Come organizzare eventi nel tuo ristorante e massimizzare le prenotazioni (senza stress)

Come organizzare eventi nel tuo ristorante

e massimizzare le prenotazioni (senza stress)

Come organizzare eventi nel tuo ristorante

e massimizzare le prenotazioni (senza stress)

Come organizzare eventi nel tuo ristorante e massimizzare le prenotazioni (senza stress)

5 strategie per la bassa stagione al ristorante: come aumentare le prenotazioni

Lista clienti

Scopri 5 strategie per aumentare le prenotazioni nei mesi lenti e trasformare l'autunno in una risorsa per il tuo ristorante.

Indice contenuti

  • Introduzione: perché settembre e ottobre sono mesi delicati per la ristorazione

  • Fidelizza i clienti estivi prima che sia troppo tardi

  • Crea offerte e promozioni per fasce orarie lente

  • Sfrutta la stagionalità per creare esperienze memorabili

  • Usa i turni per moltiplicare i coperti nei momenti giusti

  • Conclusione: la bassa stagione può diventare un’opportunità.

Settembre e ottobre, per molti ristoratori, rappresentano la stagione del rallentamento. Dopo il boom estivo, le città iniziano a svuotarsi, i turisti spariscono pian piano, le abitudini cambiano e le prenotazioni diminuiscono.

Ed è proprio in questo momento che comincia a farsi sentire una delle frasi più temute nel settore: “Dopo l’estate si svuota tutto”.

Ma davvero deve andare sempre così?

In realtà, i mesi autunnali sono un terreno fertile per chi sa come reagire. È il periodo ideale per mettere in campo strategie di bassa stagione efficaci per il ristorante, capaci di riattivare i clienti, riempire le sale anche nei giorni “morti” e rilanciare il fatturato dopo la pausa estiva.

Questo articolo ti guiderà attraverso 5 strategie pratiche e subito applicabili, pensate per aiutarti a:

  • riportare i clienti al tavolo,

  • aumentare le prenotazioni online,

  • trasformare la bassa stagione in un’opportunità concreta di crescita.

1. Riattiva i clienti estivi con campagne mirate

Una delle strategie più intelligenti per affrontare la bassa stagione è non partire da zero.

Il tuo ristorante ha appena accolto decine, centinaia o migliaia di clienti nei mesi estivi: il vero errore sarebbe lasciarli andare via senza un piano per farli tornare.

Settembre è il momento perfetto per riattivare il contatto con chi ti conosce già, sfruttando la memoria ancora calda dell’esperienza vissuta. 

Con Plateform, puoi farlo in modo semplice e strategico grazie alla gestione integrata dei dati cliente: nomi, preferenze, contatti, date delle visite precedenti, frequenza, valore dello scontrino.

A partire da questi dati puoi impostare delle attività di marketing efficaci e mirate. Qualche esempio?

  • una newsletter con un invito personalizzato (“Bentornato in città, ti aspettiamo con un calice di benvenuto!”)

  • una promozione pensata per clienti fedeli, magari legata a un giorno specifico della settimana

  • una campagna WhatsApp diretta, con una call-to-action chiara e limitata nel tempo.

Queste azioni di marketing relazionale hanno un enorme vantaggio nei mesi meno trafficati: ti permettono di riempire la sala partendo da chi ha già scelto il tuo locale in passato

E se i messaggi sono personalizzati, non sembreranno nemmeno promozioni: il cliente li percepirà come un gesto di attenzione nei suoi confronti.

2. Sfrutta gli orari “morti” con promozioni intelligenti

Nei mesi di settembre e ottobre, molti ristoratori si trovano a fare i conti con una diminuzione del flusso in sala, soprattutto durante i giorni infrasettimanali o nelle fasce orarie meno ambite.

È un fenomeno fisiologico: finite le ferie, le persone tornano a ritmi più regolari, a cene più rapide o serate casalinghe. Ma questo non significa arrendersi al calo: significa trovare nuove leve per attrarre pubblico proprio dove di solito manca.

Una delle strategie più efficaci nella bassa stagione di un ristorante è quella di creare offerte o esperienze pensate appositamente per i momenti più vuoti della settimana. Con Plateform, puoi tracciare con precisione gli orari meno performanti e capire quando intervenire.

Da qui, puoi costruire delle promozioni su misura. Non sconti generici, ma proposte coerenti con l’identità del locale: una cena veloce infrasettimanale con piatto del giorno e calice incluso, un antipasto omaggio per chi prenota prima delle 20, una proposta speciale per chi prenota il martedì o il mercoledì. 

L’obiettivo non è svendere, ma guidare il comportamento del cliente verso le fasce che ti servono riempire, in modo sostenibile per la tua marginalità.

Ancora più importante è la comunicazione. Plateform ti permette di mostrare promozioni e benefit già in fase di prenotazione, così da creare un incentivo immediato alla scelta del tuo ristorante in un orario “debole”.

Il cliente, invece di notare un locale vuoto, percepirà un’esperienza esclusiva, magari anche più rilassata. E tu potrai ottimizzare l’uso della sala, del personale e delle materie prime.

3. Crea eventi tematici per dare un motivo in più per uscire

Quando l'entusiasmo dell’estate si affievolisce, anche la voglia di uscire a cena può scendere. 

