Come organizzare eventi nel tuo ristorante e massimizzare le prenotazioni (senza stress)
Come organizzare eventi nel tuo ristorante
e massimizzare le prenotazioni (senza stress)
Come organizzare eventi nel tuo ristorante
e massimizzare le prenotazioni (senza stress)
Come organizzare eventi nel tuo ristorante e massimizzare le prenotazioni (senza stress)
Come rimuovere il pulsante “Prenota un Tavolo” dalla scheda Google (e attivare un’alternativa gratuita)
Prenotazioni

Scopri come rimuovere The Fork da Google e liberarti dalle commissioni. Attiva gratis “Prenota con Google” con Plateform e gestisci le prenotazioni in autonomia.
Indice contenuti
Introduzione: il problema del pulsante "Prenota un Tavolo"
Dove si trova il pulsante "Prenota un Tavolo" di Google
Come sapere se il pulsante è collegato a un portale esterno
I consigli di Google su come rimuovere il pulsante "Prenota un Tavolo"
Perché considerare un’alternativa gratuita senza commissioni
Come attivare “Prenota con Google” senza commissione con Plateform Light
Conclusione
Sempre più ristoratori scrivono alla nostra Assistenza Plateform per chiedere come gestire al meglio il pulsante “Prenota un Tavolo” visibile sulla loro scheda Google.
In particolare, molti si chiedono come rimuovere il collegamento automatico a portali di prenotazione esterni (come TheFork o altri intermediari), e come sostituirlo con un sistema che non preveda costi di commissione.
In questo articolo ti spieghiamo cosa dice Google ufficialmente su come gestire questi pulsanti, dove trovare il collegamento attivo, e come attivare l’integrazione gratuita con “Prenota con Google” tramite Plateform Light.
Dove si trova il pulsante “Prenota un Tavolo” di Google
Il pulsante “Prenota un Tavolo” compare direttamente nella tua scheda Google, sia su Google Maps sia nei risultati di ricerca.

Se il pulsante è attivo, i clienti possono cliccare per prenotare un tavolo al tuo ristorante.
Come sapere se il pulsante è collegato a un portale esterno
Per sapere se la tua scheda è collegata a un intermediario (come TheFork o altri), ti basta cliccare sul pulsante “Prenota un Tavolo” e osservare il sito di destinazione.

In alternativa, puoi anche controllare i fornitori abilitati all’interno del tuo profilo Google Business, nella sezione "Prenotazioni" delle informazioni dell’attività.
I consigli di Google su come rimuovere il pulsante Prenota un tavolo
Google mette a disposizione una guida ufficiale per richiedere la rimozione del collegamento a un sistema di prenotazione connesso alla tua scheda.
Puoi trovare la procedura completa in questa pagina ufficiale:
👉 Guida Google – Rimuovere “Prenota con TheFork”
In sintesi, Google consiglia tre azioni:
Contattare direttamente il fornitore e richiedere la cancellazione del servizio di prenotazione dal profilo Google Business del tuo ristorante.
Accedere alla scheda Google e, se possibile, rimuovere manualmente i link di prenotazione nella sezione “Prenotazioni”.
Inviare una richiesta di supporto a Google, attraverso questo modulo, specificando il nome del tuo locale e il tipo di intervento richiesto.
Perché considerare un’alternativa gratuita senza commissioni
La presenza del pulsante “Prenota un Tavolo” collegato a fornitori esterni può comportare:
Commissioni per ogni prenotazione ricevuta
Perdita del contatto diretto con il cliente (che resta gestito dalla piattaforma esterna)
Mancato accesso ai dati utili per fidelizzare e comunicare con i tuoi clienti
Per questo, sempre più ristoratori scelgono soluzioni alternative gratuite, che permettono di gestire le prenotazioni in autonomia e senza intermediazioni, mantenendo comunque attivo il pulsante “Prenota un tavolo” sulla scheda Google.
Attiva “Prenota con Google” senza commissione con Plateform Light
Se vuoi continuare a ricevere prenotazioni da Google, senza pagare commissioni e mantenendo il pieno controllo dei dati dei tuoi clienti, puoi attivare gratuitamente il pulsante “Prenota con Google” attraverso Plateform Light.
Con Plateform Light puoi:
Attivare il pulsante “Prenota un Tavolo” su Google
Ricevere prenotazioni in modo diretto, senza costi extra
Gestire le richieste da web e Google in un’unica agenda digitale
Conclusione
Google permette ai ristoratori di gestire in autonomia i pulsanti di prenotazione visibili sulla propria scheda. Se il tuo locale è collegato a un intermediario (come TheFork o altri), puoi seguire la procedura ufficiale per richiedere la rimozione del collegamento.
Una volta rimosso, puoi attivare un’alternativa gratuita e senza commissioni come Plateform Light, migliorando la gestione delle prenotazioni e fidelizzando direttamente i tuoi clienti.
Articoli in evidenza
Come rimuovere il pulsante “Prenota un Tavolo” dalla scheda Google (e attivare un’alternativa gratuita)
Prenotazioni

