario, affidarsi unicamente a questi canali significa dipendere da logiche che non premiano la sostenibilità economica del locale, soprattutto nei periodi di bassa affluenza o durante giornate in cui la sala è solo parzialmente occupata.

Avere un sistema di ordini online proprietario — integrato con il proprio menù digitale e completamente gestibile in autonomia — permette di aggirare queste limitazioni. Significa aumentare i ricavi su ogni piatto venduto, offrire un servizio moderno e comodo al cliente e recuperare margini che, altrimenti, andrebbero in commissioni.

In questo articolo ti mostriamo come impostare gli ordini online per il tuo ristorante senza intermediazioni, con l’obiettivo di massimizzare i guadagni, migliorare la gestione operativa e rendere il tuo menù disponibile anche al di fuori della sala. 

Perché vendere online è una necessità anche se la sala è piena (o quasi)

Molti ristoratori tendono a considerare l’asporto o la consegna a domicilio come una soluzione “di emergenza”, utile solo quando la sala è vuota. In realtà, il canale di vendita online è un’opportunità strategica a prescindere dal livello di affluenza in sala. 

Anche nei periodi di alta stagione, in cui i tavoli sono spesso occupati, ci sono momenti della giornata, giorni della settimana o fasce orarie in cui la domanda interna rallenta. 

È proprio in questi spazi che l’ordine online può entrare in gioco e contribuire ad aumentare il fatturato, senza richiedere ulteriori coperti né più spazio fisico.

Inoltre, vendere online ti permette di raggiungere una clientela che altrimenti non verrebbe al ristorante: famiglie che preferiscono mangiare a casa, clienti fidelizzati che vogliono ripetere l’esperienza del tuo menù senza spostarsi, oppure lavoratori in pausa pranzo che cercano un’alternativa rapida e di qualità. 

Senza contare l’effetto positivo sulla visibilità del brand, che si consolida anche al di fuori del perimetro fisico del locale.

Un servizio di ordini online ben progettato e integrato nella tua attività quotidiana può diventare un’estensione naturale della tua offerta, capace di portare valore anche nei momenti di massima occupazione. 

In sintesi, non si tratta di un piano B, ma di un canale commerciale vero e proprio, scalabile, misurabile e in grado di generare margini aggiuntivi.

I limiti nascosti delle piattaforme esterne di delivery (e perché conviene evitarle)

Per molti ristoranti, le piattaforme di delivery rappresentano una scorciatoia apparentemente comoda per iniziare a vendere online. Offrono visibilità immediata, infrastruttura pronta all’uso e una base utenti ampia.

Ma dietro questa apparente semplicità si nascondono costi elevati e una perdita significativa di controllo sul business.

Il primo ostacolo sono le commissioni: ogni ordine effettuato tramite un intermediario ti costa una percentuale che erode i margini, spesso già ridotti dalla pressione sui costi di materie prime e personale.

Più vendi, più paghi. In certi casi, il profitto netto su un ordine consegnato può essere inferiore a quello generato da un coperto servito in sala — nonostante il carico operativo resti invariato.

Ma non è solo una questione economica. Utilizzare piattaforme esterne significa anche cedere parte della relazione con il cliente. 

Non hai accesso diretto ai suoi dati, non puoi fidelizzarlo con comunicazioni mirate, né personalizzare l’esperienza o offrire promozioni che favoriscano il ritorno. Di fatto, stai delegando a qualcun altro l'interfaccia tra il tuo ristorante e chi lo sceglie.

A lungo andare, questa dipendenza ti rende vulnerabile: non puoi fare campagne marketing efficaci, non puoi migliorare il servizio sulla base di dati reali, non puoi creare un vero brand digitale. E se la piattaforma decide di cambiare le regole, aumentarle le commissioni o penalizzare la tua visibilità, non puoi farci nulla.

Per questi motivi, attivare un canale di ordini online proprietario non è solo una scelta economica intelligente: è una strategia di indipendenza.

Ti consente di tenere i margini, costruire relazioni dirette, decidere le regole del gioco — e soprattutto, crescere nel lungo termine.

Come attivare gli ordini online direttamente dal tuo sito o dai tuoi canali social (senza complicazioni)

Attivare un sistema di ordini online proprietario può sembrare, a prima vista, un progetto complesso e tecnico.

Ma oggi, grazie a strumenti intuitivi come Plateform, è possibile farlo in modo semplice, rapido e senza la necessità di sviluppare un e-commerce da zero o appoggiarsi a soluzioni costose.

Il primo passo è trasformare il tuo menù in un menù digitale interattivo, accessibile da qualunque dispositivo

Plateform ti permette di caricare i tuoi piatti, organizzarli in categorie, aggiungere descrizioni persuasive e immagini professionali, così da creare un’esperienza di acquisto semplice e coerente con l’identità del tuo ristorante.

Una volta pronto il menù, puoi generare un link dedicato da inserire ovunque: sul tuo sito web, in una landing page, nei profili social, nella bio di Instagram, in una newsletter o persino su un QR code da stampare e lasciare ai clienti. 

Da quel link, il cliente può navigare il menù, scegliere i piatti, ordinare e pagare direttamente online, senza intermediari.

Non serve investire in piattaforme esterne, sviluppatori o sistemi complessi di gestione.

Tutto passa attraverso un’unica interfaccia — la tua — che ti permette di ricevere gli ordini in tempo reale, gestire orari e disponibilità, applicare supplementi, promozioni o differenziare le opzioni tra asporto e delivery.

In più, ogni ordine effettuato passa attraverso un sistema che ti restituisce dati utilissimi: frequenza, preferenze, spesa media, piatti più cliccati. Tutte informazioni preziose per il tuo marketing futuro.

