Come organizzare eventi nel tuo ristorante e massimizzare le prenotazioni (senza stress)
Come organizzare eventi nel tuo ristorante
e massimizzare le prenotazioni (senza stress)
Come organizzare eventi nel tuo ristorante
e massimizzare le prenotazioni (senza stress)
Come organizzare eventi nel tuo ristorante e massimizzare le prenotazioni (senza stress)
10 cose da fare in estate al tuo ristorante per lavorare meglio (e aumentare gli incassi)
Gestione ristorante

Scopri 10 azioni pratiche per migliorare la gestione del ristorante durante l’estate, ridurre il caos nei weekend e trasformare l’alta stagione in vera crescita.
Indice contenuti
Rivedi subito orari e turni in base ai nuovi flussi
Attiva subito la prenotazione online: il telefono non basta
Usa le serate a tema per riempire i giorni più deboli
Alleggerisci la cucina con un menù estivo più agile
Riduci i no-show: un tavolo vuoto è un danno concreto
Attiva una lista d’attesa: ogni tavolo conta
Chiedi una recensione a ogni cliente soddisfatto
Premi i clienti abituali con una promo pensata per loro
Attiva messaggi automatici per compleanni ed eventi
Non smettere di analizzare (anche quando sei pieno)
Conclusione: l’estate non deve essere sopravvivenza
L’estate può essere un’opportunità. O una fonte di stress.
Chi gestisce un ristorante lo sa: l’estate porta più movimento, più prenotazioni, più clienti.
Ma porta anche turni imprevedibili, giornate troppo piene alternate ad altre deserte, telefonate continue, disdette dell’ultimo minuto, no-show, overbooking. Senza gli strumenti giusti, il rischio è che l’alta stagione si trasformi in una corsa a ostacoli.
Ecco perché oggi ti proponiamo 10 azioni pratiche da mettere in campo per rendere più semplice (ed efficace) la gestione del tuo ristorante nei mesi estivi.
1. Rivedi subito orari e turni in base ai nuovi flussi
In estate cambiano le abitudini: i clienti arrivano più tardi, pranzano meno, si fermano di più per l’aperitivo o la cena all’aperto. Se continui a usare gli stessi turni di marzo, rischi di lavorare male: troppa attesa a un turno, sale vuote in altri momenti.
La prima cosa da fare è rivedere le fasce orarie, suddividerle con più intelligenza, magari attivando più turni serali e uno slot pre-cena per l’aperitivo con drink e stuzzichini.
Con Plateform puoi farlo facilmente, senza riscrivere l’agenda ogni volta, e soprattutto senza perdere prenotazioni per fasce sature, semplicemente impostando i nuovi orari in pochi click.
2. Attiva subito la prenotazione online: il telefono non basta
L’estate è la stagione in cui il telefono squilla di più... ma anche quella in cui si riesce meno a rispondere. Durante il servizio è impossibile gestire le chiamate senza rischiare disattenzioni in sala.
Ogni chiamata persa può essere un tavolo perso, e ogni messaggio non letto su Instagram o WhatsApp è un cliente che andrà da un altro ristorante.
Con una prenotazione online attiva h24, visibile su Google, sito o social, i clienti possono prenotare da soli, in pochi secondi. Anche alle 23.30, anche mentre stai sparecchiando o mentre stai facendo il conto a quel tavolo da 10.
3. Usa le serate a tema per riempire i giorni più deboli
Non tutti i giorni estivi sono affollati. Il lunedì può essere piatto, il martedì ancora peggio.
Ma un calendario intelligente di serate a tema può cambiare tutto: serate regionali, tapas night, live music, apericene, pairing birra-cibo. Insomma, le idee sono tantissime, ma ciò che conta è che siano coerenti con l’Identità Differenziante del tuo ristorante.
Se vuoi approfondire l’argomento, ti suggeriamo anche la lettura del nostro articolo: 5 idee originali per gli eventi estivi del tuo ristorante.
La chiave è comunicare l’evento in modo strutturato, aprire le prenotazioni in anticipo, limitare i posti, e magari richiedere un acconto. Con Plateform puoi gestire tutto con il modulo Esperienze, senza impazzire con fogli sparsi o messaggi vocali da interpretare.