È in questo contesto che gli eventi tematici diventano uno strumento estremamente efficace per ravvivare l’interesse e stimolare le prenotazioni nei periodi di bassa stagione.

La logica è semplice: se il pubblico non arriva da solo, serve dargli un motivo concreto per farlo.

Non servono eventi complessi o costosi. A volte basta un piccolo tema per generare attenzione: una serata dedicata alla cucina regionale, una degustazione di vini o birre artigianali, una collaborazione con un produttore locale, un menù speciale a tempo limitato.

L’importante è che ci sia una narrazione, qualcosa che renda l’esperienza differente rispetto al solito.

Con Plateform, organizzare e promuovere eventi è semplice. Puoi creare un evento con disponibilità limitata, gestire le prenotazioni in anticipo, raccogliere i contatti dei partecipanti e, se necessario, anche chiedere una carta di credito a garanzia.

Inoltre, puoi personalizzare la comunicazione dell’evento su tutti i touchpoint digitali, dal sito al link per le prenotazioni, così da dare massima visibilità all’iniziativa.

In un periodo in cui la routine rischia di dominare le scelte dei clienti, un evento a tema o una sera speciale diventa una scusa perfetta per uscire, un’occasione per provare qualcosa di nuovo e un’opportunità per fidelizzare il cliente con un’esperienza memorabile.

Ne abbiamo parlato anche in questo articolo del blog: 10 idee per gli eventi invernali del tuo Ristorante

4. Riattiva i clienti dormienti con comunicazioni personalizzate

Nei mesi post-estivi, il calo delle prenotazioni non riguarda solo i nuovi clienti che faticano a uscire dalla routine, ma anche quelli che ti conoscono già — e che, per mille motivi, non si sono ancora fatti rivedere. 

È proprio su questi clienti “dormienti” che si gioca una delle partite più importanti della strategia in bassa stagione per il ristorante: riattivarli nel modo giusto, senza risultare invasivi, ma nemmeno invisibili.

La chiave sta nella personalizzazione. 

Chi ha già mangiato da te ha lasciato tracce preziose: frequenza delle visite, orari preferiti, piatti ordinati, occasioni speciali. Plateform raccoglie e organizza tutti questi dati in modo intelligente, permettendoti di segmentare il tuo database e costruire comunicazioni su misura. 

Puoi, ad esempio, inviare una promozione mirata solo a chi non prenota da 60 giorni, oppure proporre un’esperienza esclusiva a chi ha speso di più nell’ultimo semestre.

Email, WhatsApp o SMS, restano strumenti molto efficaci, se ben utilizzati. Un messaggio pensato per “quel” tipo di cliente, inviato al momento giusto e con il tono adeguato, può riattivare l’interesse e riportare traffico in sala. 

Non si tratta solo di “offrire uno sconto”, ma di riprendere un dialogo, di far sentire il cliente parte di qualcosa di personale e curato.

5. Usa i turni per moltiplicare i coperti nei momenti giusti

Quando il flusso di clienti cala, può sembrare controintuitivo parlare di turni. 

Eppure, se ben applicati, i turni rappresentano una leva strategica anche (e soprattutto) nella gestione della bassa stagione. 

Invece di pensare ai turni solo come una soluzione per le serate piene, puoi utilizzarli per ottimizzare la distribuzione delle prenotazioni nei momenti strategici e aumentare l’occupazione media della sala.

Impostando due fasce orarie, ad esempio una alle 19:30 e una alle 21:15, puoi accogliere più clienti a parità di tavoli disponibili, mantenendo un ritmo di servizio più fluido e prevedibile. Questo ti consente anche di evitare concentrazioni caotiche in orari specifici e di valorizzare le fasce più lente con offerte mirate o esperienze speciali.

Con Plateform, l’impostazione dei turni è completamente personalizzabile: puoi attivarli solo nei weekend, oppure solo su alcune sale. 

E, cosa ancora più importante, puoi comunicarli in modo chiaro fin dalla prenotazione, così che il cliente li percepisca come parte dell’esperienza, e non come una restrizione.

Nei mesi autunnali, lavorare su una gestione più intelligente della sala ti permette di mantenere alta l'efficienza e sostenere i margini anche quando la domanda rallenta.

Conclusione

Il periodo post-estate non deve essere sinonimo di vuoto per la ristorazione.

Con le giuste strategie bassa stagione per i ristoranti, ogni ristoratore può trasformare un periodo tradizionalmente lento in un’opportunità concreta per aumentare le prenotazioni, fidelizzare i clienti e migliorare l’efficienza operativa.

Le soluzioni esistono e sono accessibili: dalle promozioni mirate all’uso intelligente dei dati raccolti durante l’estate, dalle esperienze stagionali ai turni ben comunicati.

Plateform è il tuo alleato in tutto questo: ti aiuta a pianificare, personalizzare e automatizzare ogni fase del processo, così da non dover affrontare la bassa stagione con improvvisazione o stress. Il calo di presenze si può gestire. Basta sapere come e soprattutto, con quali strumenti farlo.

 👉 Scopri come Plateform può supportarti: richiedi una demo gratuita, compila il form in questa pagina.

5 strategie per la bassa stagione al ristorante: come aumentare le prenotazioni

Lista clienti

Scopri 5 strategie per aumentare le prenotazioni nei mesi lenti e trasformare l'autunno in una risorsa per il tuo ristorante.

