Come organizzare eventi nel tuo ristorante e massimizzare le prenotazioni (senza stress)

Come organizzare eventi nel tuo ristorante

e massimizzare le prenotazioni (senza stress)

Come organizzare eventi nel tuo ristorante

e massimizzare le prenotazioni (senza stress)

Come organizzare eventi nel tuo ristorante e massimizzare le prenotazioni (senza stress)

Carta fedeltà ristorante: 5 cose da fare per renderla davvero efficace

Fidelity

Come creare una carta fedeltà ristorante efficace: 5 consigli pratici per aumentare i clienti abituali.

Indice contenuti

  • Introduzione – Perché la fedeltà dei clienti è il vero problema dei ristoranti

  • Perché i clienti non tornano (e cosa fare per cambiare le cose)

  • Cos’è una carta fedeltà ristorante e come funziona

  • Carta fedeltà ristorante: le 5 cose da fare

  • Errori comuni da evitare

  • Fidelity card e automazioni: la combinazione vincente

  • Conclusione: la carta fedeltà come motore di crescita

Ogni ristoratore lo sa: portare nuovi clienti in sala è difficile, ma farli tornare è ancora più complicato.

Capita spesso che un ospite provi il tuo locale, lasci magari anche una recensione positiva… e poi sparisca. Non per cattiva esperienza, semplicemente perché la memoria è corta e l’offerta di alternative è infinita.

I numeri parlano chiaro: 8 clienti su 10 non tornano. Il rischio è che il tuo ristorante diventi una delle tante esperienze vissute e dimenticate.

La soluzione? Creare un legame che resti. 

Una delle leve più immediate ed efficaci è la carta fedeltà del ristorante: semplice da attivare, intuitiva per i clienti e, se ben progettata, capace di trasformare un’occasione isolata in un’abitudine.

Perché i clienti non tornano (e cosa fare per cambiare le cose)

Mangiare fuori casa è spesso una scelta emozionale, ma il ritorno è una questione di abitudine. Senza un motivo chiaro per tornare, il cliente si lascia trasportare dalle novità e ti dimentica.

Ecco perché una carta fedeltà funziona: non è solo uno sconto, ma un segnale che dice al cliente “sei importante per noi”

Ogni volta che torna, non sceglie a caso: sceglie di sentirsi riconosciuto. E questo aumenta enormemente la probabilità che diventi un cliente abituale.

Cos’è una carta fedeltà ristorante e come funziona

La carta fedeltà è un programma che premia i clienti ogni volta che consumano nel tuo locale. 

Più vengono, più punti accumulano. 

Quando raggiungono una soglia, ottengono un vantaggio concreto: uno sconto, un premio, un’esperienza dedicata.

La forza sta nella semplicità: tutti capiscono che più torni, più guadagni.

E oggi non serve più distribuire tessere cartacee che finiscono perse nei portafogli. Con un gestionale come Plateform puoi avere una carta fedeltà digitale, integrata al sistema di prenotazioni. 

Tutti i dati restano salvati, accessibili e collegati allo storico del cliente.

Per approfondire questo argomento, leggi anche: Come creare un programma fedeltà del tuo ristorante.

Carta fedeltà ristorante: le 5 cose da fare

1. Dare un nome riconoscibile alla tua carta

Non lasciarla anonima. 

Una carta fedeltà con un nome creativo diventa parte dell’identità del ristorante. Pensa a qualcosa che richiami il tuo stile o la tua cucina.

Insomma…. Più la carta fedeltà del tuo ristorante è memorabile, più diventa un simbolo di appartenenza.

2. Dare un nome ai punti

Evita il banale “punti”.

 Trasformali in qualcosa che parli il linguaggio del tuo locale. Piccoli dettagli che fanno sentire i clienti dentro una community.

Qualche esempio?

 La “Saloon Card” che ti permette di cumulare i punti “saloon”  di Old Wild West. Oppure la Bacaro Fidelity di Bacaro Foresto,  un locale di Udine, che dà diritto di cumulare i punti “cicchetto”.