In pratica, vendere online direttamente oggi è alla portata di ogni ristorante. E soprattutto, è uno dei pochi modi per farlo alle tue condizioni, con costi sotto controllo e senza dipendere da piattaforme esterne che trattengono parte del tuo valore.

Come massimizzare i margini con gli ordini diretti: upsell, combo e piatti strategici

Attivare un canale di ordini online diretto non è solo un’alternativa alle piattaforme esterne: è anche un’occasione per aumentare il valore medio di ogni ordine, attraverso strategie di vendita che ti permettono di controllare completamente l’esperienza del cliente.

Uno dei vantaggi più importanti è la possibilità di applicare logiche di upsell in modo automatico

Con Plateform, puoi suggerire varianti premium di un piatto — come un’aggiunta di ingredienti particolari o una versione “gourmet” — direttamente nel processo d’ordine.

Questo ti consente di aumentare lo scontrino medio senza forzare la mano, lasciando che sia il cliente a scegliere.

Un altro aspetto da considerare è la selezione dei piatti. Non tutti i piatti da menù sono adatti al delivery. 

Con Plateform, puoi scegliere quali piatti rendere disponibili per l’ordine online, puntando su quelli che mantengono alta qualità anche dopo il trasporto e che offrono la marginalità migliore. Così, ogni ordine è più sostenibile dal punto di vista operativo e più redditizio a livello economico.

Questa flessibilità è impossibile da ottenere con i marketplace esterni, dove il menù è spesso unico e poco personalizzabile. Al contrario, con un sistema proprietario puoi costruire un’offerta pensata apposta per vendere meglio, senza compromessi.

Come promuovere i tuoi ordini online (e farti trovare dai clienti giusti)

Avere un sistema di ordini online diretto è solo il primo passo. Per ottenere risultati reali, devi far sapere ai tuoi clienti che possono ordinare direttamente da te — e soprattutto devi spingerli a farlo. 

Qui entra in gioco la promozione: una fase cruciale spesso sottovalutata dai ristoratori.

La prima mossa è integrare in modo chiaro il tuo link per gli ordini sul sito del ristorante, nei social e nelle campagne marketing via email, WhatsApp e SMS. 

Più visibile è il canale diretto, più sarà naturale per il cliente usarlo, evitando di cercarti su piattaforme esterne. Se il cliente è già tuo, non devi più “riconquistarlo”: devi solo guidarlo nella scelta giusta.

Inoltre, puoi incentivare il primo ordine diretto con una promozione esclusiva: uno sconto di benvenuto, un dolce in omaggio, oppure la consegna gratuita. 

L’obiettivo è spingere il cliente a provare il canale diretto una prima volta — perché se l’esperienza è buona, difficilmente tornerà a ordinare tramite un intermediario.

Con Plateform hai tutto il necessario per promuovere gli ordini online in modo semplice e misurabile: link dedicati, strumenti di comunicazione automatica, menù digitale e accesso a un database clienti sempre aggiornato. E tutto questo, senza commissioni da versare.

Conclusione: vendere online senza commissioni è possibile (e conviene)

In un momento storico in cui i coperti in sala non sono sempre prevedibili, dotarsi di un sistema di ordini online diretto non è solo un'opportunità: è una necessità. 

Dipendere da intermediari esterni ti espone a costi elevati, perdita di controllo e concorrenza diretta all’interno delle stesse piattaforme.

Con un canale proprietario gestito tramite Plateform, puoi finalmente ribaltare questo scenario. Offri un’esperienza digitale personalizzata, mantieni il 100% del valore dell’ordine e fidelizzi i clienti nel lungo periodo. Tutto questo senza dover sacrificare margini o competere sul prezzo con altri locali simili al tuo.

Attivare un sistema di ordini online diretto significa aumentare la redditività, avere una relazione più diretta con il cliente e costruire un asset di valore per il futuro del tuo ristorante.

 👉 Vuoi scoprire come attivare gli ordini online con Plateform in pochi click? Richiedi una demo gratuita, compila il form in questa pagina.

Ordini online ristorante: come vendere senza commissioni e aumentare i margini

Ordini

Scopri come attivare ordini online per il tuo ristorante senza pagare commissioni e aumentare i margini in modo semplice e diretto.

Indice contenuti

  • Introduzione: perché oggi serve un canale diretto per gli ordini online

  • I limiti delle piattaforme esterne e i vantaggi di vendere in autonomia

  • Cosa ti serve davvero per attivare un sistema di ordini online diretto

  • Come creare un menù digitale efficace per la vendita online

  • Pagamenti digitali, consegna e ritiro: gestisci tutto da un’unica dashboard

  • Come promuovere il tuo canale di ordini online

  • Conclusione: vendere online senza commissioni è possibile.

Oggi serve un canale diretto per gli ordini online

Negli ultimi anni, la ristorazione ha subito un’accelerazione digitale senza precedenti.

Oggi, anche per i locali con una buona affluenza in sala, la possibilità di ricevere ordini online non è più un “extra”, ma una componente essenziale della strategia commerciale. 

Tuttavia, molti ristoratori si trovano in una posizione scomoda: da un lato, sentono il bisogno di offrire un servizio di delivery o asporto; dall’altro, sono vincolati a piattaforme esterne che impongono condizioni poco favorevoli, riducendo i margini di guadagno e limitando il controllo sul cliente.

Le intermediazioni digitali, infatti, comportano costi nascosti e, spesso, sottraggono al ristoratore la possibilità di costruire una relazione diretta con chi effettua l’ordine.

In questo scenario, affidarsi unicamente a questi canali significa dipendere da logiche che non premiano la sostenibilità economica del locale, soprattutto nei periodi di bassa affluenza o durante giornate in cui la sala è solo parzialmente occupata.