4. Alleggerisci la cucina con un menù estivo più agile
I piatti estivi devono essere veloci da preparare, più leggeri e adatti anche a chi si ferma solo per un aperitivo o un pranzo veloce.
Ma un menù più agile non vuol dire meno curato: può essere una formula pranzo con piatto unico, una sezione stagionale o delle specialità settimanali.
Il vantaggio? La cucina regge meglio i picchi, riduci i tempi di attesa e migliori l’esperienza del cliente.
Inoltre, con la comodità del menù digitale puoi aggiornare il tuo menù ogni giorno, e comunicarlo facilmente via social o newsletter.
5. Riduci i no-show: un tavolo vuoto è un danno concreto
In estate, tra turisti disorganizzati e clienti “mordi e fuggi”, i no-show aumentano.
Ma ogni tavolo prenotato e rimasto vuoto è un’occasione persa. Senza contare il tempo perso a dire no a chi avrebbe voluto prenotare davvero.
Cosa fare? Attiva promemoria automatici, conferme via WhatsApp, richiesta di carta a garanzia o caparra: strumenti concreti per tutelarti dai clienti poco affidabili.
6. Attiva una lista d’attesa: ogni tavolo conta
Quante volte ti capita di essere pieno… e di avere una disdetta all’ultimo minuto?
Senza una lista d’attesa attiva, quel tavolo resta vuoto. Ma con Plateform puoi raccogliere richieste anche quando sei sold out, e avvisare in automatico chi è in lista se si libera un posto.
Un modo semplice per riempire anche l’ultimo coperto disponibile, senza inseguire i clienti.
7. Chiedi una recensione a ogni cliente soddisfatto
L’estate è il momento migliore per raccogliere nuove recensioni, perché il locale è pieno e arrivano molti clienti nuovi. Ma pochi lo fanno in modo costante.
Con un software di gestione prenotazioni e marketing per la ristorazione - come Plateform - puoi attivare un invio automatico del link per recensire il ristorante, subito dopo la visita, quando l’esperienza è ancora fresca.
Le recensioni recenti migliorano la reputazione online, il posizionamento su Google… e portano nuovi clienti.
8. Premi i clienti abituali con una promo pensata per loro
Il cliente abituale, d’estate, può perdersi nel caos. Ma è quello che ha più probabilità di tornare… se glielo ricordi.
Con il CRM puoi individuare i tuoi clienti più fedeli e inviargli una campagna personalizzata: un invito, uno sconto mirato, un regalo a sorpresa.
Non servono grandi budget: spesso basta far sentire il cliente riconosciuto e apprezzato.
9. Attiva messaggi automatici per compleanni ed eventi
I compleanni, gli anniversari, le cene tra amici… in estate si moltiplicano. E spesso sono clienti che vogliono qualcosa di speciale.
Inoltre, con Plateform puoi automatizzare messaggi di auguri o inviti a prenotare per il compleanno, con promozioni o offerte dedicate.
Un piccolo gesto, ma ad alto tasso di conversione.
10. Non smettere di analizzare (anche quando sei pieno)
L’estate è il momento in cui molti ristoratori si dedicano a gestire i picchi di prenotazione, senza guardare ai dati del proprio locale.
Invece è il periodo in cui i dati contano di più.
Quali giorni sono i più redditizi? Quali orari ti creano più problemi? Quanto incassi con eventi rispetto al servizio standard?
Per questo è importante avere una dashboard chiara e aggiornata in tempo reale. E puoi usare questi dati per migliorare – già da settembre – senza dover ricominciare da capo.
Conclusione: l’estate non deve essere sopravvivenza
Molti ristoratori affrontano l’estate con un solo obiettivo: “tener botta”. Ma con gli strumenti giusti, questa stagione può diventare un vero acceleratore di crescita.
Prenotazioni più semplici, turni più efficienti, meno errori, clienti più soddisfatti.
Con Plateform puoi gestire ogni fase con più ordine, più controllo e più risultati.
👉 Scopri come ottimizzare il tuo ristorante quest’estate. Richiedi una demo gratuita, compila il form in questa pagina.