3. Esplicitare chiaramente i benefici

Un cliente deve sapere subito cosa ottiene e come

Quanti punti servono per un premio? Quali sono i vantaggi? Come si riscattano?

 La trasparenza crea fiducia e rende la carta facile da usare.

4. Decidere i premi giusti

Gli sconti funzionano, ma non bastano.

 A volte un’esperienza vale più di un -10% sconto sulla prossima cena. Offri premi personalizzati: un piatto fuori menù, una bottiglia speciale, l’accesso a una serata esclusiva. 

Così il cliente non si sente solo un consumatore, ma parte di un’esperienza completa.

5. Rendere la Fidelity Card onnipresente

Se non la comunichi, non esiste.

 La carta fedeltà deve essere ovunque: menzionata in sala, raccontata sui social, inserita nella newsletter, ben visibile sul sito. 

Ogni occasione è buona per ricordare ai clienti che la loro fedeltà ha valore.

Su questo tema, ti suggeriamo la lettura dell’articolo “10 modi per promuovere il programma Fedeltà del tuo ristorante

Errori comuni da evitare

Molti ristoratori rischiano di vanificare lo strumento della carta fedeltà del ristorante commettendo alcuni errori tipici:

  • Regole complicate: più è complesso, meno viene usato.

  • Sconti indistinti e continui: svalutano il brand e creano dipendenza.

  • Poca comunicazione: se non viene raccontata e mostrata, la carta diventa invisibile.

Una carta fedeltà deve essere semplice, chiara e ben promossa: solo così può diventare un reale vantaggio competitivo.

Fidelity card e automazioni: la combinazione vincente

Il vero salto di qualità arriva con il digitale. Con Plateform, ad esempio, puoi collegare la carta fedeltà ad automazioni che rendono tutto più strategico.

Un esempio?

Con la carta fedeltà del tuo locale, abbinata allo strumento delle Automazioni di Plateform, puoi offire un bonus extra nei giorni vuoti, come +50 punti per chi prenota il martedì.

Così la carta fedeltà non è più un meccanismo passivo, ma diventa uno strumento attivo che stimola i comportamenti che vuoi incoraggiare: più ritorni, più prenotazioni nei giorni deboli, spesa media più alta.

Conclusione: la carta fedeltà come motore di crescita

Una carta fedeltà non è un gadget da supermercato, ma un potente strumento di fidelizzazione. Aiuta i clienti a ricordarsi di te, li premia per la loro scelta e crea un legame che va oltre il singolo pasto.

Con un gestionale come Plateform, la carta fedeltà entra in un ecosistema integrato: prenotazioni, CRM, automazioni e campagne marketing lavorano insieme per trasformare i clienti occasionali in clienti abituali.

👉 Vuoi aumentare i ritorni e costruire relazioni durature? Scopri come attivare la tua carta fedeltà digitale con Plateform, richiedi una demo gratuita

Carta fedeltà ristorante: 5 cose da fare per renderla davvero efficace

Fidelity

Come creare una carta fedeltà ristorante efficace: 5 consigli pratici per aumentare i clienti abituali.

Indice contenuti

  • Introduzione – Perché la fedeltà dei clienti è il vero problema dei ristoranti

  • Perché i clienti non tornano (e cosa fare per cambiare le cose)

  • Cos’è una carta fedeltà ristorante e come funziona

  • Carta fedeltà ristorante: le 5 cose da fare

  • Errori comuni da evitare

  • Fidelity card e automazioni: la combinazione vincente

  • Conclusione: la carta fedeltà come motore di crescita

Ogni ristoratore lo sa: portare nuovi clienti in sala è difficile, ma farli tornare è ancora più complicato.

Capita spesso che un ospite provi il tuo locale, lasci magari anche una recensione positiva… e poi sparisca. Non per cattiva esperienza, semplicemente perché la memoria è corta e l’offerta di alternative è infinita.

I numeri parlano chiaro: 8 clienti su 10 non tornano. Il rischio è che il tuo ristorante diventi una delle tante esperienze vissute e dimenticate.

La soluzione? Creare un legame che resti. 