Avere un sistema di ordini online proprietario — integrato con il proprio menù digitale e completamente gestibile in autonomia — permette di aggirare queste limitazioni. Significa aumentare i ricavi su ogni piatto venduto, offrire un servizio moderno e comodo al cliente e recuperare margini che, altrimenti, andrebbero in commissioni.

In questo articolo ti mostriamo come impostare gli ordini online per il tuo ristorante senza intermediazioni, con l’obiettivo di massimizzare i guadagni, migliorare la gestione operativa e rendere il tuo menù disponibile anche al di fuori della sala. 

Perché vendere online è una necessità anche se la sala è piena (o quasi)

Molti ristoratori tendono a considerare l’asporto o la consegna a domicilio come una soluzione “di emergenza”, utile solo quando la sala è vuota. In realtà, il canale di vendita online è un’opportunità strategica a prescindere dal livello di affluenza in sala. 

Anche nei periodi di alta stagione, in cui i tavoli sono spesso occupati, ci sono momenti della giornata, giorni della settimana o fasce orarie in cui la domanda interna rallenta. 

È proprio in questi spazi che l’ordine online può entrare in gioco e contribuire ad aumentare il fatturato, senza richiedere ulteriori coperti né più spazio fisico.

Inoltre, vendere online ti permette di raggiungere una clientela che altrimenti non verrebbe al ristorante: famiglie che preferiscono mangiare a casa, clienti fidelizzati che vogliono ripetere l’esperienza del tuo menù senza spostarsi, oppure lavoratori in pausa pranzo che cercano un’alternativa rapida e di qualità. 

Senza contare l’effetto positivo sulla visibilità del brand, che si consolida anche al di fuori del perimetro fisico del locale.

Un servizio di ordini online ben progettato e integrato nella tua attività quotidiana può diventare un’estensione naturale della tua offerta, capace di portare valore anche nei momenti di massima occupazione. 

In sintesi, non si tratta di un piano B, ma di un canale commerciale vero e proprio, scalabile, misurabile e in grado di generare margini aggiuntivi.

I limiti nascosti delle piattaforme esterne di delivery (e perché conviene evitarle)

Per molti ristoranti, le piattaforme di delivery rappresentano una scorciatoia apparentemente comoda per iniziare a vendere online. Offrono visibilità immediata, infrastruttura pronta all’uso e una base utenti ampia.

Ma dietro questa apparente semplicità si nascondono costi elevati e una perdita significativa di controllo sul business.

Il primo ostacolo sono le commissioni: ogni ordine effettuato tramite un intermediario ti costa una percentuale che erode i margini, spesso già ridotti dalla pressione sui costi di materie prime e personale.

Più vendi, più paghi. In certi casi, il profitto netto su un ordine consegnato può essere inferiore a quello generato da un coperto servito in sala — nonostante il carico operativo resti invariato.

Ma non è solo una questione economica. Utilizzare piattaforme esterne significa anche cedere parte della relazione con il cliente. 

Non hai accesso diretto ai suoi dati, non puoi fidelizzarlo con comunicazioni mirate, né personalizzare l’esperienza o offrire promozioni che favoriscano il ritorno. Di fatto, stai delegando a qualcun altro l'interfaccia tra il tuo ristorante e chi lo sceglie.

A lungo andare, questa dipendenza ti rende vulnerabile: non puoi fare campagne marketing efficaci, non puoi migliorare il servizio sulla base di dati reali, non puoi creare un vero brand digitale. E se la piattaforma decide di cambiare le regole, aumentarle le commissioni o penalizzare la tua visibilità, non puoi farci nulla.

Per questi motivi, attivare un canale di ordini online proprietario non è solo una scelta economica intelligente: è una strategia di indipendenza.

Ti consente di tenere i margini, costruire relazioni dirette, decidere le regole del gioco — e soprattutto, crescere nel lungo termine.

Come attivare gli ordini online direttamente dal tuo sito o dai tuoi canali social (senza complicazioni)

Attivare un sistema di ordini online proprietario può sembrare, a prima vista, un progetto complesso e tecnico.

Ma oggi, grazie a strumenti intuitivi come Plateform, è possibile farlo in modo semplice, rapido e senza la necessità di sviluppare un e-commerce da zero o appoggiarsi a soluzioni costose.

Il primo passo è trasformare il tuo menù in un menù digitale interattivo, accessibile da qualunque dispositivo

Plateform ti permette di caricare i tuoi piatti, organizzarli in categorie, aggiungere descrizioni persuasive e immagini professionali, così da creare un’esperienza di acquisto semplice e coerente con l’identità del tuo ristorante.

Una volta pronto il menù, puoi generare un link dedicato da inserire ovunque: sul tuo sito web, in una landing page, nei profili social, nella bio di Instagram, in una newsletter o persino su un QR code da stampare e lasciare ai clienti. 

Da quel link, il cliente può navigare il menù, scegliere i piatti, ordinare e pagare direttamente online, senza intermediari.

Non serve investire in piattaforme esterne, sviluppatori o sistemi complessi di gestione.

Tutto passa attraverso un’unica interfaccia — la tua — che ti permette di ricevere gli ordini in tempo reale, gestire orari e disponibilità, applicare supplementi, promozioni o differenziare le opzioni tra asporto e delivery.

In più, ogni ordine effettuato passa attraverso un sistema che ti restituisce dati utilissimi: frequenza, preferenze, spesa media, piatti più cliccati. Tutte informazioni preziose per il tuo marketing futuro.

In pratica, vendere online direttamente oggi è alla portata di ogni ristorante. E soprattutto, è uno dei pochi modi per farlo alle tue condizioni, con costi sotto controllo e senza dipendere da piattaforme esterne che trattengono parte del tuo valore.

