Come organizzare eventi nel tuo ristorante e massimizzare le prenotazioni (senza stress)
Come organizzare eventi nel tuo ristorante
e massimizzare le prenotazioni (senza stress)
Come organizzare eventi nel tuo ristorante
e massimizzare le prenotazioni (senza stress)
Come organizzare eventi nel tuo ristorante e massimizzare le prenotazioni (senza stress)
Google My Business e Maps per i ristoranti: come iniziare a ricevere prenotazioni con Google
Prenota con Google

Come usare Google My Business e Google Maps per ricevere più prenotazioni al ristorante, aumentare la visibilità online e gestire tutto in modo semplice con Plateform.
Indice contenuti
Google My Business e Maps per i ristoranti: come iniziare a ricevere prenotazioni con Google
Perché essere presenti su Google è fondamentale per un ristorante
Come funziona Google My Business per i ristoranti
Come iniziare a ricevere prenotazioni con Google (senza commissioni)
Come ottimizzare la tua scheda per ricevere più prenotazioni
Plateform Free: la soluzione per attivare il pulsante Google in modo semplice e gratuito
Conclusione
Nel panorama digitale attuale, la presenza online è diventata imprescindibile per ogni ristoratore. In particolare, essere ben visibili su Google e su Google Maps rappresenta una delle leve più efficaci per intercettare nuovi clienti.
Ogni giorno, infatti, migliaia di persone cercano dove mangiare, dove prenotare per una cena o dove organizzare un pranzo di lavoro. E spesso, il primo contatto avviene proprio attraverso una ricerca su Google.
Avere una scheda Google My Business ben curata non significa solo comparire tra i risultati, ma trasformarsi in un punto di riferimento per chi cerca un ristorante nella tua zona.
Se poi aggiungiamo la possibilità di ricevere prenotazioni dirette attraverso il pulsante “Prenota un tavolo”, allora ci rendiamo conto di quanto questo strumento possa incidere concretamente sulla crescita del locale.
Perché essere presenti su Google è fondamentale per un ristorante
Quando un potenziale cliente cerca un ristorante nelle vicinanze o digita frasi come “pizzeria a Milano” o “ristorante aperto ora”, è molto probabile che non visiti un sito web di un singolo ristorante, ma si affidi alle schede di Google Maps o ai suggerimenti offerti da Google nella pagina dei risultati.
Una scheda My Business ben impostata e ottimizzata consente di mostrare ai clienti tutte le informazioni utili per scegliere il tuo ristorante: dalla posizione geografica alle recensioni, dagli orari al menù.
Ma soprattutto, permette di prenotare direttamente con un clic. Questo è il punto di svolta: trasformare la visibilità in azione immediata, senza ostacoli o passaggi superflui.
Su come ottimizzare il profilo Google del ristorante, ti consigliamo la lettura del seguente articolo: Google Business Profile: checklist per il tuo ristorante
Come funziona Google My Business per i ristoranti
La scheda Google My Business è gratuita e consente di gestire in modo centralizzato la presenza del tuo ristorante sui servizi Google.
Una volta creata, la scheda apparirà su Google Search e su Google Maps tra i risultati di ricerca ogni volta che un cliente cercherà ristoratori nella tua zona o direttamente il nome del tuo locale.
All’interno della scheda di Google My Business puoi inserire dettagli come nome del locale, descrizione, indirizzo, numero di telefono, link al sito, foto, e naturalmente il collegamento alla prenotazione.
Inoltre, direttamente dal profilo Google sarà possibile leggere le recensioni lasciate dai clienti sul tuo locale, aumentando maggiormente la visibilità e la reputazione del tuo ristorante.
Più la scheda è completa e aggiornata, più è probabile che Google la mostri nei risultati di ricerca.
Come iniziare a ricevere prenotazioni con Google (senza commissioni)
Una delle funzionalità più interessanti offerte da Google My Business è il pulsante “Prenota un tavolo”, visibile sia su Google Search che su Maps.
Con questo pulsante, i clienti possono verificare la disponibilità e completare la prenotazione direttamente dalla scheda, in modo semplice e immediato.
Tuttavia, molti ristoratori non sanno che il pulsante può essere collegato anche a fornitori esterni, che in alcuni casi addebitano una commissione su ogni coperto. È il caso di portali intermediari spesso abilitati in automatico quando si aderisce al loro servizio.