Una delle leve più immediate ed efficaci è la carta fedeltà del ristorante: semplice da attivare, intuitiva per i clienti e, se ben progettata, capace di trasformare un’occasione isolata in un’abitudine.

Perché i clienti non tornano (e cosa fare per cambiare le cose)

Mangiare fuori casa è spesso una scelta emozionale, ma il ritorno è una questione di abitudine. Senza un motivo chiaro per tornare, il cliente si lascia trasportare dalle novità e ti dimentica.

Ecco perché una carta fedeltà funziona: non è solo uno sconto, ma un segnale che dice al cliente “sei importante per noi”

Ogni volta che torna, non sceglie a caso: sceglie di sentirsi riconosciuto. E questo aumenta enormemente la probabilità che diventi un cliente abituale.

Cos’è una carta fedeltà ristorante e come funziona

La carta fedeltà è un programma che premia i clienti ogni volta che consumano nel tuo locale. 

Più vengono, più punti accumulano. 

Quando raggiungono una soglia, ottengono un vantaggio concreto: uno sconto, un premio, un’esperienza dedicata.

La forza sta nella semplicità: tutti capiscono che più torni, più guadagni.

E oggi non serve più distribuire tessere cartacee che finiscono perse nei portafogli. Con un gestionale come Plateform puoi avere una carta fedeltà digitale, integrata al sistema di prenotazioni. 

Tutti i dati restano salvati, accessibili e collegati allo storico del cliente.

Per approfondire questo argomento, leggi anche: Come creare un programma fedeltà del tuo ristorante.

Carta fedeltà ristorante: le 5 cose da fare

1. Dare un nome riconoscibile alla tua carta

Non lasciarla anonima. 

Una carta fedeltà con un nome creativo diventa parte dell’identità del ristorante. Pensa a qualcosa che richiami il tuo stile o la tua cucina.

Insomma…. Più la carta fedeltà del tuo ristorante è memorabile, più diventa un simbolo di appartenenza.

2. Dare un nome ai punti

Evita il banale “punti”.

 Trasformali in qualcosa che parli il linguaggio del tuo locale. Piccoli dettagli che fanno sentire i clienti dentro una community.

Qualche esempio?

 La “Saloon Card” che ti permette di cumulare i punti “saloon”  di Old Wild West. Oppure la Bacaro Fidelity di Bacaro Foresto,  un locale di Udine, che dà diritto di cumulare i punti “cicchetto”.

3. Esplicitare chiaramente i benefici

Un cliente deve sapere subito cosa ottiene e come

Quanti punti servono per un premio? Quali sono i vantaggi? Come si riscattano?

 La trasparenza crea fiducia e rende la carta facile da usare.

4. Decidere i premi giusti

Gli sconti funzionano, ma non bastano.

 A volte un’esperienza vale più di un -10% sconto sulla prossima cena. Offri premi personalizzati: un piatto fuori menù, una bottiglia speciale, l’accesso a una serata esclusiva. 

Così il cliente non si sente solo un consumatore, ma parte di un’esperienza completa.

5. Rendere la Fidelity Card onnipresente

Se non la comunichi, non esiste.

 La carta fedeltà deve essere ovunque: menzionata in sala, raccontata sui social, inserita nella newsletter, ben visibile sul sito. 

Ogni occasione è buona per ricordare ai clienti che la loro fedeltà ha valore.

Su questo tema, ti suggeriamo la lettura dell’articolo “10 modi per promuovere il programma Fedeltà del tuo ristorante

Errori comuni da evitare

Molti ristoratori rischiano di vanificare lo strumento della carta fedeltà del ristorante commettendo alcuni errori tipici:

  • Regole complicate: più è complesso, meno viene usato.

  • Sconti indistinti e continui: svalutano il brand e creano dipendenza.

  • Poca comunicazione: se non viene raccontata e mostrata, la carta diventa invisibile.

Una carta fedeltà deve essere semplice, chiara e ben promossa: solo così può diventare un reale vantaggio competitivo.

Fidelity card e automazioni: la combinazione vincente

Il vero salto di qualità arriva con il digitale. Con Plateform, ad esempio, puoi collegare la carta fedeltà ad automazioni che rendono tutto più strategico.