Come massimizzare i margini con gli ordini diretti: upsell, combo e piatti strategici

Attivare un canale di ordini online diretto non è solo un’alternativa alle piattaforme esterne: è anche un’occasione per aumentare il valore medio di ogni ordine, attraverso strategie di vendita che ti permettono di controllare completamente l’esperienza del cliente.

Uno dei vantaggi più importanti è la possibilità di applicare logiche di upsell in modo automatico

Con Plateform, puoi suggerire varianti premium di un piatto — come un’aggiunta di ingredienti particolari o una versione “gourmet” — direttamente nel processo d’ordine.

Questo ti consente di aumentare lo scontrino medio senza forzare la mano, lasciando che sia il cliente a scegliere.

Un altro aspetto da considerare è la selezione dei piatti. Non tutti i piatti da menù sono adatti al delivery. 

Con Plateform, puoi scegliere quali piatti rendere disponibili per l’ordine online, puntando su quelli che mantengono alta qualità anche dopo il trasporto e che offrono la marginalità migliore. Così, ogni ordine è più sostenibile dal punto di vista operativo e più redditizio a livello economico.

Questa flessibilità è impossibile da ottenere con i marketplace esterni, dove il menù è spesso unico e poco personalizzabile. Al contrario, con un sistema proprietario puoi costruire un’offerta pensata apposta per vendere meglio, senza compromessi.

Come promuovere i tuoi ordini online (e farti trovare dai clienti giusti)

Avere un sistema di ordini online diretto è solo il primo passo. Per ottenere risultati reali, devi far sapere ai tuoi clienti che possono ordinare direttamente da te — e soprattutto devi spingerli a farlo. 

Qui entra in gioco la promozione: una fase cruciale spesso sottovalutata dai ristoratori.

La prima mossa è integrare in modo chiaro il tuo link per gli ordini sul sito del ristorante, nei social e nelle campagne marketing via email, WhatsApp e SMS. 

Più visibile è il canale diretto, più sarà naturale per il cliente usarlo, evitando di cercarti su piattaforme esterne. Se il cliente è già tuo, non devi più “riconquistarlo”: devi solo guidarlo nella scelta giusta.

Inoltre, puoi incentivare il primo ordine diretto con una promozione esclusiva: uno sconto di benvenuto, un dolce in omaggio, oppure la consegna gratuita. 

L’obiettivo è spingere il cliente a provare il canale diretto una prima volta — perché se l’esperienza è buona, difficilmente tornerà a ordinare tramite un intermediario.

Con Plateform hai tutto il necessario per promuovere gli ordini online in modo semplice e misurabile: link dedicati, strumenti di comunicazione automatica, menù digitale e accesso a un database clienti sempre aggiornato. E tutto questo, senza commissioni da versare.

Conclusione: vendere online senza commissioni è possibile (e conviene)

In un momento storico in cui i coperti in sala non sono sempre prevedibili, dotarsi di un sistema di ordini online diretto non è solo un'opportunità: è una necessità. 

Dipendere da intermediari esterni ti espone a costi elevati, perdita di controllo e concorrenza diretta all’interno delle stesse piattaforme.

Con un canale proprietario gestito tramite Plateform, puoi finalmente ribaltare questo scenario. Offri un’esperienza digitale personalizzata, mantieni il 100% del valore dell’ordine e fidelizzi i clienti nel lungo periodo. Tutto questo senza dover sacrificare margini o competere sul prezzo con altri locali simili al tuo.

Attivare un sistema di ordini online diretto significa aumentare la redditività, avere una relazione più diretta con il cliente e costruire un asset di valore per il futuro del tuo ristorante.

 👉 Vuoi scoprire come attivare gli ordini online con Plateform in pochi click? Richiedi una demo gratuita, compila il form in questa pagina.

Ordini online ristorante: come vendere senza commissioni e aumentare i margini

Ordini

Scopri come attivare ordini online per il tuo ristorante senza pagare commissioni e aumentare i margini in modo semplice e diretto.

Indice contenuti

  • Introduzione: perché oggi serve un canale diretto per gli ordini online

  • I limiti delle piattaforme esterne e i vantaggi di vendere in autonomia

  • Cosa ti serve davvero per attivare un sistema di ordini online diretto

  • Come creare un menù digitale efficace per la vendita online

  • Pagamenti digitali, consegna e ritiro: gestisci tutto da un’unica dashboard

  • Come promuovere il tuo canale di ordini online

  • Conclusione: vendere online senza commissioni è possibile.

Oggi serve un canale diretto per gli ordini online

Negli ultimi anni, la ristorazione ha subito un’accelerazione digitale senza precedenti.

Oggi, anche per i locali con una buona affluenza in sala, la possibilità di ricevere ordini online non è più un “extra”, ma una componente essenziale della strategia commerciale. 

Tuttavia, molti ristoratori si trovano in una posizione scomoda: da un lato, sentono il bisogno di offrire un servizio di delivery o asporto; dall’altro, sono vincolati a piattaforme esterne che impongono condizioni poco favorevoli, riducendo i margini di guadagno e limitando il controllo sul cliente.

Le intermediazioni digitali, infatti, comportano costi nascosti e, spesso, sottraggono al ristoratore la possibilità di costruire una relazione diretta con chi effettua l’ordine.

In questo scenario, affidarsi unicamente a questi canali significa dipendere da logiche che non premiano la sostenibilità economica del locale, soprattutto nei periodi di bassa affluenza o durante giornate in cui la sala è solo parzialmente occupata.