Se vuoi rimuovere l’integrazione con portali terzi che prendono commissioni per ogni prenotazione, Google mette a disposizione una guida ufficiale per modificare o eliminare i link di prenotazione associati alla scheda. Puoi consultarla a questo link.
Su come funziona il Prenota con Google, ti suggeriamo la lettura del seguente articolo: Google My Business per il tuo ristorante.
Come ottimizzare la tua scheda per ricevere più prenotazioni
Per ottenere risultati reali da Google My Business, è importante curare ogni dettaglio della tua scheda. Questo significa assicurarsi che tutte le informazioni siano sempre aggiornate, inserire foto di alta qualità del locale e dei piatti, rispondere alle recensioni in modo professionale e aggiungere un link al menù consultabile online.
Anche la gestione delle recensioni è fondamentale. I clienti leggono e si fidano delle esperienze di chi è già stato nel tuo ristorante, perciò mantenere una reputazione positiva ti aiuta a convertire più visualizzazioni in prenotazioni effettive.
E, naturalmente, è importante che il processo di prenotazione sia il più fluido possibile.
Collegando il pulsante “Prenota con Google” a un gestionale come Plateform, puoi automatizzare la conferma delle prenotazioni, inviare promemoria ai clienti e gestire la sala in tempo reale. Tutto questo si traduce in meno errori, meno no-show e più coperti serviti.
Plateform: la soluzione per attivare il pulsante Google in modo semplice e gratuito
Con Plateform puoi attivare il pulsante “Prenota un tavolo” sulla tua scheda Google e gestire tutte le prenotazioni in un’unica agenda digitale, senza pagare commissioni.
È un modo pratico per sfruttare al massimo la visibilità offerta da Google, ottimizzare la gestione e mantenere il controllo completo sull’esperienza cliente.
Oltre all’integrazione con Google, Plateform ti consente di gestire il menù online, raccogliere feedback dei clienti in modo automatico, inviare comunicazioni via email o WhatsApp, e fidelizzare i clienti con iniziative mirate.
Per chi desidera iniziare in modo semplice, è disponibile anche Plateform Free, la versione gratuita del sistema che permette di ricevere prenotazioni dal sito e anche da Google, con gestione centralizzata e nessun costo per coperto.
Conclusione
Google rappresenta oggi il primo punto di contatto tra il tuo ristorante e il mondo esterno. Essere presenti in modo efficace su Google My Business e Google Maps significa aumentare la visibilità, acquisire nuovi clienti e facilitare le prenotazioni.
Con strumenti come Plateform, puoi trasformare ogni ricerca su Google in una vera opportunità di crescita per il tuo ristorante, automatizzando i flussi di lavoro e offrendo ai tuoi clienti un'esperienza semplice e intuitiva, già dal primo clic.
👉 Vuoi attivare la prenotazione diretta da Google per il tuo ristorante?
Scopri come farlo con Plateform Free oppure richiedi una demo gratuita direttamente da questa pagina.
Articoli in evidenza
Google My Business e Maps per i ristoranti: come iniziare a ricevere prenotazioni con Google
Prenota con Google

Come usare Google My Business e Google Maps per ricevere più prenotazioni al ristorante, aumentare la visibilità online e gestire tutto in modo semplice con Plateform.
Indice contenuti
Google My Business e Maps per i ristoranti: come iniziare a ricevere prenotazioni con Google
Perché essere presenti su Google è fondamentale per un ristorante
Come funziona Google My Business per i ristoranti
Come iniziare a ricevere prenotazioni con Google (senza commissioni)
Come ottimizzare la tua scheda per ricevere più prenotazioni
Plateform Free: la soluzione per attivare il pulsante Google in modo semplice e gratuito
Conclusione
Nel panorama digitale attuale, la presenza online è diventata imprescindibile per ogni ristoratore. In particolare, essere ben visibili su Google e su Google Maps rappresenta una delle leve più efficaci per intercettare nuovi clienti.
Ogni giorno, infatti, migliaia di persone cercano dove mangiare, dove prenotare per una cena o dove organizzare un pranzo di lavoro. E spesso, il primo contatto avviene proprio attraverso una ricerca su Google.