Un esempio?

Con la carta fedeltà del tuo locale, abbinata allo strumento delle Automazioni di Plateform, puoi offire un bonus extra nei giorni vuoti, come +50 punti per chi prenota il martedì.

Così la carta fedeltà non è più un meccanismo passivo, ma diventa uno strumento attivo che stimola i comportamenti che vuoi incoraggiare: più ritorni, più prenotazioni nei giorni deboli, spesa media più alta.

Conclusione: la carta fedeltà come motore di crescita

Una carta fedeltà non è un gadget da supermercato, ma un potente strumento di fidelizzazione. Aiuta i clienti a ricordarsi di te, li premia per la loro scelta e crea un legame che va oltre il singolo pasto.

Con un gestionale come Plateform, la carta fedeltà entra in un ecosistema integrato: prenotazioni, CRM, automazioni e campagne marketing lavorano insieme per trasformare i clienti occasionali in clienti abituali.

👉 Vuoi aumentare i ritorni e costruire relazioni durature? Scopri come attivare la tua carta fedeltà digitale con Plateform, richiedi una demo gratuita

Carta fedeltà ristorante: 5 cose da fare per renderla davvero efficace

Fidelity

Come creare una carta fedeltà ristorante efficace: 5 consigli pratici per aumentare i clienti abituali.

Indice contenuti

  • Introduzione – Perché la fedeltà dei clienti è il vero problema dei ristoranti

  • Perché i clienti non tornano (e cosa fare per cambiare le cose)

  • Cos’è una carta fedeltà ristorante e come funziona

  • Carta fedeltà ristorante: le 5 cose da fare

  • Errori comuni da evitare

  • Fidelity card e automazioni: la combinazione vincente

  • Conclusione: la carta fedeltà come motore di crescita

Ogni ristoratore lo sa: portare nuovi clienti in sala è difficile, ma farli tornare è ancora più complicato.

Capita spesso che un ospite provi il tuo locale, lasci magari anche una recensione positiva… e poi sparisca. Non per cattiva esperienza, semplicemente perché la memoria è corta e l’offerta di alternative è infinita.

I numeri parlano chiaro: 8 clienti su 10 non tornano. Il rischio è che il tuo ristorante diventi una delle tante esperienze vissute e dimenticate.

La soluzione? Creare un legame che resti. 

Una delle leve più immediate ed efficaci è la carta fedeltà del ristorante: semplice da attivare, intuitiva per i clienti e, se ben progettata, capace di trasformare un’occasione isolata in un’abitudine.

Perché i clienti non tornano (e cosa fare per cambiare le cose)

Mangiare fuori casa è spesso una scelta emozionale, ma il ritorno è una questione di abitudine. Senza un motivo chiaro per tornare, il cliente si lascia trasportare dalle novità e ti dimentica.

Ecco perché una carta fedeltà funziona: non è solo uno sconto, ma un segnale che dice al cliente “sei importante per noi”

Ogni volta che torna, non sceglie a caso: sceglie di sentirsi riconosciuto. E questo aumenta enormemente la probabilità che diventi un cliente abituale.

Cos’è una carta fedeltà ristorante e come funziona

La carta fedeltà è un programma che premia i clienti ogni volta che consumano nel tuo locale. 

Più vengono, più punti accumulano. 

Quando raggiungono una soglia, ottengono un vantaggio concreto: uno sconto, un premio, un’esperienza dedicata.

La forza sta nella semplicità: tutti capiscono che più torni, più guadagni.

E oggi non serve più distribuire tessere cartacee che finiscono perse nei portafogli. Con un gestionale come Plateform puoi avere una carta fedeltà digitale, integrata al sistema di prenotazioni. 

Tutti i dati restano salvati, accessibili e collegati allo storico del cliente.

Per approfondire questo argomento, leggi anche: Come creare un programma fedeltà del tuo ristorante.

Carta fedeltà ristorante: le 5 cose da fare

1. Dare un nome riconoscibile alla tua carta

Non lasciarla anonima. 

Una carta fedeltà con un nome creativo diventa parte dell’identità del ristorante. Pensa a qualcosa che richiami il tuo stile o la tua cucina.