Avere un sistema di ordini online proprietario — integrato con il proprio menù digitale e completamente gestibile in autonomia — permette di aggirare queste limitazioni. Significa aumentare i ricavi su ogni piatto venduto, offrire un servizio moderno e comodo al cliente e recuperare margini che, altrimenti, andrebbero in commissioni.

In questo articolo ti mostriamo come impostare gli ordini online per il tuo ristorante senza intermediazioni, con l’obiettivo di massimizzare i guadagni, migliorare la gestione operativa e rendere il tuo menù disponibile anche al di fuori della sala. 

Perché vendere online è una necessità anche se la sala è piena (o quasi)

Molti ristoratori tendono a considerare l’asporto o la consegna a domicilio come una soluzione “di emergenza”, utile solo quando la sala è vuota. In realtà, il canale di vendita online è un’opportunità strategica a prescindere dal livello di affluenza in sala. 

Anche nei periodi di alta stagione, in cui i tavoli sono spesso occupati, ci sono momenti della giornata, giorni della settimana o fasce orarie in cui la domanda interna rallenta. 

È proprio in questi spazi che l’ordine online può entrare in gioco e contribuire ad aumentare il fatturato, senza richiedere ulteriori coperti né più spazio fisico.

Inoltre, vendere online ti permette di raggiungere una clientela che altrimenti non verrebbe al ristorante: famiglie che preferiscono mangiare a casa, clienti fidelizzati che vogliono ripetere l’esperienza del tuo menù senza spostarsi, oppure lavoratori in pausa pranzo che cercano un’alternativa rapida e di qualità. 

Senza contare l’effetto positivo sulla visibilità del brand, che si consolida anche al di fuori del perimetro fisico del locale.

Un servizio di ordini online ben progettato e integrato nella tua attività quotidiana può diventare un’estensione naturale della tua offerta, capace di portare valore anche nei momenti di massima occupazione. 

In sintesi, non si tratta di un piano B, ma di un canale commerciale vero e proprio, scalabile, misurabile e in grado di generare margini aggiuntivi.

I limiti nascosti delle piattaforme esterne di delivery (e perché conviene evitarle)

Per molti ristoranti, le piattaforme di delivery rappresentano una scorciatoia apparentemente comoda per iniziare a vendere online. Offrono visibilità immediata, infrastruttura pronta all’uso e una base utenti ampia.

Ma dietro questa apparente semplicità si nascondono costi elevati e una perdita significativa di controllo sul business.

Il primo ostacolo sono le commissioni: ogni ordine effettuato tramite un intermediario ti costa una percentuale che erode i margini, spesso già ridotti dalla pressione sui costi di materie prime e personale.

Più vendi, più paghi. In certi casi, il profitto netto su un ordine consegnato può essere inferiore a quello generato da un coperto servito in sala — nonostante il carico operativo resti invariato.

Ma non è solo una questione economica. Utilizzare piattaforme esterne significa anche cedere parte della relazione con il cliente. 

Non hai accesso diretto ai suoi dati, non puoi fidelizzarlo con comunicazioni mirate, né personalizzare l’esperienza o offrire promozioni che favoriscano il ritorno. Di fatto, stai delegando a qualcun altro l'interfaccia tra il tuo ristorante e chi lo sceglie.

A lungo andare, questa dipendenza ti rende vulnerabile: non puoi fare campagne marketing efficaci, non puoi migliorare il servizio sulla base di dati reali, non puoi creare un vero brand digitale. E se la piattaforma decide di cambiare le regole, aumentarle le commissioni o penalizzare la tua visibilità, non puoi farci nulla.

Per questi motivi, attivare un canale di ordini online proprietario non è solo una scelta economica intelligente: è una strategia di indipendenza.

Ti consente di tenere i margini, costruire relazioni dirette, decidere le regole del gioco — e soprattutto, crescere nel lungo termine.

Come attivare gli ordini online direttamente dal tuo sito o dai tuoi canali social (senza complicazioni)

Attivare un sistema di ordini online proprietario può sembrare, a prima vista, un progetto complesso e tecnico.

Ma oggi, grazie a strumenti intuitivi come Plateform, è possibile farlo in modo semplice, rapido e senza la necessità di sviluppare un e-commerce da zero o appoggiarsi a soluzioni costose.

Il primo passo è trasformare il tuo menù in un menù digitale interattivo, accessibile da qualunque dispositivo

Plateform ti permette di caricare i tuoi piatti, organizzarli in categorie, aggiungere descrizioni persuasive e immagini professionali, così da creare un’esperienza di acquisto semplice e coerente con l’identità del tuo ristorante.

Una volta pronto il menù, puoi generare un link dedicato da inserire ovunque: sul tuo sito web, in una landing page, nei profili social, nella bio di Instagram, in una newsletter o persino su un QR code da stampare e lasciare ai clienti. 

Da quel link, il cliente può navigare il menù, scegliere i piatti, ordinare e pagare direttamente online, senza intermediari.

Non serve investire in piattaforme esterne, sviluppatori o sistemi complessi di gestione.

Tutto passa attraverso un’unica interfaccia — la tua — che ti permette di ricevere gli ordini in tempo reale, gestire orari e disponibilità, applicare supplementi, promozioni o differenziare le opzioni tra asporto e delivery.

In più, ogni ordine effettuato passa attraverso un sistema che ti restituisce dati utilissimi: frequenza, preferenze, spesa media, piatti più cliccati. Tutte informazioni preziose per il tuo marketing futuro.

In pratica, vendere online direttamente oggi è alla portata di ogni ristorante. E soprattutto, è uno dei pochi modi per farlo alle tue condizioni, con costi sotto controllo e senza dipendere da piattaforme esterne che trattengono parte del tuo valore.