Scopri come rimuovere The Fork da Google e liberarti dalle commissioni. Attiva gratis “Prenota con Google” con Plateform e gestisci le prenotazioni in autonomia.
Indice contenuti
Introduzione: il problema del pulsante "Prenota un Tavolo"
Dove si trova il pulsante "Prenota un Tavolo" di Google
Come sapere se il pulsante è collegato a un portale esterno
I consigli di Google su come rimuovere il pulsante "Prenota un Tavolo"
Perché considerare un’alternativa gratuita senza commissioni
Come attivare “Prenota con Google” senza commissione con Plateform Light
Conclusione
Sempre più ristoratori scrivono alla nostra Assistenza Plateform per chiedere come gestire al meglio il pulsante “Prenota un Tavolo” visibile sulla loro scheda Google.
In particolare, molti si chiedono come rimuovere il collegamento automatico a portali di prenotazione esterni (come TheFork o altri intermediari), e come sostituirlo con un sistema che non preveda costi di commissione.
In questo articolo ti spieghiamo cosa dice Google ufficialmente su come gestire questi pulsanti, dove trovare il collegamento attivo, e come attivare l’integrazione gratuita con “Prenota con Google” tramite Plateform Light.
Dove si trova il pulsante “Prenota un Tavolo” di Google
Il pulsante “Prenota un Tavolo” compare direttamente nella tua scheda Google, sia su Google Maps sia nei risultati di ricerca.

Se il pulsante è attivo, i clienti possono cliccare per prenotare un tavolo al tuo ristorante.
Come sapere se il pulsante è collegato a un portale esterno
Per sapere se la tua scheda è collegata a un intermediario (come TheFork o altri), ti basta cliccare sul pulsante “Prenota un Tavolo” e osservare il sito di destinazione.