Insomma…. Più la carta fedeltà del tuo ristorante è memorabile, più diventa un simbolo di appartenenza.

2. Dare un nome ai punti

Evita il banale “punti”.

 Trasformali in qualcosa che parli il linguaggio del tuo locale. Piccoli dettagli che fanno sentire i clienti dentro una community.

Qualche esempio?

 La “Saloon Card” che ti permette di cumulare i punti “saloon”  di Old Wild West. Oppure la Bacaro Fidelity di Bacaro Foresto,  un locale di Udine, che dà diritto di cumulare i punti “cicchetto”.

3. Esplicitare chiaramente i benefici

Un cliente deve sapere subito cosa ottiene e come

Quanti punti servono per un premio? Quali sono i vantaggi? Come si riscattano?

 La trasparenza crea fiducia e rende la carta facile da usare.

4. Decidere i premi giusti

Gli sconti funzionano, ma non bastano.

 A volte un’esperienza vale più di un -10% sconto sulla prossima cena. Offri premi personalizzati: un piatto fuori menù, una bottiglia speciale, l’accesso a una serata esclusiva. 

Così il cliente non si sente solo un consumatore, ma parte di un’esperienza completa.

5. Rendere la Fidelity Card onnipresente

Se non la comunichi, non esiste.

 La carta fedeltà deve essere ovunque: menzionata in sala, raccontata sui social, inserita nella newsletter, ben visibile sul sito. 

Ogni occasione è buona per ricordare ai clienti che la loro fedeltà ha valore.

Su questo tema, ti suggeriamo la lettura dell’articolo “10 modi per promuovere il programma Fedeltà del tuo ristorante

Errori comuni da evitare

Molti ristoratori rischiano di vanificare lo strumento della carta fedeltà del ristorante commettendo alcuni errori tipici:

  • Regole complicate: più è complesso, meno viene usato.

  • Sconti indistinti e continui: svalutano il brand e creano dipendenza.

  • Poca comunicazione: se non viene raccontata e mostrata, la carta diventa invisibile.

Una carta fedeltà deve essere semplice, chiara e ben promossa: solo così può diventare un reale vantaggio competitivo.

Fidelity card e automazioni: la combinazione vincente

Il vero salto di qualità arriva con il digitale. Con Plateform, ad esempio, puoi collegare la carta fedeltà ad automazioni che rendono tutto più strategico.

Un esempio?

Con la carta fedeltà del tuo locale, abbinata allo strumento delle Automazioni di Plateform, puoi offire un bonus extra nei giorni vuoti, come +50 punti per chi prenota il martedì.

Così la carta fedeltà non è più un meccanismo passivo, ma diventa uno strumento attivo che stimola i comportamenti che vuoi incoraggiare: più ritorni, più prenotazioni nei giorni deboli, spesa media più alta.

Conclusione: la carta fedeltà come motore di crescita

Una carta fedeltà non è un gadget da supermercato, ma un potente strumento di fidelizzazione. Aiuta i clienti a ricordarsi di te, li premia per la loro scelta e crea un legame che va oltre il singolo pasto.

Con un gestionale come Plateform, la carta fedeltà entra in un ecosistema integrato: prenotazioni, CRM, automazioni e campagne marketing lavorano insieme per trasformare i clienti occasionali in clienti abituali.

👉 Vuoi aumentare i ritorni e costruire relazioni durature? Scopri come attivare la tua carta fedeltà digitale con Plateform, richiedi una demo gratuita

Carta fedeltà ristorante: 5 cose da fare per renderla davvero efficace

Fidelity

Come creare una carta fedeltà ristorante efficace: 5 consigli pratici per aumentare i clienti abituali.

Indice contenuti

  • Introduzione – Perché la fedeltà dei clienti è il vero problema dei ristoranti

  • Perché i clienti non tornano (e cosa fare per cambiare le cose)

  • Cos’è una carta fedeltà ristorante e come funziona

  • Carta fedeltà ristorante: le 5 cose da fare

  • Errori comuni da evitare

  • Fidelity card e automazioni: la combinazione vincente

  • Conclusione: la carta fedeltà come motore di crescita

Ogni ristoratore lo sa: portare nuovi clienti in sala è difficile, ma farli tornare è ancora più complicato.