Indice contenuti

  • Introduzione: perché settembre e ottobre sono mesi delicati per la ristorazione

  • Fidelizza i clienti estivi prima che sia troppo tardi

  • Crea offerte e promozioni per fasce orarie lente

  • Sfrutta la stagionalità per creare esperienze memorabili

  • Usa i turni per moltiplicare i coperti nei momenti giusti

  • Conclusione: la bassa stagione può diventare un’opportunità.

Settembre e ottobre, per molti ristoratori, rappresentano la stagione del rallentamento. Dopo il boom estivo, le città iniziano a svuotarsi, i turisti spariscono pian piano, le abitudini cambiano e le prenotazioni diminuiscono.

Ed è proprio in questo momento che comincia a farsi sentire una delle frasi più temute nel settore: “Dopo l’estate si svuota tutto”.

Ma davvero deve andare sempre così?

In realtà, i mesi autunnali sono un terreno fertile per chi sa come reagire. È il periodo ideale per mettere in campo strategie di bassa stagione efficaci per il ristorante, capaci di riattivare i clienti, riempire le sale anche nei giorni “morti” e rilanciare il fatturato dopo la pausa estiva.

Questo articolo ti guiderà attraverso 5 strategie pratiche e subito applicabili, pensate per aiutarti a:

  • riportare i clienti al tavolo,

  • aumentare le prenotazioni online,

  • trasformare la bassa stagione in un’opportunità concreta di crescita.

1. Riattiva i clienti estivi con campagne mirate

Una delle strategie più intelligenti per affrontare la bassa stagione è non partire da zero.

Il tuo ristorante ha appena accolto decine, centinaia o migliaia di clienti nei mesi estivi: il vero errore sarebbe lasciarli andare via senza un piano per farli tornare.

Settembre è il momento perfetto per riattivare il contatto con chi ti conosce già, sfruttando la memoria ancora calda dell’esperienza vissuta. 

Con Plateform, puoi farlo in modo semplice e strategico grazie alla gestione integrata dei dati cliente: nomi, preferenze, contatti, date delle visite precedenti, frequenza, valore dello scontrino.

A partire da questi dati puoi impostare delle attività di marketing efficaci e mirate. Qualche esempio?

  • una newsletter con un invito personalizzato (“Bentornato in città, ti aspettiamo con un calice di benvenuto!”)

  • una promozione pensata per clienti fedeli, magari legata a un giorno specifico della settimana

  • una campagna WhatsApp diretta, con una call-to-action chiara e limitata nel tempo.

Queste azioni di marketing relazionale hanno un enorme vantaggio nei mesi meno trafficati: ti permettono di riempire la sala partendo da chi ha già scelto il tuo locale in passato

E se i messaggi sono personalizzati, non sembreranno nemmeno promozioni: il cliente li percepirà come un gesto di attenzione nei suoi confronti.

2. Sfrutta gli orari “morti” con promozioni intelligenti

Nei mesi di settembre e ottobre, molti ristoratori si trovano a fare i conti con una diminuzione del flusso in sala, soprattutto durante i giorni infrasettimanali o nelle fasce orarie meno ambite.

È un fenomeno fisiologico: finite le ferie, le persone tornano a ritmi più regolari, a cene più rapide o serate casalinghe. Ma questo non significa arrendersi al calo: significa trovare nuove leve per attrarre pubblico proprio dove di solito manca.

Una delle strategie più efficaci nella bassa stagione di un ristorante è quella di creare offerte o esperienze pensate appositamente per i momenti più vuoti della settimana. Con Plateform, puoi tracciare con precisione gli orari meno performanti e capire quando intervenire.

Da qui, puoi costruire delle promozioni su misura. Non sconti generici, ma proposte coerenti con l’identità del locale: una cena veloce infrasettimanale con piatto del giorno e calice incluso, un antipasto omaggio per chi prenota prima delle 20, una proposta speciale per chi prenota il martedì o il mercoledì. 

L’obiettivo non è svendere, ma guidare il comportamento del cliente verso le fasce che ti servono riempire, in modo sostenibile per la tua marginalità.

Ancora più importante è la comunicazione. Plateform ti permette di mostrare promozioni e benefit già in fase di prenotazione, così da creare un incentivo immediato alla scelta del tuo ristorante in un orario “debole”.

Il cliente, invece di notare un locale vuoto, percepirà un’esperienza esclusiva, magari anche più rilassata. E tu potrai ottimizzare l’uso della sala, del personale e delle materie prime.

3. Crea eventi tematici per dare un motivo in più per uscire

Quando l'entusiasmo dell’estate si affievolisce, anche la voglia di uscire a cena può scendere. 

È in questo contesto che gli eventi tematici diventano uno strumento estremamente efficace per ravvivare l’interesse e stimolare le prenotazioni nei periodi di bassa stagione.

La logica è semplice: se il pubblico non arriva da solo, serve dargli un motivo concreto per farlo.

Non servono eventi complessi o costosi. A volte basta un piccolo tema per generare attenzione: una serata dedicata alla cucina regionale, una degustazione di vini o birre artigianali, una collaborazione con un produttore locale, un menù speciale a tempo limitato.

L’importante è che ci sia una narrazione, qualcosa che renda l’esperienza differente rispetto al solito.