Avere una scheda Google My Business ben curata non significa solo comparire tra i risultati, ma trasformarsi in un punto di riferimento per chi cerca un ristorante nella tua zona.
Se poi aggiungiamo la possibilità di ricevere prenotazioni dirette attraverso il pulsante “Prenota un tavolo”, allora ci rendiamo conto di quanto questo strumento possa incidere concretamente sulla crescita del locale.
Perché essere presenti su Google è fondamentale per un ristorante
Quando un potenziale cliente cerca un ristorante nelle vicinanze o digita frasi come “pizzeria a Milano” o “ristorante aperto ora”, è molto probabile che non visiti un sito web di un singolo ristorante, ma si affidi alle schede di Google Maps o ai suggerimenti offerti da Google nella pagina dei risultati.
Una scheda My Business ben impostata e ottimizzata consente di mostrare ai clienti tutte le informazioni utili per scegliere il tuo ristorante: dalla posizione geografica alle recensioni, dagli orari al menù.
Ma soprattutto, permette di prenotare direttamente con un clic. Questo è il punto di svolta: trasformare la visibilità in azione immediata, senza ostacoli o passaggi superflui.
Su come ottimizzare il profilo Google del ristorante, ti consigliamo la lettura del seguente articolo: Google Business Profile: checklist per il tuo ristorante
Come funziona Google My Business per i ristoranti
La scheda Google My Business è gratuita e consente di gestire in modo centralizzato la presenza del tuo ristorante sui servizi Google.
Una volta creata, la scheda apparirà su Google Search e su Google Maps tra i risultati di ricerca ogni volta che un cliente cercherà ristoratori nella tua zona o direttamente il nome del tuo locale.
All’interno della scheda di Google My Business puoi inserire dettagli come nome del locale, descrizione, indirizzo, numero di telefono, link al sito, foto, e naturalmente il collegamento alla prenotazione.
Inoltre, direttamente dal profilo Google sarà possibile leggere le recensioni lasciate dai clienti sul tuo locale, aumentando maggiormente la visibilità e la reputazione del tuo ristorante.
Più la scheda è completa e aggiornata, più è probabile che Google la mostri nei risultati di ricerca.
Come iniziare a ricevere prenotazioni con Google (senza commissioni)
Una delle funzionalità più interessanti offerte da Google My Business è il pulsante “Prenota un tavolo”, visibile sia su Google Search che su Maps.
Con questo pulsante, i clienti possono verificare la disponibilità e completare la prenotazione direttamente dalla scheda, in modo semplice e immediato.
Tuttavia, molti ristoratori non sanno che il pulsante può essere collegato anche a fornitori esterni, che in alcuni casi addebitano una commissione su ogni coperto. È il caso di portali intermediari spesso abilitati in automatico quando si aderisce al loro servizio.
Se vuoi rimuovere l’integrazione con portali terzi che prendono commissioni per ogni prenotazione, Google mette a disposizione una guida ufficiale per modificare o eliminare i link di prenotazione associati alla scheda. Puoi consultarla a questo link.
Su come funziona il Prenota con Google, ti suggeriamo la lettura del seguente articolo: Google My Business per il tuo ristorante.
Come ottimizzare la tua scheda per ricevere più prenotazioni
Per ottenere risultati reali da Google My Business, è importante curare ogni dettaglio della tua scheda. Questo significa assicurarsi che tutte le informazioni siano sempre aggiornate, inserire foto di alta qualità del locale e dei piatti, rispondere alle recensioni in modo professionale e aggiungere un link al menù consultabile online.
Anche la gestione delle recensioni è fondamentale. I clienti leggono e si fidano delle esperienze di chi è già stato nel tuo ristorante, perciò mantenere una reputazione positiva ti aiuta a convertire più visualizzazioni in prenotazioni effettive.
E, naturalmente, è importante che il processo di prenotazione sia il più fluido possibile.
Collegando il pulsante “Prenota con Google” a un gestionale come Plateform, puoi automatizzare la conferma delle prenotazioni, inviare promemoria ai clienti e gestire la sala in tempo reale. Tutto questo si traduce in meno errori, meno no-show e più coperti serviti.