Capita spesso che un ospite provi il tuo locale, lasci magari anche una recensione positiva… e poi sparisca. Non per cattiva esperienza, semplicemente perché la memoria è corta e l’offerta di alternative è infinita.

I numeri parlano chiaro: 8 clienti su 10 non tornano. Il rischio è che il tuo ristorante diventi una delle tante esperienze vissute e dimenticate.

La soluzione? Creare un legame che resti. 

Una delle leve più immediate ed efficaci è la carta fedeltà del ristorante: semplice da attivare, intuitiva per i clienti e, se ben progettata, capace di trasformare un’occasione isolata in un’abitudine.

Perché i clienti non tornano (e cosa fare per cambiare le cose)

Mangiare fuori casa è spesso una scelta emozionale, ma il ritorno è una questione di abitudine. Senza un motivo chiaro per tornare, il cliente si lascia trasportare dalle novità e ti dimentica.

Ecco perché una carta fedeltà funziona: non è solo uno sconto, ma un segnale che dice al cliente “sei importante per noi”

Ogni volta che torna, non sceglie a caso: sceglie di sentirsi riconosciuto. E questo aumenta enormemente la probabilità che diventi un cliente abituale.

Cos’è una carta fedeltà ristorante e come funziona

La carta fedeltà è un programma che premia i clienti ogni volta che consumano nel tuo locale. 

Più vengono, più punti accumulano. 

Quando raggiungono una soglia, ottengono un vantaggio concreto: uno sconto, un premio, un’esperienza dedicata.

La forza sta nella semplicità: tutti capiscono che più torni, più guadagni.

E oggi non serve più distribuire tessere cartacee che finiscono perse nei portafogli. Con un gestionale come Plateform puoi avere una carta fedeltà digitale, integrata al sistema di prenotazioni. 

Tutti i dati restano salvati, accessibili e collegati allo storico del cliente.

Per approfondire questo argomento, leggi anche: Come creare un programma fedeltà del tuo ristorante.

Carta fedeltà ristorante: le 5 cose da fare

1. Dare un nome riconoscibile alla tua carta

Non lasciarla anonima. 

Una carta fedeltà con un nome creativo diventa parte dell’identità del ristorante. Pensa a qualcosa che richiami il tuo stile o la tua cucina.

Insomma…. Più la carta fedeltà del tuo ristorante è memorabile, più diventa un simbolo di appartenenza.

2. Dare un nome ai punti

Evita il banale “punti”.

 Trasformali in qualcosa che parli il linguaggio del tuo locale. Piccoli dettagli che fanno sentire i clienti dentro una community.

Qualche esempio?

 La “Saloon Card” che ti permette di cumulare i punti “saloon”  di Old Wild West. Oppure la Bacaro Fidelity di Bacaro Foresto,  un locale di Udine, che dà diritto di cumulare i punti “cicchetto”.

3. Esplicitare chiaramente i benefici

Un cliente deve sapere subito cosa ottiene e come

Quanti punti servono per un premio? Quali sono i vantaggi? Come si riscattano?

 La trasparenza crea fiducia e rende la carta facile da usare.

4. Decidere i premi giusti

Gli sconti funzionano, ma non bastano.

 A volte un’esperienza vale più di un -10% sconto sulla prossima cena. Offri premi personalizzati: un piatto fuori menù, una bottiglia speciale, l’accesso a una serata esclusiva. 

Così il cliente non si sente solo un consumatore, ma parte di un’esperienza completa.

5. Rendere la Fidelity Card onnipresente

Se non la comunichi, non esiste.

 La carta fedeltà deve essere ovunque: menzionata in sala, raccontata sui social, inserita nella newsletter, ben visibile sul sito. 

Ogni occasione è buona per ricordare ai clienti che la loro fedeltà ha valore.