Con Plateform, organizzare e promuovere eventi è semplice. Puoi creare un evento con disponibilità limitata, gestire le prenotazioni in anticipo, raccogliere i contatti dei partecipanti e, se necessario, anche chiedere una carta di credito a garanzia.

Inoltre, puoi personalizzare la comunicazione dell’evento su tutti i touchpoint digitali, dal sito al link per le prenotazioni, così da dare massima visibilità all’iniziativa.

In un periodo in cui la routine rischia di dominare le scelte dei clienti, un evento a tema o una sera speciale diventa una scusa perfetta per uscire, un’occasione per provare qualcosa di nuovo e un’opportunità per fidelizzare il cliente con un’esperienza memorabile.

Ne abbiamo parlato anche in questo articolo del blog: 10 idee per gli eventi invernali del tuo Ristorante

4. Riattiva i clienti dormienti con comunicazioni personalizzate

Nei mesi post-estivi, il calo delle prenotazioni non riguarda solo i nuovi clienti che faticano a uscire dalla routine, ma anche quelli che ti conoscono già — e che, per mille motivi, non si sono ancora fatti rivedere. 

È proprio su questi clienti “dormienti” che si gioca una delle partite più importanti della strategia in bassa stagione per il ristorante: riattivarli nel modo giusto, senza risultare invasivi, ma nemmeno invisibili.

La chiave sta nella personalizzazione. 

Chi ha già mangiato da te ha lasciato tracce preziose: frequenza delle visite, orari preferiti, piatti ordinati, occasioni speciali. Plateform raccoglie e organizza tutti questi dati in modo intelligente, permettendoti di segmentare il tuo database e costruire comunicazioni su misura. 

Puoi, ad esempio, inviare una promozione mirata solo a chi non prenota da 60 giorni, oppure proporre un’esperienza esclusiva a chi ha speso di più nell’ultimo semestre.

Email, WhatsApp o SMS, restano strumenti molto efficaci, se ben utilizzati. Un messaggio pensato per “quel” tipo di cliente, inviato al momento giusto e con il tono adeguato, può riattivare l’interesse e riportare traffico in sala. 

Non si tratta solo di “offrire uno sconto”, ma di riprendere un dialogo, di far sentire il cliente parte di qualcosa di personale e curato.

5. Usa i turni per moltiplicare i coperti nei momenti giusti

Quando il flusso di clienti cala, può sembrare controintuitivo parlare di turni. 

Eppure, se ben applicati, i turni rappresentano una leva strategica anche (e soprattutto) nella gestione della bassa stagione. 

Invece di pensare ai turni solo come una soluzione per le serate piene, puoi utilizzarli per ottimizzare la distribuzione delle prenotazioni nei momenti strategici e aumentare l’occupazione media della sala.

Impostando due fasce orarie, ad esempio una alle 19:30 e una alle 21:15, puoi accogliere più clienti a parità di tavoli disponibili, mantenendo un ritmo di servizio più fluido e prevedibile. Questo ti consente anche di evitare concentrazioni caotiche in orari specifici e di valorizzare le fasce più lente con offerte mirate o esperienze speciali.

Con Plateform, l’impostazione dei turni è completamente personalizzabile: puoi attivarli solo nei weekend, oppure solo su alcune sale. 

E, cosa ancora più importante, puoi comunicarli in modo chiaro fin dalla prenotazione, così che il cliente li percepisca come parte dell’esperienza, e non come una restrizione.

Nei mesi autunnali, lavorare su una gestione più intelligente della sala ti permette di mantenere alta l'efficienza e sostenere i margini anche quando la domanda rallenta.

Conclusione

Il periodo post-estate non deve essere sinonimo di vuoto per la ristorazione.

Con le giuste strategie bassa stagione per i ristoranti, ogni ristoratore può trasformare un periodo tradizionalmente lento in un’opportunità concreta per aumentare le prenotazioni, fidelizzare i clienti e migliorare l’efficienza operativa.

Le soluzioni esistono e sono accessibili: dalle promozioni mirate all’uso intelligente dei dati raccolti durante l’estate, dalle esperienze stagionali ai turni ben comunicati.

Plateform è il tuo alleato in tutto questo: ti aiuta a pianificare, personalizzare e automatizzare ogni fase del processo, così da non dover affrontare la bassa stagione con improvvisazione o stress. Il calo di presenze si può gestire. Basta sapere come e soprattutto, con quali strumenti farlo.

 👉 Scopri come Plateform può supportarti: richiedi una demo gratuita, compila il form in questa pagina.

5 strategie per la bassa stagione al ristorante: come aumentare le prenotazioni

Lista clienti

Scopri 5 strategie per aumentare le prenotazioni nei mesi lenti e trasformare l'autunno in una risorsa per il tuo ristorante.

Indice contenuti

  • Introduzione: perché settembre e ottobre sono mesi delicati per la ristorazione

  • Fidelizza i clienti estivi prima che sia troppo tardi

  • Crea offerte e promozioni per fasce orarie lente

  • Sfrutta la stagionalità per creare esperienze memorabili

  • Usa i turni per moltiplicare i coperti nei momenti giusti

  • Conclusione: la bassa stagione può diventare un’opportunità.

Settembre e ottobre, per molti ristoratori, rappresentano la stagione del rallentamento. Dopo il boom estivo, le città iniziano a svuotarsi, i turisti spariscono pian piano, le abitudini cambiano e le prenotazioni diminuiscono.