In alternativa, puoi anche controllare i fornitori abilitati all’interno del tuo profilo Google Business, nella sezione "Prenotazioni" delle informazioni dell’attività.
I consigli di Google su come rimuovere il pulsante Prenota un tavolo
Google mette a disposizione una guida ufficiale per richiedere la rimozione del collegamento a un sistema di prenotazione connesso alla tua scheda.
Puoi trovare la procedura completa in questa pagina ufficiale:
👉 Guida Google – Rimuovere “Prenota con TheFork”
In sintesi, Google consiglia tre azioni:
Contattare direttamente il fornitore e richiedere la cancellazione del servizio di prenotazione dal profilo Google Business del tuo ristorante.
Accedere alla scheda Google e, se possibile, rimuovere manualmente i link di prenotazione nella sezione “Prenotazioni”.
Inviare una richiesta di supporto a Google, attraverso questo modulo, specificando il nome del tuo locale e il tipo di intervento richiesto.
Perché considerare un’alternativa gratuita senza commissioni
La presenza del pulsante “Prenota un Tavolo” collegato a fornitori esterni può comportare:
Commissioni per ogni prenotazione ricevuta
Perdita del contatto diretto con il cliente (che resta gestito dalla piattaforma esterna)
Mancato accesso ai dati utili per fidelizzare e comunicare con i tuoi clienti
Per questo, sempre più ristoratori scelgono soluzioni alternative gratuite, che permettono di gestire le prenotazioni in autonomia e senza intermediazioni, mantenendo comunque attivo il pulsante “Prenota un tavolo” sulla scheda Google.
Attiva “Prenota con Google” senza commissione con Plateform Light
Se vuoi continuare a ricevere prenotazioni da Google, senza pagare commissioni e mantenendo il pieno controllo dei dati dei tuoi clienti, puoi attivare gratuitamente il pulsante “Prenota con Google” attraverso Plateform Light.
Con Plateform Light puoi:
Attivare il pulsante “Prenota un Tavolo” su Google
Ricevere prenotazioni in modo diretto, senza costi extra
Gestire le richieste da web e Google in un’unica agenda digitale
Conclusione
Google permette ai ristoratori di gestire in autonomia i pulsanti di prenotazione visibili sulla propria scheda. Se il tuo locale è collegato a un intermediario (come TheFork o altri), puoi seguire la procedura ufficiale per richiedere la rimozione del collegamento.
Una volta rimosso, puoi attivare un’alternativa gratuita e senza commissioni come Plateform Light, migliorando la gestione delle prenotazioni e fidelizzando direttamente i tuoi clienti.
Articoli in evidenza
Come rimuovere il pulsante “Prenota un Tavolo” dalla scheda Google (e attivare un’alternativa gratuita)
Prenotazioni

Scopri come rimuovere The Fork da Google e liberarti dalle commissioni. Attiva gratis “Prenota con Google” con Plateform e gestisci le prenotazioni in autonomia.
Indice contenuti
Introduzione: il problema del pulsante "Prenota un Tavolo"
Dove si trova il pulsante "Prenota un Tavolo" di Google
Come sapere se il pulsante è collegato a un portale esterno
I consigli di Google su come rimuovere il pulsante "Prenota un Tavolo"
Perché considerare un’alternativa gratuita senza commissioni
Come attivare “Prenota con Google” senza commissione con Plateform Light
Conclusione
Sempre più ristoratori scrivono alla nostra Assistenza Plateform per chiedere come gestire al meglio il pulsante “Prenota un Tavolo” visibile sulla loro scheda Google.
In particolare, molti si chiedono come rimuovere il collegamento automatico a portali di prenotazione esterni (come TheFork o altri intermediari), e come sostituirlo con un sistema che non preveda costi di commissione.
In questo articolo ti spieghiamo cosa dice Google ufficialmente su come gestire questi pulsanti, dove trovare il collegamento attivo, e come attivare l’integrazione gratuita con “Prenota con Google” tramite Plateform Light.
Dove si trova il pulsante “Prenota un Tavolo” di Google
Il pulsante “Prenota un Tavolo” compare direttamente nella tua scheda Google, sia su Google Maps sia nei risultati di ricerca.

Se il pulsante è attivo, i clienti possono cliccare per prenotare un tavolo al tuo ristorante.
Come sapere se il pulsante è collegato a un portale esterno
Per sapere se la tua scheda è collegata a un intermediario (come TheFork o altri), ti basta cliccare sul pulsante “Prenota un Tavolo” e osservare il sito di destinazione.