Come massimizzare i margini con gli ordini diretti: upsell, combo e piatti strategici

Attivare un canale di ordini online diretto non è solo un’alternativa alle piattaforme esterne: è anche un’occasione per aumentare il valore medio di ogni ordine, attraverso strategie di vendita che ti permettono di controllare completamente l’esperienza del cliente.

Uno dei vantaggi più importanti è la possibilità di applicare logiche di upsell in modo automatico

Con Plateform, puoi suggerire varianti premium di un piatto — come un’aggiunta di ingredienti particolari o una versione “gourmet” — direttamente nel processo d’ordine.

Questo ti consente di aumentare lo scontrino medio senza forzare la mano, lasciando che sia il cliente a scegliere.

Un altro aspetto da considerare è la selezione dei piatti. Non tutti i piatti da menù sono adatti al delivery. 

Con Plateform, puoi scegliere quali piatti rendere disponibili per l’ordine online, puntando su quelli che mantengono alta qualità anche dopo il trasporto e che offrono la marginalità migliore. Così, ogni ordine è più sostenibile dal punto di vista operativo e più redditizio a livello economico.

Questa flessibilità è impossibile da ottenere con i marketplace esterni, dove il menù è spesso unico e poco personalizzabile. Al contrario, con un sistema proprietario puoi costruire un’offerta pensata apposta per vendere meglio, senza compromessi.

Come promuovere i tuoi ordini online (e farti trovare dai clienti giusti)

Avere un sistema di ordini online diretto è solo il primo passo. Per ottenere risultati reali, devi far sapere ai tuoi clienti che possono ordinare direttamente da te — e soprattutto devi spingerli a farlo. 

Qui entra in gioco la promozione: una fase cruciale spesso sottovalutata dai ristoratori.

La prima mossa è integrare in modo chiaro il tuo link per gli ordini sul sito del ristorante, nei social e nelle campagne marketing via email, WhatsApp e SMS. 

Più visibile è il canale diretto, più sarà naturale per il cliente usarlo, evitando di cercarti su piattaforme esterne. Se il cliente è già tuo, non devi più “riconquistarlo”: devi solo guidarlo nella scelta giusta.

Inoltre, puoi incentivare il primo ordine diretto con una promozione esclusiva: uno sconto di benvenuto, un dolce in omaggio, oppure la consegna gratuita. 

L’obiettivo è spingere il cliente a provare il canale diretto una prima volta — perché se l’esperienza è buona, difficilmente tornerà a ordinare tramite un intermediario.

Con Plateform hai tutto il necessario per promuovere gli ordini online in modo semplice e misurabile: link dedicati, strumenti di comunicazione automatica, menù digitale e accesso a un database clienti sempre aggiornato. E tutto questo, senza commissioni da versare.

Conclusione: vendere online senza commissioni è possibile (e conviene)

In un momento storico in cui i coperti in sala non sono sempre prevedibili, dotarsi di un sistema di ordini online diretto non è solo un'opportunità: è una necessità. 

Dipendere da intermediari esterni ti espone a costi elevati, perdita di controllo e concorrenza diretta all’interno delle stesse piattaforme.

Con un canale proprietario gestito tramite Plateform, puoi finalmente ribaltare questo scenario. Offri un’esperienza digitale personalizzata, mantieni il 100% del valore dell’ordine e fidelizzi i clienti nel lungo periodo. Tutto questo senza dover sacrificare margini o competere sul prezzo con altri locali simili al tuo.

Attivare un sistema di ordini online diretto significa aumentare la redditività, avere una relazione più diretta con il cliente e costruire un asset di valore per il futuro del tuo ristorante.

 👉 Vuoi scoprire come attivare gli ordini online con Plateform in pochi click? Richiedi una demo gratuita, compila il form in questa pagina.

Ordini online ristorante: come vendere senza commissioni e aumentare i margini

Ordini

Scopri come attivare ordini online per il tuo ristorante senza pagare commissioni e aumentare i margini in modo semplice e diretto.

Indice contenuti

  • Introduzione: perché oggi serve un canale diretto per gli ordini online

  • I limiti delle piattaforme esterne e i vantaggi di vendere in autonomia

  • Cosa ti serve davvero per attivare un sistema di ordini online diretto

  • Come creare un menù digitale efficace per la vendita online

  • Pagamenti digitali, consegna e ritiro: gestisci tutto da un’unica dashboard

  • Come promuovere il tuo canale di ordini online

  • Conclusione: vendere online senza commissioni è possibile.

Oggi serve un canale diretto per gli ordini online

Negli ultimi anni, la ristorazione ha subito un’accelerazione digitale senza precedenti.

Oggi, anche per i locali con una buona affluenza in sala, la possibilità di ricevere ordini online non è più un “extra”, ma una componente essenziale della strategia commerciale. 

Tuttavia, molti ristoratori si trovano in una posizione scomoda: da un lato, sentono il bisogno di offrire un servizio di delivery o asporto; dall’altro, sono vincolati a piattaforme esterne che impongono condizioni poco favorevoli, riducendo i margini di guadagno e limitando il controllo sul cliente.

Le intermediazioni digitali, infatti, comportano costi nascosti e, spesso, sottraggono al ristoratore la possibilità di costruire una relazione diretta con chi effettua l’ordine.

In questo scenario, affidarsi unicamente a questi canali significa dipendere da logiche che non premiano la sostenibilità economica del locale, soprattutto nei periodi di bassa affluenza o durante giornate in cui la sala è solo parzialmente occupata.

Avere un sistema di ordini online proprietario — integrato con il proprio menù digitale e completamente gestibile in autonomia — permette di aggirare queste limitazioni. Significa aumentare i ricavi su ogni piatto venduto, offrire un servizio moderno e comodo al cliente e recuperare margini che, altrimenti, andrebbero in commissioni.