Ed è proprio in questo momento che comincia a farsi sentire una delle frasi più temute nel settore: “Dopo l’estate si svuota tutto”.

Ma davvero deve andare sempre così?

In realtà, i mesi autunnali sono un terreno fertile per chi sa come reagire. È il periodo ideale per mettere in campo strategie di bassa stagione efficaci per il ristorante, capaci di riattivare i clienti, riempire le sale anche nei giorni “morti” e rilanciare il fatturato dopo la pausa estiva.

Questo articolo ti guiderà attraverso 5 strategie pratiche e subito applicabili, pensate per aiutarti a:

  • riportare i clienti al tavolo,

  • aumentare le prenotazioni online,

  • trasformare la bassa stagione in un’opportunità concreta di crescita.

1. Riattiva i clienti estivi con campagne mirate

Una delle strategie più intelligenti per affrontare la bassa stagione è non partire da zero.

Il tuo ristorante ha appena accolto decine, centinaia o migliaia di clienti nei mesi estivi: il vero errore sarebbe lasciarli andare via senza un piano per farli tornare.

Settembre è il momento perfetto per riattivare il contatto con chi ti conosce già, sfruttando la memoria ancora calda dell’esperienza vissuta. 

Con Plateform, puoi farlo in modo semplice e strategico grazie alla gestione integrata dei dati cliente: nomi, preferenze, contatti, date delle visite precedenti, frequenza, valore dello scontrino.

A partire da questi dati puoi impostare delle attività di marketing efficaci e mirate. Qualche esempio?

  • una newsletter con un invito personalizzato (“Bentornato in città, ti aspettiamo con un calice di benvenuto!”)

  • una promozione pensata per clienti fedeli, magari legata a un giorno specifico della settimana

  • una campagna WhatsApp diretta, con una call-to-action chiara e limitata nel tempo.

Queste azioni di marketing relazionale hanno un enorme vantaggio nei mesi meno trafficati: ti permettono di riempire la sala partendo da chi ha già scelto il tuo locale in passato

E se i messaggi sono personalizzati, non sembreranno nemmeno promozioni: il cliente li percepirà come un gesto di attenzione nei suoi confronti.

2. Sfrutta gli orari “morti” con promozioni intelligenti

Nei mesi di settembre e ottobre, molti ristoratori si trovano a fare i conti con una diminuzione del flusso in sala, soprattutto durante i giorni infrasettimanali o nelle fasce orarie meno ambite.

È un fenomeno fisiologico: finite le ferie, le persone tornano a ritmi più regolari, a cene più rapide o serate casalinghe. Ma questo non significa arrendersi al calo: significa trovare nuove leve per attrarre pubblico proprio dove di solito manca.

Una delle strategie più efficaci nella bassa stagione di un ristorante è quella di creare offerte o esperienze pensate appositamente per i momenti più vuoti della settimana. Con Plateform, puoi tracciare con precisione gli orari meno performanti e capire quando intervenire.

Da qui, puoi costruire delle promozioni su misura. Non sconti generici, ma proposte coerenti con l’identità del locale: una cena veloce infrasettimanale con piatto del giorno e calice incluso, un antipasto omaggio per chi prenota prima delle 20, una proposta speciale per chi prenota il martedì o il mercoledì. 

L’obiettivo non è svendere, ma guidare il comportamento del cliente verso le fasce che ti servono riempire, in modo sostenibile per la tua marginalità.

Ancora più importante è la comunicazione. Plateform ti permette di mostrare promozioni e benefit già in fase di prenotazione, così da creare un incentivo immediato alla scelta del tuo ristorante in un orario “debole”.

Il cliente, invece di notare un locale vuoto, percepirà un’esperienza esclusiva, magari anche più rilassata. E tu potrai ottimizzare l’uso della sala, del personale e delle materie prime.

3. Crea eventi tematici per dare un motivo in più per uscire

Quando l'entusiasmo dell’estate si affievolisce, anche la voglia di uscire a cena può scendere. 

È in questo contesto che gli eventi tematici diventano uno strumento estremamente efficace per ravvivare l’interesse e stimolare le prenotazioni nei periodi di bassa stagione.

La logica è semplice: se il pubblico non arriva da solo, serve dargli un motivo concreto per farlo.

Non servono eventi complessi o costosi. A volte basta un piccolo tema per generare attenzione: una serata dedicata alla cucina regionale, una degustazione di vini o birre artigianali, una collaborazione con un produttore locale, un menù speciale a tempo limitato.

L’importante è che ci sia una narrazione, qualcosa che renda l’esperienza differente rispetto al solito.

Con Plateform, organizzare e promuovere eventi è semplice. Puoi creare un evento con disponibilità limitata, gestire le prenotazioni in anticipo, raccogliere i contatti dei partecipanti e, se necessario, anche chiedere una carta di credito a garanzia.

Inoltre, puoi personalizzare la comunicazione dell’evento su tutti i touchpoint digitali, dal sito al link per le prenotazioni, così da dare massima visibilità all’iniziativa.

In un periodo in cui la routine rischia di dominare le scelte dei clienti, un evento a tema o una sera speciale diventa una scusa perfetta per uscire, un’occasione per provare qualcosa di nuovo e un’opportunità per fidelizzare il cliente con un’esperienza memorabile.