Articoli in evidenza
10 cose da fare in estate al tuo ristorante per lavorare meglio (e aumentare gli incassi)
Gestione ristorante

Scopri 10 azioni pratiche per migliorare la gestione del ristorante durante l’estate, ridurre il caos nei weekend e trasformare l’alta stagione in vera crescita.
Indice contenuti
Rivedi subito orari e turni in base ai nuovi flussi
Attiva subito la prenotazione online: il telefono non basta
Usa le serate a tema per riempire i giorni più deboli
Alleggerisci la cucina con un menù estivo più agile
Riduci i no-show: un tavolo vuoto è un danno concreto
Attiva una lista d’attesa: ogni tavolo conta
Chiedi una recensione a ogni cliente soddisfatto
Premi i clienti abituali con una promo pensata per loro
Attiva messaggi automatici per compleanni ed eventi
Non smettere di analizzare (anche quando sei pieno)
Conclusione: l’estate non deve essere sopravvivenza
L’estate può essere un’opportunità. O una fonte di stress.
Chi gestisce un ristorante lo sa: l’estate porta più movimento, più prenotazioni, più clienti.
Ma porta anche turni imprevedibili, giornate troppo piene alternate ad altre deserte, telefonate continue, disdette dell’ultimo minuto, no-show, overbooking. Senza gli strumenti giusti, il rischio è che l’alta stagione si trasformi in una corsa a ostacoli.
Ecco perché oggi ti proponiamo 10 azioni pratiche da mettere in campo per rendere più semplice (ed efficace) la gestione del tuo ristorante nei mesi estivi.
1. Rivedi subito orari e turni in base ai nuovi flussi
In estate cambiano le abitudini: i clienti arrivano più tardi, pranzano meno, si fermano di più per l’aperitivo o la cena all’aperto. Se continui a usare gli stessi turni di marzo, rischi di lavorare male: troppa attesa a un turno, sale vuote in altri momenti.
La prima cosa da fare è rivedere le fasce orarie, suddividerle con più intelligenza, magari attivando più turni serali e uno slot pre-cena per l’aperitivo con drink e stuzzichini.
Con Plateform puoi farlo facilmente, senza riscrivere l’agenda ogni volta, e soprattutto senza perdere prenotazioni per fasce sature, semplicemente impostando i nuovi orari in pochi click.
2. Attiva subito la prenotazione online: il telefono non basta
L’estate è la stagione in cui il telefono squilla di più... ma anche quella in cui si riesce meno a rispondere. Durante il servizio è impossibile gestire le chiamate senza rischiare disattenzioni in sala.
Ogni chiamata persa può essere un tavolo perso, e ogni messaggio non letto su Instagram o WhatsApp è un cliente che andrà da un altro ristorante.
Con una prenotazione online attiva h24, visibile su Google, sito o social, i clienti possono prenotare da soli, in pochi secondi. Anche alle 23.30, anche mentre stai sparecchiando o mentre stai facendo il conto a quel tavolo da 10.
3. Usa le serate a tema per riempire i giorni più deboli
Non tutti i giorni estivi sono affollati. Il lunedì può essere piatto, il martedì ancora peggio.
Ma un calendario intelligente di serate a tema può cambiare tutto: serate regionali, tapas night, live music, apericene, pairing birra-cibo. Insomma, le idee sono tantissime, ma ciò che conta è che siano coerenti con l’Identità Differenziante del tuo ristorante.
Se vuoi approfondire l’argomento, ti suggeriamo anche la lettura del nostro articolo: 5 idee originali per gli eventi estivi del tuo ristorante.
La chiave è comunicare l’evento in modo strutturato, aprire le prenotazioni in anticipo, limitare i posti, e magari richiedere un acconto. Con Plateform puoi gestire tutto con il modulo Esperienze, senza impazzire con fogli sparsi o messaggi vocali da interpretare.
4. Alleggerisci la cucina con un menù estivo più agile
I piatti estivi devono essere veloci da preparare, più leggeri e adatti anche a chi si ferma solo per un aperitivo o un pranzo veloce.
Ma un menù più agile non vuol dire meno curato: può essere una formula pranzo con piatto unico, una sezione stagionale o delle specialità settimanali.
Il vantaggio? La cucina regge meglio i picchi, riduci i tempi di attesa e migliori l’esperienza del cliente.