In alternativa, puoi anche controllare i fornitori abilitati all’interno del tuo profilo Google Business, nella sezione "Prenotazioni" delle informazioni dell’attività.
I consigli di Google su come rimuovere il pulsante Prenota un tavolo
Google mette a disposizione una guida ufficiale per richiedere la rimozione del collegamento a un sistema di prenotazione connesso alla tua scheda.
Puoi trovare la procedura completa in questa pagina ufficiale:
👉 Guida Google – Rimuovere “Prenota con TheFork”
In sintesi, Google consiglia tre azioni:
Contattare direttamente il fornitore e richiedere la cancellazione del servizio di prenotazione dal profilo Google Business del tuo ristorante.
Accedere alla scheda Google e, se possibile, rimuovere manualmente i link di prenotazione nella sezione “Prenotazioni”.
Inviare una richiesta di supporto a Google, attraverso questo modulo, specificando il nome del tuo locale e il tipo di intervento richiesto.
Perché considerare un’alternativa gratuita senza commissioni
La presenza del pulsante “Prenota un Tavolo” collegato a fornitori esterni può comportare:
Commissioni per ogni prenotazione ricevuta
Perdita del contatto diretto con il cliente (che resta gestito dalla piattaforma esterna)
Mancato accesso ai dati utili per fidelizzare e comunicare con i tuoi clienti
Per questo, sempre più ristoratori scelgono soluzioni alternative gratuite, che permettono di gestire le prenotazioni in autonomia e senza intermediazioni, mantenendo comunque attivo il pulsante “Prenota un tavolo” sulla scheda Google.
Attiva “Prenota con Google” senza commissione con Plateform Light
Se vuoi continuare a ricevere prenotazioni da Google, senza pagare commissioni e mantenendo il pieno controllo dei dati dei tuoi clienti, puoi attivare gratuitamente il pulsante “Prenota con Google” attraverso Plateform Light.
Con Plateform Light puoi:
Attivare il pulsante “Prenota un Tavolo” su Google
Ricevere prenotazioni in modo diretto, senza costi extra
Gestire le richieste da web e Google in un’unica agenda digitale
Conclusione
Google permette ai ristoratori di gestire in autonomia i pulsanti di prenotazione visibili sulla propria scheda. Se il tuo locale è collegato a un intermediario (come TheFork o altri), puoi seguire la procedura ufficiale per richiedere la rimozione del collegamento.
Una volta rimosso, puoi attivare un’alternativa gratuita e senza commissioni come Plateform Light, migliorando la gestione delle prenotazioni e fidelizzando direttamente i tuoi clienti.
Articoli in evidenza
Come rimuovere il pulsante “Prenota un Tavolo” dalla scheda Google (e attivare un’alternativa gratuita)
Prenotazioni

Scopri come rimuovere The Fork da Google e liberarti dalle commissioni. Attiva gratis “Prenota con Google” con Plateform e gestisci le prenotazioni in autonomia.
Indice contenuti
Introduzione: il problema del pulsante "Prenota un Tavolo"
Dove si trova il pulsante "Prenota un Tavolo" di Google
Come sapere se il pulsante è collegato a un portale esterno
I consigli di Google su come rimuovere il pulsante "Prenota un Tavolo"
Perché considerare un’alternativa gratuita senza commissioni
Come attivare “Prenota con Google” senza commissione con Plateform Light
Conclusione
Sempre più ristoratori scrivono alla nostra Assistenza Plateform per chiedere come gestire al meglio il pulsante “Prenota un Tavolo” visibile sulla loro scheda Google.
In particolare, molti si chiedono come rimuovere il collegamento automatico a portali di prenotazione esterni (come TheFork o altri intermediari), e come sostituirlo con un sistema che non preveda costi di commissione.
In questo articolo ti spieghiamo cosa dice Google ufficialmente su come gestire questi pulsanti, dove trovare il collegamento attivo, e come attivare l’integrazione gratuita con “Prenota con Google” tramite Plateform Light.
Dove si trova il pulsante “Prenota un Tavolo” di Google
Il pulsante “Prenota un Tavolo” compare direttamente nella tua scheda Google, sia su Google Maps sia nei risultati di ricerca.

Se il pulsante è attivo, i clienti possono cliccare per prenotare un tavolo al tuo ristorante.
Come sapere se il pulsante è collegato a un portale esterno
Per sapere se la tua scheda è collegata a un intermediario (come TheFork o altri), ti basta cliccare sul pulsante “Prenota un Tavolo” e osservare il sito di destinazione.