Ne abbiamo parlato anche in questo articolo del blog: 10 idee per gli eventi invernali del tuo Ristorante

4. Riattiva i clienti dormienti con comunicazioni personalizzate

Nei mesi post-estivi, il calo delle prenotazioni non riguarda solo i nuovi clienti che faticano a uscire dalla routine, ma anche quelli che ti conoscono già — e che, per mille motivi, non si sono ancora fatti rivedere. 

È proprio su questi clienti “dormienti” che si gioca una delle partite più importanti della strategia in bassa stagione per il ristorante: riattivarli nel modo giusto, senza risultare invasivi, ma nemmeno invisibili.

La chiave sta nella personalizzazione. 

Chi ha già mangiato da te ha lasciato tracce preziose: frequenza delle visite, orari preferiti, piatti ordinati, occasioni speciali. Plateform raccoglie e organizza tutti questi dati in modo intelligente, permettendoti di segmentare il tuo database e costruire comunicazioni su misura. 

Puoi, ad esempio, inviare una promozione mirata solo a chi non prenota da 60 giorni, oppure proporre un’esperienza esclusiva a chi ha speso di più nell’ultimo semestre.

Email, WhatsApp o SMS, restano strumenti molto efficaci, se ben utilizzati. Un messaggio pensato per “quel” tipo di cliente, inviato al momento giusto e con il tono adeguato, può riattivare l’interesse e riportare traffico in sala. 

Non si tratta solo di “offrire uno sconto”, ma di riprendere un dialogo, di far sentire il cliente parte di qualcosa di personale e curato.

5. Usa i turni per moltiplicare i coperti nei momenti giusti

Quando il flusso di clienti cala, può sembrare controintuitivo parlare di turni. 

Eppure, se ben applicati, i turni rappresentano una leva strategica anche (e soprattutto) nella gestione della bassa stagione. 

Invece di pensare ai turni solo come una soluzione per le serate piene, puoi utilizzarli per ottimizzare la distribuzione delle prenotazioni nei momenti strategici e aumentare l’occupazione media della sala.

Impostando due fasce orarie, ad esempio una alle 19:30 e una alle 21:15, puoi accogliere più clienti a parità di tavoli disponibili, mantenendo un ritmo di servizio più fluido e prevedibile. Questo ti consente anche di evitare concentrazioni caotiche in orari specifici e di valorizzare le fasce più lente con offerte mirate o esperienze speciali.

Con Plateform, l’impostazione dei turni è completamente personalizzabile: puoi attivarli solo nei weekend, oppure solo su alcune sale. 

E, cosa ancora più importante, puoi comunicarli in modo chiaro fin dalla prenotazione, così che il cliente li percepisca come parte dell’esperienza, e non come una restrizione.

Nei mesi autunnali, lavorare su una gestione più intelligente della sala ti permette di mantenere alta l'efficienza e sostenere i margini anche quando la domanda rallenta.

Conclusione

Il periodo post-estate non deve essere sinonimo di vuoto per la ristorazione.

Con le giuste strategie bassa stagione per i ristoranti, ogni ristoratore può trasformare un periodo tradizionalmente lento in un’opportunità concreta per aumentare le prenotazioni, fidelizzare i clienti e migliorare l’efficienza operativa.

Le soluzioni esistono e sono accessibili: dalle promozioni mirate all’uso intelligente dei dati raccolti durante l’estate, dalle esperienze stagionali ai turni ben comunicati.

Plateform è il tuo alleato in tutto questo: ti aiuta a pianificare, personalizzare e automatizzare ogni fase del processo, così da non dover affrontare la bassa stagione con improvvisazione o stress. Il calo di presenze si può gestire. Basta sapere come e soprattutto, con quali strumenti farlo.

 👉 Scopri come Plateform può supportarti: richiedi una demo gratuita, compila il form in questa pagina.

5 strategie per la bassa stagione al ristorante: come aumentare le prenotazioni

Lista clienti

Scopri 5 strategie per aumentare le prenotazioni nei mesi lenti e trasformare l'autunno in una risorsa per il tuo ristorante.

Indice contenuti

  • Introduzione: perché settembre e ottobre sono mesi delicati per la ristorazione

  • Fidelizza i clienti estivi prima che sia troppo tardi

  • Crea offerte e promozioni per fasce orarie lente

  • Sfrutta la stagionalità per creare esperienze memorabili

  • Usa i turni per moltiplicare i coperti nei momenti giusti

  • Conclusione: la bassa stagione può diventare un’opportunità.

Settembre e ottobre, per molti ristoratori, rappresentano la stagione del rallentamento. Dopo il boom estivo, le città iniziano a svuotarsi, i turisti spariscono pian piano, le abitudini cambiano e le prenotazioni diminuiscono.

Ed è proprio in questo momento che comincia a farsi sentire una delle frasi più temute nel settore: “Dopo l’estate si svuota tutto”.

Ma davvero deve andare sempre così?

In realtà, i mesi autunnali sono un terreno fertile per chi sa come reagire. È il periodo ideale per mettere in campo strategie di bassa stagione efficaci per il ristorante, capaci di riattivare i clienti, riempire le sale anche nei giorni “morti” e rilanciare il fatturato dopo la pausa estiva.

Questo articolo ti guiderà attraverso 5 strategie pratiche e subito applicabili, pensate per aiutarti a:

  • riportare i clienti al tavolo,

  • aumentare le prenotazioni online,

  • trasformare la bassa stagione in un’opportunità concreta di crescita.