Plateform: la soluzione per attivare il pulsante Google in modo semplice e gratuito
Con Plateform puoi attivare il pulsante “Prenota un tavolo” sulla tua scheda Google e gestire tutte le prenotazioni in un’unica agenda digitale, senza pagare commissioni.
È un modo pratico per sfruttare al massimo la visibilità offerta da Google, ottimizzare la gestione e mantenere il controllo completo sull’esperienza cliente.
Oltre all’integrazione con Google, Plateform ti consente di gestire il menù online, raccogliere feedback dei clienti in modo automatico, inviare comunicazioni via email o WhatsApp, e fidelizzare i clienti con iniziative mirate.
Per chi desidera iniziare in modo semplice, è disponibile anche Plateform Free, la versione gratuita del sistema che permette di ricevere prenotazioni dal sito e anche da Google, con gestione centralizzata e nessun costo per coperto.
Conclusione
Google rappresenta oggi il primo punto di contatto tra il tuo ristorante e il mondo esterno. Essere presenti in modo efficace su Google My Business e Google Maps significa aumentare la visibilità, acquisire nuovi clienti e facilitare le prenotazioni.
Con strumenti come Plateform, puoi trasformare ogni ricerca su Google in una vera opportunità di crescita per il tuo ristorante, automatizzando i flussi di lavoro e offrendo ai tuoi clienti un'esperienza semplice e intuitiva, già dal primo clic.
👉 Vuoi attivare la prenotazione diretta da Google per il tuo ristorante?
Scopri come farlo con Plateform Free oppure richiedi una demo gratuita direttamente da questa pagina.
Articoli in evidenza
Google My Business e Maps per i ristoranti: come iniziare a ricevere prenotazioni con Google
Prenota con Google

Come usare Google My Business e Google Maps per ricevere più prenotazioni al ristorante, aumentare la visibilità online e gestire tutto in modo semplice con Plateform.
Indice contenuti
Google My Business e Maps per i ristoranti: come iniziare a ricevere prenotazioni con Google
Perché essere presenti su Google è fondamentale per un ristorante
Come funziona Google My Business per i ristoranti
Come iniziare a ricevere prenotazioni con Google (senza commissioni)
Come ottimizzare la tua scheda per ricevere più prenotazioni
Plateform Free: la soluzione per attivare il pulsante Google in modo semplice e gratuito
Conclusione
Nel panorama digitale attuale, la presenza online è diventata imprescindibile per ogni ristoratore. In particolare, essere ben visibili su Google e su Google Maps rappresenta una delle leve più efficaci per intercettare nuovi clienti.
Ogni giorno, infatti, migliaia di persone cercano dove mangiare, dove prenotare per una cena o dove organizzare un pranzo di lavoro. E spesso, il primo contatto avviene proprio attraverso una ricerca su Google.
Avere una scheda Google My Business ben curata non significa solo comparire tra i risultati, ma trasformarsi in un punto di riferimento per chi cerca un ristorante nella tua zona.
Se poi aggiungiamo la possibilità di ricevere prenotazioni dirette attraverso il pulsante “Prenota un tavolo”, allora ci rendiamo conto di quanto questo strumento possa incidere concretamente sulla crescita del locale.
Perché essere presenti su Google è fondamentale per un ristorante
Quando un potenziale cliente cerca un ristorante nelle vicinanze o digita frasi come “pizzeria a Milano” o “ristorante aperto ora”, è molto probabile che non visiti un sito web di un singolo ristorante, ma si affidi alle schede di Google Maps o ai suggerimenti offerti da Google nella pagina dei risultati.
Una scheda My Business ben impostata e ottimizzata consente di mostrare ai clienti tutte le informazioni utili per scegliere il tuo ristorante: dalla posizione geografica alle recensioni, dagli orari al menù.
Ma soprattutto, permette di prenotare direttamente con un clic. Questo è il punto di svolta: trasformare la visibilità in azione immediata, senza ostacoli o passaggi superflui.
Su come ottimizzare il profilo Google del ristorante, ti consigliamo la lettura del seguente articolo: Google Business Profile: checklist per il tuo ristorante
Come funziona Google My Business per i ristoranti
La scheda Google My Business è gratuita e consente di gestire in modo centralizzato la presenza del tuo ristorante sui servizi Google.