Inoltre, con la comodità del menù digitale puoi aggiornare il tuo menù ogni giorno, e comunicarlo facilmente via social o newsletter.
5. Riduci i no-show: un tavolo vuoto è un danno concreto
In estate, tra turisti disorganizzati e clienti “mordi e fuggi”, i no-show aumentano.
Ma ogni tavolo prenotato e rimasto vuoto è un’occasione persa. Senza contare il tempo perso a dire no a chi avrebbe voluto prenotare davvero.
Cosa fare? Attiva promemoria automatici, conferme via WhatsApp, richiesta di carta a garanzia o caparra: strumenti concreti per tutelarti dai clienti poco affidabili.
6. Attiva una lista d’attesa: ogni tavolo conta
Quante volte ti capita di essere pieno… e di avere una disdetta all’ultimo minuto?
Senza una lista d’attesa attiva, quel tavolo resta vuoto. Ma con Plateform puoi raccogliere richieste anche quando sei sold out, e avvisare in automatico chi è in lista se si libera un posto.
Un modo semplice per riempire anche l’ultimo coperto disponibile, senza inseguire i clienti.
7. Chiedi una recensione a ogni cliente soddisfatto
L’estate è il momento migliore per raccogliere nuove recensioni, perché il locale è pieno e arrivano molti clienti nuovi. Ma pochi lo fanno in modo costante.
Con un software di gestione prenotazioni e marketing per la ristorazione - come Plateform - puoi attivare un invio automatico del link per recensire il ristorante, subito dopo la visita, quando l’esperienza è ancora fresca.
Le recensioni recenti migliorano la reputazione online, il posizionamento su Google… e portano nuovi clienti.
8. Premi i clienti abituali con una promo pensata per loro
Il cliente abituale, d’estate, può perdersi nel caos. Ma è quello che ha più probabilità di tornare… se glielo ricordi.
Con il CRM puoi individuare i tuoi clienti più fedeli e inviargli una campagna personalizzata: un invito, uno sconto mirato, un regalo a sorpresa.
Non servono grandi budget: spesso basta far sentire il cliente riconosciuto e apprezzato.
9. Attiva messaggi automatici per compleanni ed eventi
I compleanni, gli anniversari, le cene tra amici… in estate si moltiplicano. E spesso sono clienti che vogliono qualcosa di speciale.
Inoltre, con Plateform puoi automatizzare messaggi di auguri o inviti a prenotare per il compleanno, con promozioni o offerte dedicate.
Un piccolo gesto, ma ad alto tasso di conversione.
10. Non smettere di analizzare (anche quando sei pieno)
L’estate è il momento in cui molti ristoratori si dedicano a gestire i picchi di prenotazione, senza guardare ai dati del proprio locale.
Invece è il periodo in cui i dati contano di più.
Quali giorni sono i più redditizi? Quali orari ti creano più problemi? Quanto incassi con eventi rispetto al servizio standard?
Per questo è importante avere una dashboard chiara e aggiornata in tempo reale. E puoi usare questi dati per migliorare – già da settembre – senza dover ricominciare da capo.
Conclusione: l’estate non deve essere sopravvivenza
Molti ristoratori affrontano l’estate con un solo obiettivo: “tener botta”. Ma con gli strumenti giusti, questa stagione può diventare un vero acceleratore di crescita.
Prenotazioni più semplici, turni più efficienti, meno errori, clienti più soddisfatti.
Con Plateform puoi gestire ogni fase con più ordine, più controllo e più risultati.
👉 Scopri come ottimizzare il tuo ristorante quest’estate. Richiedi una demo gratuita, compila il form in questa pagina.
Articoli in evidenza
10 cose da fare in estate al tuo ristorante per lavorare meglio (e aumentare gli incassi)
Gestione ristorante

Scopri 10 azioni pratiche per migliorare la gestione del ristorante durante l’estate, ridurre il caos nei weekend e trasformare l’alta stagione in vera crescita.