1. Riattiva i clienti estivi con campagne mirate

Una delle strategie più intelligenti per affrontare la bassa stagione è non partire da zero.

Il tuo ristorante ha appena accolto decine, centinaia o migliaia di clienti nei mesi estivi: il vero errore sarebbe lasciarli andare via senza un piano per farli tornare.

Settembre è il momento perfetto per riattivare il contatto con chi ti conosce già, sfruttando la memoria ancora calda dell’esperienza vissuta. 

Con Plateform, puoi farlo in modo semplice e strategico grazie alla gestione integrata dei dati cliente: nomi, preferenze, contatti, date delle visite precedenti, frequenza, valore dello scontrino.

A partire da questi dati puoi impostare delle attività di marketing efficaci e mirate. Qualche esempio?

  • una newsletter con un invito personalizzato (“Bentornato in città, ti aspettiamo con un calice di benvenuto!”)

  • una promozione pensata per clienti fedeli, magari legata a un giorno specifico della settimana

  • una campagna WhatsApp diretta, con una call-to-action chiara e limitata nel tempo.

Queste azioni di marketing relazionale hanno un enorme vantaggio nei mesi meno trafficati: ti permettono di riempire la sala partendo da chi ha già scelto il tuo locale in passato

E se i messaggi sono personalizzati, non sembreranno nemmeno promozioni: il cliente li percepirà come un gesto di attenzione nei suoi confronti.

2. Sfrutta gli orari “morti” con promozioni intelligenti

Nei mesi di settembre e ottobre, molti ristoratori si trovano a fare i conti con una diminuzione del flusso in sala, soprattutto durante i giorni infrasettimanali o nelle fasce orarie meno ambite.

È un fenomeno fisiologico: finite le ferie, le persone tornano a ritmi più regolari, a cene più rapide o serate casalinghe. Ma questo non significa arrendersi al calo: significa trovare nuove leve per attrarre pubblico proprio dove di solito manca.

Una delle strategie più efficaci nella bassa stagione di un ristorante è quella di creare offerte o esperienze pensate appositamente per i momenti più vuoti della settimana. Con Plateform, puoi tracciare con precisione gli orari meno performanti e capire quando intervenire.

Da qui, puoi costruire delle promozioni su misura. Non sconti generici, ma proposte coerenti con l’identità del locale: una cena veloce infrasettimanale con piatto del giorno e calice incluso, un antipasto omaggio per chi prenota prima delle 20, una proposta speciale per chi prenota il martedì o il mercoledì. 

L’obiettivo non è svendere, ma guidare il comportamento del cliente verso le fasce che ti servono riempire, in modo sostenibile per la tua marginalità.

Ancora più importante è la comunicazione. Plateform ti permette di mostrare promozioni e benefit già in fase di prenotazione, così da creare un incentivo immediato alla scelta del tuo ristorante in un orario “debole”.

Il cliente, invece di notare un locale vuoto, percepirà un’esperienza esclusiva, magari anche più rilassata. E tu potrai ottimizzare l’uso della sala, del personale e delle materie prime.

3. Crea eventi tematici per dare un motivo in più per uscire

Quando l'entusiasmo dell’estate si affievolisce, anche la voglia di uscire a cena può scendere. 

È in questo contesto che gli eventi tematici diventano uno strumento estremamente efficace per ravvivare l’interesse e stimolare le prenotazioni nei periodi di bassa stagione.

La logica è semplice: se il pubblico non arriva da solo, serve dargli un motivo concreto per farlo.

Non servono eventi complessi o costosi. A volte basta un piccolo tema per generare attenzione: una serata dedicata alla cucina regionale, una degustazione di vini o birre artigianali, una collaborazione con un produttore locale, un menù speciale a tempo limitato.

L’importante è che ci sia una narrazione, qualcosa che renda l’esperienza differente rispetto al solito.

Con Plateform, organizzare e promuovere eventi è semplice. Puoi creare un evento con disponibilità limitata, gestire le prenotazioni in anticipo, raccogliere i contatti dei partecipanti e, se necessario, anche chiedere una carta di credito a garanzia.

Inoltre, puoi personalizzare la comunicazione dell’evento su tutti i touchpoint digitali, dal sito al link per le prenotazioni, così da dare massima visibilità all’iniziativa.

In un periodo in cui la routine rischia di dominare le scelte dei clienti, un evento a tema o una sera speciale diventa una scusa perfetta per uscire, un’occasione per provare qualcosa di nuovo e un’opportunità per fidelizzare il cliente con un’esperienza memorabile.

Ne abbiamo parlato anche in questo articolo del blog: 10 idee per gli eventi invernali del tuo Ristorante

4. Riattiva i clienti dormienti con comunicazioni personalizzate

Nei mesi post-estivi, il calo delle prenotazioni non riguarda solo i nuovi clienti che faticano a uscire dalla routine, ma anche quelli che ti conoscono già — e che, per mille motivi, non si sono ancora fatti rivedere. 

È proprio su questi clienti “dormienti” che si gioca una delle partite più importanti della strategia in bassa stagione per il ristorante: riattivarli nel modo giusto, senza risultare invasivi, ma nemmeno invisibili.

La chiave sta nella personalizzazione. 