In alternativa, puoi anche controllare i fornitori abilitati all’interno del tuo profilo Google Business, nella sezione "Prenotazioni" delle informazioni dell’attività.
I consigli di Google su come rimuovere il pulsante Prenota un tavolo
Google mette a disposizione una guida ufficiale per richiedere la rimozione del collegamento a un sistema di prenotazione connesso alla tua scheda.
Puoi trovare la procedura completa in questa pagina ufficiale:
👉 Guida Google – Rimuovere “Prenota con TheFork”
In sintesi, Google consiglia tre azioni:
Contattare direttamente il fornitore e richiedere la cancellazione del servizio di prenotazione dal profilo Google Business del tuo ristorante.
Accedere alla scheda Google e, se possibile, rimuovere manualmente i link di prenotazione nella sezione “Prenotazioni”.
Inviare una richiesta di supporto a Google, attraverso questo modulo, specificando il nome del tuo locale e il tipo di intervento richiesto.
Perché considerare un’alternativa gratuita senza commissioni
La presenza del pulsante “Prenota un Tavolo” collegato a fornitori esterni può comportare:
Commissioni per ogni prenotazione ricevuta
Perdita del contatto diretto con il cliente (che resta gestito dalla piattaforma esterna)
Mancato accesso ai dati utili per fidelizzare e comunicare con i tuoi clienti
Per questo, sempre più ristoratori scelgono soluzioni alternative gratuite, che permettono di gestire le prenotazioni in autonomia e senza intermediazioni, mantenendo comunque attivo il pulsante “Prenota un tavolo” sulla scheda Google.
Attiva “Prenota con Google” senza commissione con Plateform Light
Se vuoi continuare a ricevere prenotazioni da Google, senza pagare commissioni e mantenendo il pieno controllo dei dati dei tuoi clienti, puoi attivare gratuitamente il pulsante “Prenota con Google” attraverso Plateform Light.
Con Plateform Light puoi:
Attivare il pulsante “Prenota un Tavolo” su Google
Ricevere prenotazioni in modo diretto, senza costi extra
Gestire le richieste da web e Google in un’unica agenda digitale
Conclusione
Google permette ai ristoratori di gestire in autonomia i pulsanti di prenotazione visibili sulla propria scheda. Se il tuo locale è collegato a un intermediario (come TheFork o altri), puoi seguire la procedura ufficiale per richiedere la rimozione del collegamento.
Una volta rimosso, puoi attivare un’alternativa gratuita e senza commissioni come Plateform Light, migliorando la gestione delle prenotazioni e fidelizzando direttamente i tuoi clienti.
Articoli in evidenza
Plateform, la piattaforma di gestione delle prenotazioni e del marketing, specifica per il settore della Ristorazione.
La nostra newsletter
Consigli e spunti dedicati ai ristoratori 2.0
*: consenso obbligatorio
Cookie Policy – Privacy Policy
Plateform s.r.l. - P.IVA /CF: IT 03953561200 - Cap. soc. € 100.000 i.v.
Plateform, la piattaforma di gestione delle prenotazioni e del marketing, specifica per il settore della ristorazione.
La nostra newsletter
Consigli e spunti dedicati ai ristoratori 2.0
*: consenso obbligatorio
Cookie Policy – Privacy Policy
Plateform s.r.l. - P.IVA /CF: IT 03953561200 - Cap. soc. € 100.000 i.v.
Plateform, la piattaforma di gestione delle prenotazioni e del marketing, specifica per il settore della ristorazione.
La nostra newsletter
Consigli e spunti dedicati ai ristoratori 2.0
*: consenso obbligatorio
Cookie Policy – Privacy Policy
Plateform s.r.l. - P.IVA /CF: IT 03953561200 - Cap. soc. € 100.000 i.v.
Plateform, la piattaforma di gestione delle prenotazioni e del marketing, specifica per il settore della ristorazione.
La nostra newsletter
Consigli e spunti dedicati ai ristoratori 2.0
*: consenso obbligatorio
Cookie Policy – Privacy Policy
Plateform s.r.l. - P.IVA /CF: IT 03953561200 - Cap. soc. € 100.000 i.v.