Una volta creata, la scheda apparirà su Google Search e su Google Maps tra i risultati di ricerca ogni volta che un cliente cercherà ristoratori nella tua zona o direttamente il nome del tuo locale.
All’interno della scheda di Google My Business puoi inserire dettagli come nome del locale, descrizione, indirizzo, numero di telefono, link al sito, foto, e naturalmente il collegamento alla prenotazione.
Inoltre, direttamente dal profilo Google sarà possibile leggere le recensioni lasciate dai clienti sul tuo locale, aumentando maggiormente la visibilità e la reputazione del tuo ristorante.
Più la scheda è completa e aggiornata, più è probabile che Google la mostri nei risultati di ricerca.
Come iniziare a ricevere prenotazioni con Google (senza commissioni)
Una delle funzionalità più interessanti offerte da Google My Business è il pulsante “Prenota un tavolo”, visibile sia su Google Search che su Maps.
Con questo pulsante, i clienti possono verificare la disponibilità e completare la prenotazione direttamente dalla scheda, in modo semplice e immediato.
Tuttavia, molti ristoratori non sanno che il pulsante può essere collegato anche a fornitori esterni, che in alcuni casi addebitano una commissione su ogni coperto. È il caso di portali intermediari spesso abilitati in automatico quando si aderisce al loro servizio.
Se vuoi rimuovere l’integrazione con portali terzi che prendono commissioni per ogni prenotazione, Google mette a disposizione una guida ufficiale per modificare o eliminare i link di prenotazione associati alla scheda. Puoi consultarla a questo link.
Su come funziona il Prenota con Google, ti suggeriamo la lettura del seguente articolo: Google My Business per il tuo ristorante.
Come ottimizzare la tua scheda per ricevere più prenotazioni
Per ottenere risultati reali da Google My Business, è importante curare ogni dettaglio della tua scheda. Questo significa assicurarsi che tutte le informazioni siano sempre aggiornate, inserire foto di alta qualità del locale e dei piatti, rispondere alle recensioni in modo professionale e aggiungere un link al menù consultabile online.
Anche la gestione delle recensioni è fondamentale. I clienti leggono e si fidano delle esperienze di chi è già stato nel tuo ristorante, perciò mantenere una reputazione positiva ti aiuta a convertire più visualizzazioni in prenotazioni effettive.
E, naturalmente, è importante che il processo di prenotazione sia il più fluido possibile.
Collegando il pulsante “Prenota con Google” a un gestionale come Plateform, puoi automatizzare la conferma delle prenotazioni, inviare promemoria ai clienti e gestire la sala in tempo reale. Tutto questo si traduce in meno errori, meno no-show e più coperti serviti.
Plateform: la soluzione per attivare il pulsante Google in modo semplice e gratuito
Con Plateform puoi attivare il pulsante “Prenota un tavolo” sulla tua scheda Google e gestire tutte le prenotazioni in un’unica agenda digitale, senza pagare commissioni.
È un modo pratico per sfruttare al massimo la visibilità offerta da Google, ottimizzare la gestione e mantenere il controllo completo sull’esperienza cliente.
Oltre all’integrazione con Google, Plateform ti consente di gestire il menù online, raccogliere feedback dei clienti in modo automatico, inviare comunicazioni via email o WhatsApp, e fidelizzare i clienti con iniziative mirate.
Per chi desidera iniziare in modo semplice, è disponibile anche Plateform Free, la versione gratuita del sistema che permette di ricevere prenotazioni dal sito e anche da Google, con gestione centralizzata e nessun costo per coperto.
Conclusione
Google rappresenta oggi il primo punto di contatto tra il tuo ristorante e il mondo esterno. Essere presenti in modo efficace su Google My Business e Google Maps significa aumentare la visibilità, acquisire nuovi clienti e facilitare le prenotazioni.
Con strumenti come Plateform, puoi trasformare ogni ricerca su Google in una vera opportunità di crescita per il tuo ristorante, automatizzando i flussi di lavoro e offrendo ai tuoi clienti un'esperienza semplice e intuitiva, già dal primo clic.
👉 Vuoi attivare la prenotazione diretta da Google per il tuo ristorante?
Scopri come farlo con Plateform Free oppure richiedi una demo gratuita direttamente da questa pagina.