In questo articolo ti mostriamo come impostare gli ordini online per il tuo ristorante senza intermediazioni, con l’obiettivo di massimizzare i guadagni, migliorare la gestione operativa e rendere il tuo menù disponibile anche al di fuori della sala. 

Perché vendere online è una necessità anche se la sala è piena (o quasi)

Molti ristoratori tendono a considerare l’asporto o la consegna a domicilio come una soluzione “di emergenza”, utile solo quando la sala è vuota. In realtà, il canale di vendita online è un’opportunità strategica a prescindere dal livello di affluenza in sala. 

Anche nei periodi di alta stagione, in cui i tavoli sono spesso occupati, ci sono momenti della giornata, giorni della settimana o fasce orarie in cui la domanda interna rallenta. 

È proprio in questi spazi che l’ordine online può entrare in gioco e contribuire ad aumentare il fatturato, senza richiedere ulteriori coperti né più spazio fisico.

Inoltre, vendere online ti permette di raggiungere una clientela che altrimenti non verrebbe al ristorante: famiglie che preferiscono mangiare a casa, clienti fidelizzati che vogliono ripetere l’esperienza del tuo menù senza spostarsi, oppure lavoratori in pausa pranzo che cercano un’alternativa rapida e di qualità. 

Senza contare l’effetto positivo sulla visibilità del brand, che si consolida anche al di fuori del perimetro fisico del locale.

Un servizio di ordini online ben progettato e integrato nella tua attività quotidiana può diventare un’estensione naturale della tua offerta, capace di portare valore anche nei momenti di massima occupazione. 

In sintesi, non si tratta di un piano B, ma di un canale commerciale vero e proprio, scalabile, misurabile e in grado di generare margini aggiuntivi.

I limiti nascosti delle piattaforme esterne di delivery (e perché conviene evitarle)

Per molti ristoranti, le piattaforme di delivery rappresentano una scorciatoia apparentemente comoda per iniziare a vendere online. Offrono visibilità immediata, infrastruttura pronta all’uso e una base utenti ampia.

Ma dietro questa apparente semplicità si nascondono costi elevati e una perdita significativa di controllo sul business.

Il primo ostacolo sono le commissioni: ogni ordine effettuato tramite un intermediario ti costa una percentuale che erode i margini, spesso già ridotti dalla pressione sui costi di materie prime e personale.

Più vendi, più paghi. In certi casi, il profitto netto su un ordine consegnato può essere inferiore a quello generato da un coperto servito in sala — nonostante il carico operativo resti invariato.

Ma non è solo una questione economica. Utilizzare piattaforme esterne significa anche cedere parte della relazione con il cliente. 

Non hai accesso diretto ai suoi dati, non puoi fidelizzarlo con comunicazioni mirate, né personalizzare l’esperienza o offrire promozioni che favoriscano il ritorno. Di fatto, stai delegando a qualcun altro l'interfaccia tra il tuo ristorante e chi lo sceglie.

A lungo andare, questa dipendenza ti rende vulnerabile: non puoi fare campagne marketing efficaci, non puoi migliorare il servizio sulla base di dati reali, non puoi creare un vero brand digitale. E se la piattaforma decide di cambiare le regole, aumentarle le commissioni o penalizzare la tua visibilità, non puoi farci nulla.

Per questi motivi, attivare un canale di ordini online proprietario non è solo una scelta economica intelligente: è una strategia di indipendenza.

Ti consente di tenere i margini, costruire relazioni dirette, decidere le regole del gioco — e soprattutto, crescere nel lungo termine.

Come attivare gli ordini online direttamente dal tuo sito o dai tuoi canali social (senza complicazioni)

Attivare un sistema di ordini online proprietario può sembrare, a prima vista, un progetto complesso e tecnico.

Ma oggi, grazie a strumenti intuitivi come Plateform, è possibile farlo in modo semplice, rapido e senza la necessità di sviluppare un e-commerce da zero o appoggiarsi a soluzioni costose.

Il primo passo è trasformare il tuo menù in un menù digitale interattivo, accessibile da qualunque dispositivo

Plateform ti permette di caricare i tuoi piatti, organizzarli in categorie, aggiungere descrizioni persuasive e immagini professionali, così da creare un’esperienza di acquisto semplice e coerente con l’identità del tuo ristorante.

Una volta pronto il menù, puoi generare un link dedicato da inserire ovunque: sul tuo sito web, in una landing page, nei profili social, nella bio di Instagram, in una newsletter o persino su un QR code da stampare e lasciare ai clienti. 

Da quel link, il cliente può navigare il menù, scegliere i piatti, ordinare e pagare direttamente online, senza intermediari.

Non serve investire in piattaforme esterne, sviluppatori o sistemi complessi di gestione.

Tutto passa attraverso un’unica interfaccia — la tua — che ti permette di ricevere gli ordini in tempo reale, gestire orari e disponibilità, applicare supplementi, promozioni o differenziare le opzioni tra asporto e delivery.

In più, ogni ordine effettuato passa attraverso un sistema che ti restituisce dati utilissimi: frequenza, preferenze, spesa media, piatti più cliccati. Tutte informazioni preziose per il tuo marketing futuro.

In pratica, vendere online direttamente oggi è alla portata di ogni ristorante. E soprattutto, è uno dei pochi modi per farlo alle tue condizioni, con costi sotto controllo e senza dipendere da piattaforme esterne che trattengono parte del tuo valore.

Come massimizzare i margini con gli ordini diretti: upsell, combo e piatti strategici

Attivare un canale di ordini online diretto non è solo un’alternativa alle piattaforme esterne: è anche un’occasione per aumentare il valore medio di ogni ordine, attraverso strategie di vendita che ti permettono di controllare completamente l’esperienza del cliente.