Chi ha già mangiato da te ha lasciato tracce preziose: frequenza delle visite, orari preferiti, piatti ordinati, occasioni speciali. Plateform raccoglie e organizza tutti questi dati in modo intelligente, permettendoti di segmentare il tuo database e costruire comunicazioni su misura. 

Puoi, ad esempio, inviare una promozione mirata solo a chi non prenota da 60 giorni, oppure proporre un’esperienza esclusiva a chi ha speso di più nell’ultimo semestre.

Email, WhatsApp o SMS, restano strumenti molto efficaci, se ben utilizzati. Un messaggio pensato per “quel” tipo di cliente, inviato al momento giusto e con il tono adeguato, può riattivare l’interesse e riportare traffico in sala. 

Non si tratta solo di “offrire uno sconto”, ma di riprendere un dialogo, di far sentire il cliente parte di qualcosa di personale e curato.

5. Usa i turni per moltiplicare i coperti nei momenti giusti

Quando il flusso di clienti cala, può sembrare controintuitivo parlare di turni. 

Eppure, se ben applicati, i turni rappresentano una leva strategica anche (e soprattutto) nella gestione della bassa stagione. 

Invece di pensare ai turni solo come una soluzione per le serate piene, puoi utilizzarli per ottimizzare la distribuzione delle prenotazioni nei momenti strategici e aumentare l’occupazione media della sala.

Impostando due fasce orarie, ad esempio una alle 19:30 e una alle 21:15, puoi accogliere più clienti a parità di tavoli disponibili, mantenendo un ritmo di servizio più fluido e prevedibile. Questo ti consente anche di evitare concentrazioni caotiche in orari specifici e di valorizzare le fasce più lente con offerte mirate o esperienze speciali.

Con Plateform, l’impostazione dei turni è completamente personalizzabile: puoi attivarli solo nei weekend, oppure solo su alcune sale. 

E, cosa ancora più importante, puoi comunicarli in modo chiaro fin dalla prenotazione, così che il cliente li percepisca come parte dell’esperienza, e non come una restrizione.

Nei mesi autunnali, lavorare su una gestione più intelligente della sala ti permette di mantenere alta l'efficienza e sostenere i margini anche quando la domanda rallenta.

Conclusione

Il periodo post-estate non deve essere sinonimo di vuoto per la ristorazione.

Con le giuste strategie bassa stagione per i ristoranti, ogni ristoratore può trasformare un periodo tradizionalmente lento in un’opportunità concreta per aumentare le prenotazioni, fidelizzare i clienti e migliorare l’efficienza operativa.

Le soluzioni esistono e sono accessibili: dalle promozioni mirate all’uso intelligente dei dati raccolti durante l’estate, dalle esperienze stagionali ai turni ben comunicati.

Plateform è il tuo alleato in tutto questo: ti aiuta a pianificare, personalizzare e automatizzare ogni fase del processo, così da non dover affrontare la bassa stagione con improvvisazione o stress. Il calo di presenze si può gestire. Basta sapere come e soprattutto, con quali strumenti farlo.

 👉 Scopri come Plateform può supportarti: richiedi una demo gratuita, compila il form in questa pagina.

Plateform, la piattaforma di gestione delle prenotazioni e del marketing, specifica per il settore della Ristorazione.

La nostra newsletter

Consigli e spunti dedicati ai ristoratori 2.0

Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento tramite il link presente in fondo a ciascuna email.

Per maggiori dettagli sul trattamento dei tuoi dati personali, consulta la nostra Privacy Policy e la Cookie Policy.

Cookie PolicyPrivacy Policy Termini e condizioni -

Plateform s.r.l. - P.IVA /CF: IT 03953561200 - Cap. soc. € 100.000 i.v.

Plateform, la piattaforma di gestione delle prenotazioni e del marketing, specifica per il settore della ristorazione.

La nostra newsletter

Consigli e spunti dedicati ai ristoratori 2.0

Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento tramite il link presente in fondo a ciascuna email.

Per maggiori dettagli sul trattamento dei tuoi dati personali, consulta la nostra Privacy Policy e la Cookie Policy.

Cookie PolicyPrivacy Policy Termini e condizioni -

Plateform s.r.l. - P.IVA /CF: IT 03953561200 - Cap. soc. € 100.000 i.v.

Plateform, la piattaforma di gestione delle prenotazioni e del marketing, specifica per il settore della ristorazione.

La nostra newsletter

Consigli e spunti dedicati ai ristoratori 2.0

Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento tramite il link presente in fondo a ciascuna email.

Per maggiori dettagli sul trattamento dei tuoi dati personali, consulta la nostra Privacy Policy e la Cookie Policy.

Cookie PolicyPrivacy Policy Termini e condizioni -

Plateform s.r.l. - P.IVA /CF: IT 03953561200 - Cap. soc. € 100.000 i.v.

Plateform, la piattaforma di gestione delle prenotazioni e del marketing, specifica per il settore della ristorazione.

La nostra newsletter

Consigli e spunti dedicati ai ristoratori 2.0

Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento tramite il link presente in fondo a ciascuna email.

Per maggiori dettagli sul trattamento dei tuoi dati personali, consulta la nostra Privacy Policy e la Cookie Policy.

Cookie PolicyPrivacy Policy
Termini e condizioni

Plateform s.r.l. - P.IVA /CF: IT 03953561200 - Cap. soc. € 100.000 i.v.