Articoli in evidenza
Google My Business e Maps per i ristoranti: come iniziare a ricevere prenotazioni con Google
Prenota con Google

Come usare Google My Business e Google Maps per ricevere più prenotazioni al ristorante, aumentare la visibilità online e gestire tutto in modo semplice con Plateform.
Indice contenuti
Google My Business e Maps per i ristoranti: come iniziare a ricevere prenotazioni con Google
Perché essere presenti su Google è fondamentale per un ristorante
Come funziona Google My Business per i ristoranti
Come iniziare a ricevere prenotazioni con Google (senza commissioni)
Come ottimizzare la tua scheda per ricevere più prenotazioni
Plateform Free: la soluzione per attivare il pulsante Google in modo semplice e gratuito
Conclusione
Nel panorama digitale attuale, la presenza online è diventata imprescindibile per ogni ristoratore. In particolare, essere ben visibili su Google e su Google Maps rappresenta una delle leve più efficaci per intercettare nuovi clienti.
Ogni giorno, infatti, migliaia di persone cercano dove mangiare, dove prenotare per una cena o dove organizzare un pranzo di lavoro. E spesso, il primo contatto avviene proprio attraverso una ricerca su Google.
Avere una scheda Google My Business ben curata non significa solo comparire tra i risultati, ma trasformarsi in un punto di riferimento per chi cerca un ristorante nella tua zona.
Se poi aggiungiamo la possibilità di ricevere prenotazioni dirette attraverso il pulsante “Prenota un tavolo”, allora ci rendiamo conto di quanto questo strumento possa incidere concretamente sulla crescita del locale.
Perché essere presenti su Google è fondamentale per un ristorante
Quando un potenziale cliente cerca un ristorante nelle vicinanze o digita frasi come “pizzeria a Milano” o “ristorante aperto ora”, è molto probabile che non visiti un sito web di un singolo ristorante, ma si affidi alle schede di Google Maps o ai suggerimenti offerti da Google nella pagina dei risultati.
Una scheda My Business ben impostata e ottimizzata consente di mostrare ai clienti tutte le informazioni utili per scegliere il tuo ristorante: dalla posizione geografica alle recensioni, dagli orari al menù.
Ma soprattutto, permette di prenotare direttamente con un clic. Questo è il punto di svolta: trasformare la visibilità in azione immediata, senza ostacoli o passaggi superflui.
Su come ottimizzare il profilo Google del ristorante, ti consigliamo la lettura del seguente articolo: Google Business Profile: checklist per il tuo ristorante
Come funziona Google My Business per i ristoranti
La scheda Google My Business è gratuita e consente di gestire in modo centralizzato la presenza del tuo ristorante sui servizi Google.
Una volta creata, la scheda apparirà su Google Search e su Google Maps tra i risultati di ricerca ogni volta che un cliente cercherà ristoratori nella tua zona o direttamente il nome del tuo locale.
All’interno della scheda di Google My Business puoi inserire dettagli come nome del locale, descrizione, indirizzo, numero di telefono, link al sito, foto, e naturalmente il collegamento alla prenotazione.
Inoltre, direttamente dal profilo Google sarà possibile leggere le recensioni lasciate dai clienti sul tuo locale, aumentando maggiormente la visibilità e la reputazione del tuo ristorante.
Più la scheda è completa e aggiornata, più è probabile che Google la mostri nei risultati di ricerca.
Come iniziare a ricevere prenotazioni con Google (senza commissioni)
Una delle funzionalità più interessanti offerte da Google My Business è il pulsante “Prenota un tavolo”, visibile sia su Google Search che su Maps.
Con questo pulsante, i clienti possono verificare la disponibilità e completare la prenotazione direttamente dalla scheda, in modo semplice e immediato.
Tuttavia, molti ristoratori non sanno che il pulsante può essere collegato anche a fornitori esterni, che in alcuni casi addebitano una commissione su ogni coperto. È il caso di portali intermediari spesso abilitati in automatico quando si aderisce al loro servizio.
Se vuoi rimuovere l’integrazione con portali terzi che prendono commissioni per ogni prenotazione, Google mette a disposizione una guida ufficiale per modificare o eliminare i link di prenotazione associati alla scheda. Puoi consultarla a questo link.