Uno dei vantaggi più importanti è la possibilità di applicare logiche di upsell in modo automatico

Con Plateform, puoi suggerire varianti premium di un piatto — come un’aggiunta di ingredienti particolari o una versione “gourmet” — direttamente nel processo d’ordine.

Questo ti consente di aumentare lo scontrino medio senza forzare la mano, lasciando che sia il cliente a scegliere.

Un altro aspetto da considerare è la selezione dei piatti. Non tutti i piatti da menù sono adatti al delivery. 

Con Plateform, puoi scegliere quali piatti rendere disponibili per l’ordine online, puntando su quelli che mantengono alta qualità anche dopo il trasporto e che offrono la marginalità migliore. Così, ogni ordine è più sostenibile dal punto di vista operativo e più redditizio a livello economico.

Questa flessibilità è impossibile da ottenere con i marketplace esterni, dove il menù è spesso unico e poco personalizzabile. Al contrario, con un sistema proprietario puoi costruire un’offerta pensata apposta per vendere meglio, senza compromessi.

Come promuovere i tuoi ordini online (e farti trovare dai clienti giusti)

Avere un sistema di ordini online diretto è solo il primo passo. Per ottenere risultati reali, devi far sapere ai tuoi clienti che possono ordinare direttamente da te — e soprattutto devi spingerli a farlo. 

Qui entra in gioco la promozione: una fase cruciale spesso sottovalutata dai ristoratori.

La prima mossa è integrare in modo chiaro il tuo link per gli ordini sul sito del ristorante, nei social e nelle campagne marketing via email, WhatsApp e SMS. 

Più visibile è il canale diretto, più sarà naturale per il cliente usarlo, evitando di cercarti su piattaforme esterne. Se il cliente è già tuo, non devi più “riconquistarlo”: devi solo guidarlo nella scelta giusta.

Inoltre, puoi incentivare il primo ordine diretto con una promozione esclusiva: uno sconto di benvenuto, un dolce in omaggio, oppure la consegna gratuita. 

L’obiettivo è spingere il cliente a provare il canale diretto una prima volta — perché se l’esperienza è buona, difficilmente tornerà a ordinare tramite un intermediario.

Con Plateform hai tutto il necessario per promuovere gli ordini online in modo semplice e misurabile: link dedicati, strumenti di comunicazione automatica, menù digitale e accesso a un database clienti sempre aggiornato. E tutto questo, senza commissioni da versare.

Conclusione: vendere online senza commissioni è possibile (e conviene)

In un momento storico in cui i coperti in sala non sono sempre prevedibili, dotarsi di un sistema di ordini online diretto non è solo un'opportunità: è una necessità. 

Dipendere da intermediari esterni ti espone a costi elevati, perdita di controllo e concorrenza diretta all’interno delle stesse piattaforme.

Con un canale proprietario gestito tramite Plateform, puoi finalmente ribaltare questo scenario. Offri un’esperienza digitale personalizzata, mantieni il 100% del valore dell’ordine e fidelizzi i clienti nel lungo periodo. Tutto questo senza dover sacrificare margini o competere sul prezzo con altri locali simili al tuo.

Attivare un sistema di ordini online diretto significa aumentare la redditività, avere una relazione più diretta con il cliente e costruire un asset di valore per il futuro del tuo ristorante.

 👉 Vuoi scoprire come attivare gli ordini online con Plateform in pochi click? Richiedi una demo gratuita, compila il form in questa pagina.

Plateform, la piattaforma di gestione delle prenotazioni e del marketing, specifica per il settore della Ristorazione.

La nostra newsletter

Consigli e spunti dedicati ai ristoratori 2.0

Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento tramite il link presente in fondo a ciascuna email.

Per maggiori dettagli sul trattamento dei tuoi dati personali, consulta la nostra Privacy Policy e la Cookie Policy.

Cookie PolicyPrivacy Policy Termini e condizioni -

Plateform s.r.l. - P.IVA /CF: IT 03953561200 - Cap. soc. € 100.000 i.v.

Plateform, la piattaforma di gestione delle prenotazioni e del marketing, specifica per il settore della ristorazione.

La nostra newsletter

Consigli e spunti dedicati ai ristoratori 2.0

Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento tramite il link presente in fondo a ciascuna email.

Per maggiori dettagli sul trattamento dei tuoi dati personali, consulta la nostra Privacy Policy e la Cookie Policy.

Cookie PolicyPrivacy Policy Termini e condizioni -

Plateform s.r.l. - P.IVA /CF: IT 03953561200 - Cap. soc. € 100.000 i.v.

Plateform, la piattaforma di gestione delle prenotazioni e del marketing, specifica per il settore della ristorazione.

La nostra newsletter

Consigli e spunti dedicati ai ristoratori 2.0

Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento tramite il link presente in fondo a ciascuna email.

Per maggiori dettagli sul trattamento dei tuoi dati personali, consulta la nostra Privacy Policy e la Cookie Policy.

Cookie PolicyPrivacy Policy Termini e condizioni -

Plateform s.r.l. - P.IVA /CF: IT 03953561200 - Cap. soc. € 100.000 i.v.

Plateform, la piattaforma di gestione delle prenotazioni e del marketing, specifica per il settore della ristorazione.

La nostra newsletter

Consigli e spunti dedicati ai ristoratori 2.0

Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento tramite il link presente in fondo a ciascuna email.

Per maggiori dettagli sul trattamento dei tuoi dati personali, consulta la nostra Privacy Policy e la Cookie Policy.

Cookie PolicyPrivacy Policy
Termini e condizioni

Plateform s.r.l. - P.IVA /CF: IT 03953561200 - Cap. soc. € 100.000 i.v.