Indice contenuti
Rivedi subito orari e turni in base ai nuovi flussi
Attiva subito la prenotazione online: il telefono non basta
Usa le serate a tema per riempire i giorni più deboli
Alleggerisci la cucina con un menù estivo più agile
Riduci i no-show: un tavolo vuoto è un danno concreto
Attiva una lista d’attesa: ogni tavolo conta
Chiedi una recensione a ogni cliente soddisfatto
Premi i clienti abituali con una promo pensata per loro
Attiva messaggi automatici per compleanni ed eventi
Non smettere di analizzare (anche quando sei pieno)
Conclusione: l’estate non deve essere sopravvivenza
L’estate può essere un’opportunità. O una fonte di stress.
Chi gestisce un ristorante lo sa: l’estate porta più movimento, più prenotazioni, più clienti.
Ma porta anche turni imprevedibili, giornate troppo piene alternate ad altre deserte, telefonate continue, disdette dell’ultimo minuto, no-show, overbooking. Senza gli strumenti giusti, il rischio è che l’alta stagione si trasformi in una corsa a ostacoli.
Ecco perché oggi ti proponiamo 10 azioni pratiche da mettere in campo per rendere più semplice (ed efficace) la gestione del tuo ristorante nei mesi estivi.
1. Rivedi subito orari e turni in base ai nuovi flussi
In estate cambiano le abitudini: i clienti arrivano più tardi, pranzano meno, si fermano di più per l’aperitivo o la cena all’aperto. Se continui a usare gli stessi turni di marzo, rischi di lavorare male: troppa attesa a un turno, sale vuote in altri momenti.
La prima cosa da fare è rivedere le fasce orarie, suddividerle con più intelligenza, magari attivando più turni serali e uno slot pre-cena per l’aperitivo con drink e stuzzichini.
Con Plateform puoi farlo facilmente, senza riscrivere l’agenda ogni volta, e soprattutto senza perdere prenotazioni per fasce sature, semplicemente impostando i nuovi orari in pochi click.
2. Attiva subito la prenotazione online: il telefono non basta
L’estate è la stagione in cui il telefono squilla di più... ma anche quella in cui si riesce meno a rispondere. Durante il servizio è impossibile gestire le chiamate senza rischiare disattenzioni in sala.
Ogni chiamata persa può essere un tavolo perso, e ogni messaggio non letto su Instagram o WhatsApp è un cliente che andrà da un altro ristorante.
Con una prenotazione online attiva h24, visibile su Google, sito o social, i clienti possono prenotare da soli, in pochi secondi. Anche alle 23.30, anche mentre stai sparecchiando o mentre stai facendo il conto a quel tavolo da 10.
3. Usa le serate a tema per riempire i giorni più deboli
Non tutti i giorni estivi sono affollati. Il lunedì può essere piatto, il martedì ancora peggio.
Ma un calendario intelligente di serate a tema può cambiare tutto: serate regionali, tapas night, live music, apericene, pairing birra-cibo. Insomma, le idee sono tantissime, ma ciò che conta è che siano coerenti con l’Identità Differenziante del tuo ristorante.
Se vuoi approfondire l’argomento, ti suggeriamo anche la lettura del nostro articolo: 5 idee originali per gli eventi estivi del tuo ristorante.
La chiave è comunicare l’evento in modo strutturato, aprire le prenotazioni in anticipo, limitare i posti, e magari richiedere un acconto. Con Plateform puoi gestire tutto con il modulo Esperienze, senza impazzire con fogli sparsi o messaggi vocali da interpretare.
4. Alleggerisci la cucina con un menù estivo più agile
I piatti estivi devono essere veloci da preparare, più leggeri e adatti anche a chi si ferma solo per un aperitivo o un pranzo veloce.
Ma un menù più agile non vuol dire meno curato: può essere una formula pranzo con piatto unico, una sezione stagionale o delle specialità settimanali.
Il vantaggio? La cucina regge meglio i picchi, riduci i tempi di attesa e migliori l’esperienza del cliente.
Inoltre, con la comodità del menù digitale puoi aggiornare il tuo menù ogni giorno, e comunicarlo facilmente via social o newsletter.
5. Riduci i no-show: un tavolo vuoto è un danno concreto
In estate, tra turisti disorganizzati e clienti “mordi e fuggi”, i no-show aumentano.
Ma ogni tavolo prenotato e rimasto vuoto è un’occasione persa. Senza contare il tempo perso a dire no a chi avrebbe voluto prenotare davvero.