Su come funziona il Prenota con Google, ti suggeriamo la lettura del seguente articolo: Google My Business per il tuo ristorante.
Come ottimizzare la tua scheda per ricevere più prenotazioni
Per ottenere risultati reali da Google My Business, è importante curare ogni dettaglio della tua scheda. Questo significa assicurarsi che tutte le informazioni siano sempre aggiornate, inserire foto di alta qualità del locale e dei piatti, rispondere alle recensioni in modo professionale e aggiungere un link al menù consultabile online.
Anche la gestione delle recensioni è fondamentale. I clienti leggono e si fidano delle esperienze di chi è già stato nel tuo ristorante, perciò mantenere una reputazione positiva ti aiuta a convertire più visualizzazioni in prenotazioni effettive.
E, naturalmente, è importante che il processo di prenotazione sia il più fluido possibile.
Collegando il pulsante “Prenota con Google” a un gestionale come Plateform, puoi automatizzare la conferma delle prenotazioni, inviare promemoria ai clienti e gestire la sala in tempo reale. Tutto questo si traduce in meno errori, meno no-show e più coperti serviti.
Plateform: la soluzione per attivare il pulsante Google in modo semplice e gratuito
Con Plateform puoi attivare il pulsante “Prenota un tavolo” sulla tua scheda Google e gestire tutte le prenotazioni in un’unica agenda digitale, senza pagare commissioni.
È un modo pratico per sfruttare al massimo la visibilità offerta da Google, ottimizzare la gestione e mantenere il controllo completo sull’esperienza cliente.
Oltre all’integrazione con Google, Plateform ti consente di gestire il menù online, raccogliere feedback dei clienti in modo automatico, inviare comunicazioni via email o WhatsApp, e fidelizzare i clienti con iniziative mirate.
Per chi desidera iniziare in modo semplice, è disponibile anche Plateform Free, la versione gratuita del sistema che permette di ricevere prenotazioni dal sito e anche da Google, con gestione centralizzata e nessun costo per coperto.
Conclusione
Google rappresenta oggi il primo punto di contatto tra il tuo ristorante e il mondo esterno. Essere presenti in modo efficace su Google My Business e Google Maps significa aumentare la visibilità, acquisire nuovi clienti e facilitare le prenotazioni.
Con strumenti come Plateform, puoi trasformare ogni ricerca su Google in una vera opportunità di crescita per il tuo ristorante, automatizzando i flussi di lavoro e offrendo ai tuoi clienti un'esperienza semplice e intuitiva, già dal primo clic.
👉 Vuoi attivare la prenotazione diretta da Google per il tuo ristorante?
Scopri come farlo con Plateform Free oppure richiedi una demo gratuita direttamente da questa pagina.
Articoli in evidenza
Plateform, la piattaforma di gestione delle prenotazioni e del marketing, specifica per il settore della Ristorazione.
La nostra newsletter
Consigli e spunti dedicati ai ristoratori 2.0
*: consenso obbligatorio
Cookie Policy – Privacy Policy
Plateform s.r.l. - P.IVA /CF: IT 03953561200 - Cap. soc. € 100.000 i.v.
Plateform, la piattaforma di gestione delle prenotazioni e del marketing, specifica per il settore della ristorazione.
La nostra newsletter
Consigli e spunti dedicati ai ristoratori 2.0
*: consenso obbligatorio
Cookie Policy – Privacy Policy
Plateform s.r.l. - P.IVA /CF: IT 03953561200 - Cap. soc. € 100.000 i.v.
Plateform, la piattaforma di gestione delle prenotazioni e del marketing, specifica per il settore della ristorazione.
La nostra newsletter
Consigli e spunti dedicati ai ristoratori 2.0
*: consenso obbligatorio
Cookie Policy – Privacy Policy
Plateform s.r.l. - P.IVA /CF: IT 03953561200 - Cap. soc. € 100.000 i.v.
Plateform, la piattaforma di gestione delle prenotazioni e del marketing, specifica per il settore della ristorazione.
La nostra newsletter
Consigli e spunti dedicati ai ristoratori 2.0
*: consenso obbligatorio
Cookie Policy – Privacy Policy
Plateform s.r.l. - P.IVA /CF: IT 03953561200 - Cap. soc. € 100.000 i.v.