Su questo tema, ti suggeriamo la lettura dell’articolo “10 modi per promuovere il programma Fedeltà del tuo ristorante

Errori comuni da evitare

Molti ristoratori rischiano di vanificare lo strumento della carta fedeltà del ristorante commettendo alcuni errori tipici:

  • Regole complicate: più è complesso, meno viene usato.

  • Sconti indistinti e continui: svalutano il brand e creano dipendenza.

  • Poca comunicazione: se non viene raccontata e mostrata, la carta diventa invisibile.

Una carta fedeltà deve essere semplice, chiara e ben promossa: solo così può diventare un reale vantaggio competitivo.

Fidelity card e automazioni: la combinazione vincente

Il vero salto di qualità arriva con il digitale. Con Plateform, ad esempio, puoi collegare la carta fedeltà ad automazioni che rendono tutto più strategico.

Un esempio?

Con la carta fedeltà del tuo locale, abbinata allo strumento delle Automazioni di Plateform, puoi offire un bonus extra nei giorni vuoti, come +50 punti per chi prenota il martedì.

Così la carta fedeltà non è più un meccanismo passivo, ma diventa uno strumento attivo che stimola i comportamenti che vuoi incoraggiare: più ritorni, più prenotazioni nei giorni deboli, spesa media più alta.

Conclusione: la carta fedeltà come motore di crescita

Una carta fedeltà non è un gadget da supermercato, ma un potente strumento di fidelizzazione. Aiuta i clienti a ricordarsi di te, li premia per la loro scelta e crea un legame che va oltre il singolo pasto.

Con un gestionale come Plateform, la carta fedeltà entra in un ecosistema integrato: prenotazioni, CRM, automazioni e campagne marketing lavorano insieme per trasformare i clienti occasionali in clienti abituali.

👉 Vuoi aumentare i ritorni e costruire relazioni durature? Scopri come attivare la tua carta fedeltà digitale con Plateform, richiedi una demo gratuita

Plateform, la piattaforma di gestione delle prenotazioni e del marketing, specifica per il settore della Ristorazione.

La nostra newsletter

Consigli e spunti dedicati ai ristoratori 2.0

Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento tramite il link presente in fondo a ciascuna email.

Per maggiori dettagli sul trattamento dei tuoi dati personali, consulta la nostra Privacy Policy e la Cookie Policy.

Cookie PolicyPrivacy Policy Termini e condizioni -

Plateform s.r.l. - P.IVA /CF: IT 03953561200 - Cap. soc. € 100.000 i.v.

Plateform, la piattaforma di gestione delle prenotazioni e del marketing, specifica per il settore della ristorazione.

La nostra newsletter

Consigli e spunti dedicati ai ristoratori 2.0

Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento tramite il link presente in fondo a ciascuna email.

Per maggiori dettagli sul trattamento dei tuoi dati personali, consulta la nostra Privacy Policy e la Cookie Policy.

Cookie PolicyPrivacy Policy Termini e condizioni -

Plateform s.r.l. - P.IVA /CF: IT 03953561200 - Cap. soc. € 100.000 i.v.

Plateform, la piattaforma di gestione delle prenotazioni e del marketing, specifica per il settore della ristorazione.

La nostra newsletter

Consigli e spunti dedicati ai ristoratori 2.0

Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento tramite il link presente in fondo a ciascuna email.

Per maggiori dettagli sul trattamento dei tuoi dati personali, consulta la nostra Privacy Policy e la Cookie Policy.

Cookie PolicyPrivacy Policy Termini e condizioni -

Plateform s.r.l. - P.IVA /CF: IT 03953561200 - Cap. soc. € 100.000 i.v.

Plateform, la piattaforma di gestione delle prenotazioni e del marketing, specifica per il settore della ristorazione.

La nostra newsletter

Consigli e spunti dedicati ai ristoratori 2.0

Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento tramite il link presente in fondo a ciascuna email.

Per maggiori dettagli sul trattamento dei tuoi dati personali, consulta la nostra Privacy Policy e la Cookie Policy.

Cookie PolicyPrivacy Policy
Termini e condizioni

Plateform s.r.l. - P.IVA /CF: IT 03953561200 - Cap. soc. € 100.000 i.v.