Cosa fare? Attiva promemoria automatici, conferme via WhatsApp, richiesta di carta a garanzia o caparra: strumenti concreti per tutelarti dai clienti poco affidabili.
6. Attiva una lista d’attesa: ogni tavolo conta
Quante volte ti capita di essere pieno… e di avere una disdetta all’ultimo minuto?
Senza una lista d’attesa attiva, quel tavolo resta vuoto. Ma con Plateform puoi raccogliere richieste anche quando sei sold out, e avvisare in automatico chi è in lista se si libera un posto.
Un modo semplice per riempire anche l’ultimo coperto disponibile, senza inseguire i clienti.
7. Chiedi una recensione a ogni cliente soddisfatto
L’estate è il momento migliore per raccogliere nuove recensioni, perché il locale è pieno e arrivano molti clienti nuovi. Ma pochi lo fanno in modo costante.
Con un software di gestione prenotazioni e marketing per la ristorazione - come Plateform - puoi attivare un invio automatico del link per recensire il ristorante, subito dopo la visita, quando l’esperienza è ancora fresca.
Le recensioni recenti migliorano la reputazione online, il posizionamento su Google… e portano nuovi clienti.
8. Premi i clienti abituali con una promo pensata per loro
Il cliente abituale, d’estate, può perdersi nel caos. Ma è quello che ha più probabilità di tornare… se glielo ricordi.
Con il CRM puoi individuare i tuoi clienti più fedeli e inviargli una campagna personalizzata: un invito, uno sconto mirato, un regalo a sorpresa.
Non servono grandi budget: spesso basta far sentire il cliente riconosciuto e apprezzato.
9. Attiva messaggi automatici per compleanni ed eventi
I compleanni, gli anniversari, le cene tra amici… in estate si moltiplicano. E spesso sono clienti che vogliono qualcosa di speciale.
Inoltre, con Plateform puoi automatizzare messaggi di auguri o inviti a prenotare per il compleanno, con promozioni o offerte dedicate.
Un piccolo gesto, ma ad alto tasso di conversione.
10. Non smettere di analizzare (anche quando sei pieno)
L’estate è il momento in cui molti ristoratori si dedicano a gestire i picchi di prenotazione, senza guardare ai dati del proprio locale.
Invece è il periodo in cui i dati contano di più.
Quali giorni sono i più redditizi? Quali orari ti creano più problemi? Quanto incassi con eventi rispetto al servizio standard?
Per questo è importante avere una dashboard chiara e aggiornata in tempo reale. E puoi usare questi dati per migliorare – già da settembre – senza dover ricominciare da capo.
Conclusione: l’estate non deve essere sopravvivenza
Molti ristoratori affrontano l’estate con un solo obiettivo: “tener botta”. Ma con gli strumenti giusti, questa stagione può diventare un vero acceleratore di crescita.
Prenotazioni più semplici, turni più efficienti, meno errori, clienti più soddisfatti.
Con Plateform puoi gestire ogni fase con più ordine, più controllo e più risultati.
👉 Scopri come ottimizzare il tuo ristorante quest’estate. Richiedi una demo gratuita, compila il form in questa pagina.
Articoli in evidenza
10 cose da fare in estate al tuo ristorante per lavorare meglio (e aumentare gli incassi)
Gestione ristorante

Scopri 10 azioni pratiche per migliorare la gestione del ristorante durante l’estate, ridurre il caos nei weekend e trasformare l’alta stagione in vera crescita.
Indice contenuti
Rivedi subito orari e turni in base ai nuovi flussi
Attiva subito la prenotazione online: il telefono non basta
Usa le serate a tema per riempire i giorni più deboli
Alleggerisci la cucina con un menù estivo più agile
Riduci i no-show: un tavolo vuoto è un danno concreto
Attiva una lista d’attesa: ogni tavolo conta
Chiedi una recensione a ogni cliente soddisfatto
Premi i clienti abituali con una promo pensata per loro
Attiva messaggi automatici per compleanni ed eventi
Non smettere di analizzare (anche quando sei pieno)
Conclusione: l’estate non deve essere sopravvivenza
L’estate può essere un’opportunità. O una fonte di stress.
Chi gestisce un ristorante lo sa: l’estate porta più movimento, più prenotazioni, più clienti.
Ma porta anche turni imprevedibili, giornate troppo piene alternate ad altre deserte, telefonate continue, disdette dell’ultimo minuto, no-show, overbooking. Senza gli strumenti giusti, il rischio è che l’alta stagione si trasformi in una corsa a ostacoli.
Ecco perché oggi ti proponiamo 10 azioni pratiche da mettere in campo per rendere più semplice (ed efficace) la gestione del tuo ristorante nei mesi estivi.
1. Rivedi subito orari e turni in base ai nuovi flussi
In estate cambiano le abitudini: i clienti arrivano più tardi, pranzano meno, si fermano di più per l’aperitivo o la cena all’aperto. Se continui a usare gli stessi turni di marzo, rischi di lavorare male: troppa attesa a un turno, sale vuote in altri momenti.
La prima cosa da fare è rivedere le fasce orarie, suddividerle con più intelligenza, magari attivando più turni serali e uno slot pre-cena per l’aperitivo con drink e stuzzichini.
Con Plateform puoi farlo facilmente, senza riscrivere l’agenda ogni volta, e soprattutto senza perdere prenotazioni per fasce sature, semplicemente impostando i nuovi orari in pochi click.
2. Attiva subito la prenotazione online: il telefono non basta
L’estate è la stagione in cui il telefono squilla di più... ma anche quella in cui si riesce meno a rispondere. Durante il servizio è impossibile gestire le chiamate senza rischiare disattenzioni in sala.
Ogni chiamata persa può essere un tavolo perso, e ogni messaggio non letto su Instagram o WhatsApp è un cliente che andrà da un altro ristorante.
Con una prenotazione online attiva h24, visibile su Google, sito o social, i clienti possono prenotare da soli, in pochi secondi. Anche alle 23.30, anche mentre stai sparecchiando o mentre stai facendo il conto a quel tavolo da 10.
3. Usa le serate a tema per riempire i giorni più deboli
Non tutti i giorni estivi sono affollati. Il lunedì può essere piatto, il martedì ancora peggio.
Ma un calendario intelligente di serate a tema può cambiare tutto: serate regionali, tapas night, live music, apericene, pairing birra-cibo. Insomma, le idee sono tantissime, ma ciò che conta è che siano coerenti con l’Identità Differenziante del tuo ristorante.
Se vuoi approfondire l’argomento, ti suggeriamo anche la lettura del nostro articolo: 5 idee originali per gli eventi estivi del tuo ristorante.
La chiave è comunicare l’evento in modo strutturato, aprire le prenotazioni in anticipo, limitare i posti, e magari richiedere un acconto. Con Plateform puoi gestire tutto con il modulo Esperienze, senza impazzire con fogli sparsi o messaggi vocali da interpretare.
4. Alleggerisci la cucina con un menù estivo più agile
I piatti estivi devono essere veloci da preparare, più leggeri e adatti anche a chi si ferma solo per un aperitivo o un pranzo veloce.
Ma un menù più agile non vuol dire meno curato: può essere una formula pranzo con piatto unico, una sezione stagionale o delle specialità settimanali.
Il vantaggio? La cucina regge meglio i picchi, riduci i tempi di attesa e migliori l’esperienza del cliente.
Inoltre, con la comodità del menù digitale puoi aggiornare il tuo menù ogni giorno, e comunicarlo facilmente via social o newsletter.
5. Riduci i no-show: un tavolo vuoto è un danno concreto
In estate, tra turisti disorganizzati e clienti “mordi e fuggi”, i no-show aumentano.
Ma ogni tavolo prenotato e rimasto vuoto è un’occasione persa. Senza contare il tempo perso a dire no a chi avrebbe voluto prenotare davvero.
Cosa fare? Attiva promemoria automatici, conferme via WhatsApp, richiesta di carta a garanzia o caparra: strumenti concreti per tutelarti dai clienti poco affidabili.
6. Attiva una lista d’attesa: ogni tavolo conta
Quante volte ti capita di essere pieno… e di avere una disdetta all’ultimo minuto?
Senza una lista d’attesa attiva, quel tavolo resta vuoto. Ma con Plateform puoi raccogliere richieste anche quando sei sold out, e avvisare in automatico chi è in lista se si libera un posto.
Un modo semplice per riempire anche l’ultimo coperto disponibile, senza inseguire i clienti.
7. Chiedi una recensione a ogni cliente soddisfatto
L’estate è il momento migliore per raccogliere nuove recensioni, perché il locale è pieno e arrivano molti clienti nuovi. Ma pochi lo fanno in modo costante.
Con un software di gestione prenotazioni e marketing per la ristorazione - come Plateform - puoi attivare un invio automatico del link per recensire il ristorante, subito dopo la visita, quando l’esperienza è ancora fresca.
Le recensioni recenti migliorano la reputazione online, il posizionamento su Google… e portano nuovi clienti.
8. Premi i clienti abituali con una promo pensata per loro
Il cliente abituale, d’estate, può perdersi nel caos. Ma è quello che ha più probabilità di tornare… se glielo ricordi.
Con il CRM puoi individuare i tuoi clienti più fedeli e inviargli una campagna personalizzata: un invito, uno sconto mirato, un regalo a sorpresa.
Non servono grandi budget: spesso basta far sentire il cliente riconosciuto e apprezzato.
9. Attiva messaggi automatici per compleanni ed eventi
I compleanni, gli anniversari, le cene tra amici… in estate si moltiplicano. E spesso sono clienti che vogliono qualcosa di speciale.
Inoltre, con Plateform puoi automatizzare messaggi di auguri o inviti a prenotare per il compleanno, con promozioni o offerte dedicate.
Un piccolo gesto, ma ad alto tasso di conversione.
10. Non smettere di analizzare (anche quando sei pieno)
L’estate è il momento in cui molti ristoratori si dedicano a gestire i picchi di prenotazione, senza guardare ai dati del proprio locale.
Invece è il periodo in cui i dati contano di più.
Quali giorni sono i più redditizi? Quali orari ti creano più problemi? Quanto incassi con eventi rispetto al servizio standard?
Per questo è importante avere una dashboard chiara e aggiornata in tempo reale. E puoi usare questi dati per migliorare – già da settembre – senza dover ricominciare da capo.
Conclusione: l’estate non deve essere sopravvivenza
Molti ristoratori affrontano l’estate con un solo obiettivo: “tener botta”. Ma con gli strumenti giusti, questa stagione può diventare un vero acceleratore di crescita.
Prenotazioni più semplici, turni più efficienti, meno errori, clienti più soddisfatti.
Con Plateform puoi gestire ogni fase con più ordine, più controllo e più risultati.
👉 Scopri come ottimizzare il tuo ristorante quest’estate. Richiedi una demo gratuita, compila il form in questa pagina.
Articoli in evidenza
Plateform, la piattaforma di gestione delle prenotazioni e del marketing, specifica per il settore della Ristorazione.
La nostra newsletter
Consigli e spunti dedicati ai ristoratori 2.0
Cookie Policy – Privacy Policy – Termini e condizioni -
Plateform s.r.l. - P.IVA /CF: IT 03953561200 - Cap. soc. € 100.000 i.v.
Plateform, la piattaforma di gestione delle prenotazioni e del marketing, specifica per il settore della ristorazione.
La nostra newsletter
Consigli e spunti dedicati ai ristoratori 2.0
Cookie Policy – Privacy Policy – Termini e condizioni -
Plateform s.r.l. - P.IVA /CF: IT 03953561200 - Cap. soc. € 100.000 i.v.
Plateform, la piattaforma di gestione delle prenotazioni e del marketing, specifica per il settore della ristorazione.
La nostra newsletter
Consigli e spunti dedicati ai ristoratori 2.0
Cookie Policy – Privacy Policy – Termini e condizioni -
Plateform s.r.l. - P.IVA /CF: IT 03953561200 - Cap. soc. € 100.000 i.v.
Plateform, la piattaforma di gestione delle prenotazioni e del marketing, specifica per il settore della ristorazione.
La nostra newsletter
Consigli e spunti dedicati ai ristoratori 2.0
Cookie Policy – Privacy Policy –
Termini e condizioni
Plateform s.r.l. - P.IVA /CF: IT 03953561200 - Cap. soc. € 100.000 i.v.